- Questo topic ha 18 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 1 mese fa da
Gennaro Castaldo.
-
AutorePost
-
Gennaio 9, 2016 alle 12:58 am #1845255
canonino83
PartecipanteSalve ragazzi,
volevo chiedervi, come ottenere lo stesso risultato di questa foto pescata su google?
Mi serve un obiettivo fisheye? Un grandangolo? Altro? 😀Potreste indirizzarmi su qualche obiettivo, magari non di serie L, ma altrettanto buono.. Grazie in anticipo!
Gennaio 9, 2016 alle 1:03 am #1845256fotoit
PartecipanteDi sicuro non un fisheye, un grandangolo con una discreta correzione sarebbe l’ideale ma dovrebbe andar bene anche il 10/18 Is STM, mi sembra che tu abbia una aps-c dal tua avatar.
Gennaio 9, 2016 alle 1:03 am #1845257reynolds
PartecipanteCanonino, il Regolamento di questo sito vieta la pubblicazione di foto altrui, qui tra l’altro è visibile anche una firma, per cui ti invito a rimuoverla.
La foto comunque è a mio parere sbagliata in pieno, c’è una deformazione prospettica vistosissima.
Serve comunque un grandangolo spinto, ma si deve cercare di fotografare in modo di ridurre al massimo la deformazione.Gennaio 9, 2016 alle 1:06 am #1845258fotoit
PartecipanteUltimamente vanno di moda le foto convergenti, forse perchè è più facile!
Gennaio 9, 2016 alle 1:18 am #1845259canonino83
PartecipanteSorry, non lo sapevo… Ho provveduto comunque.
Quindi un grandangolo?
Fotoit io ho una canon 600d, mi piacerebbe ottenere questo effetto, lo faccio per passatempo più che altro, quindi non mi interessa molto la perfezione della foto 🙂Mi consigliate un 10/18 quindi?
Gennaio 9, 2016 alle 1:25 am #1845260fotoit
Partecipante[quote=”canonino83″ post=667500]Sorry, non lo sapevo… Ho provveduto comunque.
Quindi un grandangolo?
Fotoit io ho una canon 600d, mi piacerebbe ottenere questo effetto, lo faccio per passatempo più che altro, quindi non mi interessa molto la perfezione della foto 🙂Mi consigliate un 10/18 quindi?[/quote]
Non un 10/18 ma il 10/18 Canon IS STM a meno che non tu voglia un obiettivo più luminoso ma per queste foto non srve un f2,8, meglio farle a f8.
Gennaio 9, 2016 alle 1:31 am #1845261canonino83
PartecipanteGrazie per la risposta Fotoit.
Ho trovato questo link con recensioni e foto esempi dell’obiettivo:
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs10-18isPerò non dà proprio lo stesso effetto che era presente nella foto che ho postato.
Gennaio 9, 2016 alle 1:38 am #1845262fotoit
PartecipanteMa cos’è che ti sembra diverso, la forte convergenza delle linee? quella varia a seconda di come inclini la fotocamera e in base alla focale, più è corta e più converge.
Ma le foto così possono piacere ma sono sbagliate, di regola si cerca di evitare certe convergenze.Gennaio 9, 2016 alle 7:58 pm #1845271canonino83
PartecipanteSi, intendevo questo.
Quindi dipende dalla focale, grazie per i consigli comunque 🙂Gennaio 9, 2016 alle 9:30 pm #1845273fotoit
Partecipante[quote=”canonino83″ post=667512]Si, intendevo questo.
Quindi dipende dalla focale, grazie per i consigli comunque :)[/quote]E dal punto di ripresa/inclinatura della fotocamera.
Gennaio 12, 2016 alle 1:49 pm #1845317Massimo
Partecipante[quote=”fotoit” post=667503]Ma cos’è che ti sembra diverso, la forte convergenza delle linee? quella varia a seconda di come inclini la fotocamera e in base alla focale, più è corta e più converge.
Ma le foto così possono piacere ma sono sbagliate, di regola si cerca di evitare certe convergenze.[/quote]Perdonami fotoit, possiamo dire che “le foto così possono piacere o non piacere” ma che siano sbagliate è una questione del tutto sindacale. Personalmente non uso in modo “smodato” grandagolari spintissimi o fish eye pur possedendoli, ma quando li uso è perchè in quel momento voglio avere quelle immagini, e quello scatto non lo ritengo sbagliato. Al contrario diventa “una foto sbagliata” se l’intenzione è fissare l’architettura nel senso stretto del termine, dove le linee è bene che non convergano o decadano. L’uso dei grandagolari o fish eye è indirizzato a foto……posso dire, creative? Originali? Di effetto? o comunque fuori dalla visione standard che il nostro cervello percepisce. Perchè se così non fosse allora ogni foto diversa dalla realtà sarebbe sbagliata, mi vengono in mente tutte quelle foto con cieli di colori improbabili, acque e prati che la Natura si sogna di avere, HDR, lunghe esposizioni che appiattiscono gli specchi d’acqua o fanno diventare di “seta” le cascate.
Ovviamente tutto è molto personale e assolutamente sindacabile.Gennaio 12, 2016 alle 7:46 pm #1845327fotoit
Partecipante[quote=”Masper” post=667557][quote=”fotoit” post=667503]Ma cos’è che ti sembra diverso, la forte convergenza delle linee? quella varia a seconda di come inclini la fotocamera e in base alla focale, più è corta e più converge.
Ma le foto così possono piacere ma sono sbagliate, di regola si cerca di evitare certe convergenze.[/quote]Perdonami fotoit, possiamo dire che “le foto così possono piacere o non piacere” ma che siano sbagliate è una questione del tutto sindacale. Personalmente non uso in modo “smodato” grandagolari spintissimi o fish eye pur possedendoli, ma quando li uso è perchè in quel momento voglio avere quelle immagini, e quello scatto non lo ritengo sbagliato. Al contrario diventa “una foto sbagliata” se l’intenzione è fissare l’architettura nel senso stretto del termine, dove le linee è bene che non convergano o decadano. L’uso dei grandagolari o fish eye è indirizzato a foto……posso dire, creative? Originali? Di effetto? o comunque fuori dalla visione standard che il nostro cervello percepisce. Perchè se così non fosse allora ogni foto diversa dalla realtà sarebbe sbagliata, mi vengono in mente tutte quelle foto con cieli di colori improbabili, acque e prati che la Natura si sogna di avere, HDR, lunghe esposizioni che appiattiscono gli specchi d’acqua o fanno diventare di “seta” le cascate.
Ovviamente tutto è molto personale e assolutamente sindacabile.[/quote]Ma infatti io ho detto che possono piacere ma secondo i canoni della fotografia sono sbagliate, poi che uno si diverta ad infrangere le regole nessuno glielo vieta.
Tra l’altro io sono uno che delle regole di solito se ne frega altamente, la foto deve piacere a me che la scatto prima di tutto, se c’è una cosa che però mi piace poco sono proprio le linee convergenti in altezza mentre mi piacciono molto le linee convergenti in profondità, ma ciò non toglie che ad altri piacciono le linee convergenti in altezza cosa diventata molto comune con l’uso dei telefonini.Gennaio 12, 2016 alle 9:40 pm #1845330Massimo
Partecipante[quote=”fotoit” post=667566]
Ma infatti io ho detto che possono piacere ma secondo i canoni della fotografia sono sbagliate, poi che uno si diverta ad infrangere le regole nessuno glielo vieta.
Tra l’altro io sono uno che delle regole di solito se ne frega altamente, la foto deve piacere a me che la scatto prima di tutto, se c’è una cosa che però mi piace poco sono proprio le linee convergenti in altezza mentre mi piacciono molto le linee convergenti in profondità, ma ciò non toglie che ad altri piacciono le linee convergenti in altezza cosa diventata molto comune con l’uso dei telefonini.[/quote]ah ok, perdonami. Ho male interpretato il tuo pensiero. Mi sono permesso di intervenire proprio perchè anche io mal digerisco questa storia delle regole, sarà che sono piuttosto anziano e che di regole ho vissuto fin troppo ma proprio non la tollero questa “rigidità” dei terzi, delle linee fuggenti, degli occhi a fuoco, degli orizzonti PERFETTAMENTE dritti…..insomma, la fotografia è si il mezzo per veicolare la realtà, ma Santo Dio, diamogli anche un po vivacità!! Fermo restando la mia convinzione che questa “vivacità” deve venire prima di tutto dallo scatto riducendo al minimo la post produzione. Ma questo è un altro discorso.
😉 [lo]Gennaio 12, 2016 alle 11:04 pm #1845341fotoit
Partecipante[quote=”Masper” post=667569][quote=”fotoit” post=667566]
Ma infatti io ho detto che possono piacere ma secondo i canoni della fotografia sono sbagliate, poi che uno si diverta ad infrangere le regole nessuno glielo vieta.
Tra l’altro io sono uno che delle regole di solito se ne frega altamente, la foto deve piacere a me che la scatto prima di tutto, se c’è una cosa che però mi piace poco sono proprio le linee convergenti in altezza mentre mi piacciono molto le linee convergenti in profondità, ma ciò non toglie che ad altri piacciono le linee convergenti in altezza cosa diventata molto comune con l’uso dei telefonini.[/quote]ah ok, perdonami. Ho male interpretato il tuo pensiero. Mi sono permesso di intervenire proprio perchè anche io mal digerisco questa storia delle regole, sarà che sono piuttosto anziano e che di regole ho vissuto fin troppo ma proprio non la tollero questa “rigidità” dei terzi, delle linee fuggenti, degli occhi a fuoco, degli orizzonti PERFETTAMENTE dritti…..insomma, la fotografia è si il mezzo per veicolare la realtà, ma Santo Dio, diamogli anche un po vivacità!! Fermo restando la mia convinzione che questa “vivacità” deve venire prima di tutto dallo scatto riducendo al minimo la post produzione. Ma questo è un altro discorso.
😉 [lo][/quote]
Siamo in due.Gennaio 16, 2016 alle 12:50 pm #1845466canonino83
PartecipanteBuongiorno ragazzi,
grazie ai vostri consigli ora so su quale obiettivo puntare per questo genere di foto. Ora possiedo un 70-300, ma per un grand angolo non va molto bene, anche se mi ci diverto molto.
Volevo però chiedervi, qual’è la differenza (prezzo a parte ovviamente 😀 ) tra l’obiettivo 10-18 e il 10-22?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.