- Questo topic ha 27 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 12 mesi fa da
filippo.
-
AutorePost
-
Febbraio 7, 2014 alle 2:37 pm #1793946
fotoit
Partecipante[quote=”rossomoto” post=624782]
Ma se scatti una foto con il 70/300 sulla 7D e la ridimensioni da 18mp a 6mp ottieni un’immagine migliore o peggiore rispetto ad uno scatto fatto a 6mp direttamente con la 300D?
Io sono dell’idea che otteresti una immagine migliore rispetto alla 6mp nativa.[/quote]
Più ingrandisci la foto e più si accentua il problema, se poi la stampi 10×15 allora probabilmente sono simili, ora io la prova del ridimensionamento non l’ho fatta e non la posso più fare, non credo che sia come dici ma se anche fosse si complicano sempre più gli sviluppi dei raw e quindi!
Febbraio 7, 2014 alle 2:57 pm #1793950fotoit
Partecipante[quote=”Lippolo” post=624778]sulla 600D il 18-55 IS e il 55-250 IS si comportano più che dignitosamente
per migliorare dovreste andare su ottiche molto più costose, siano esse degli EF-S o degli EF serie L[/quote]Infatti io parlavo di tutte altre lenti, il 18/55 IS ed il 55/250 IS sui 18Mp vanno benissimo.
Febbraio 7, 2014 alle 2:59 pm #1793954rossomoto
Partecipante[quote=”fotoit” post=624784][quote=”rossomoto” post=624782]
Ma se scatti una foto con il 70/300 sulla 7D e la ridimensioni da 18mp a 6mp ottieni un’immagine migliore o peggiore rispetto ad uno scatto fatto a 6mp direttamente con la 300D?
Io sono dell’idea che otteresti una immagine migliore rispetto alla 6mp nativa.[/quote]
Più ingrandisci la foto e più si accentua il problema, se poi la stampi 10×15 allora probabilmente sono simili, ora io la prova del ridimensionamento non l’ho fatta e non la posso più fare, non credo che sia come dici ma se anche fosse si complicano sempre più gli sviluppi dei raw e quindi![/quote]
Provo a spiegarmi meglio con delle immagini (che sono noto per non essere chiarissimo per iscritto 😀 )
Alura, quelli che seguono sono uno schema MOOOOLTO semplificato di un sensore con maschera bayer (come lo sono praticamente tutti i sensori digitali).
I “rettangolini orizzontali” in basso sono i singoli photosite, ognuno dei quali con la propria maschera per filtrare il colore interessato (ed infatti sono rossi, verdi e blu).
(nella realtà una maschera di bayer ha due pixel verdi per ogni pixel rosso o blu, ma vabbè.)I “rettangoli verticali” invece sono i raggi di luce di tre dettagli risolti dall’obiettivo.
Ho usato tre colori a caso (contenenti però sia il rosso che il verde che il blu).
In questo esempio il sensore ha una risoluzione bassa, così bassa che è insufficiente a risolvere i tre dettagli.
I tre raggi di luce cadono tutti sullo stesso photosite, quindi il sensore non solo non sa che colore hanno i tre dettagli ma nemmeno sa che ci sono tre dettagli.
In questo esempio il sensore ha una risoluzione uguale a quella dell’obiettivo
I tre raggi di luce cadono ognuno su un photosite differente, quindi il sensore sa che ci sono tre dettagli.
Ma il sensore non sa che colore hanno questi dettagli perchè ogni photosite è sensibile solo ad uno dei tre colori primari.
In questo esempio il sensore ha una risoluzione superiore a quella dell’obiettivo
In questo caso ogni singolo raggio di luce dell’obiettivo cade su più photosite (tre photosite, nell’esempio), quindi non solo il sensore sa che ci sono tre dettagli ma sa anche che colore hanno perchè riesce a vedere ogni dettaglio con photosite di colore diverso, quindi riesce a “capire” di che colore è ogni singolo dettaglio.E’ per questo che secondo me un sensore ad alta risoluzione produce immagini migliori anche a parità di obiettivo: perchè ottiene più informazioni su ogni singolo dettaglio.
Febbraio 7, 2014 alle 3:00 pm #1793955fotoit
Partecipante[quote=”NinoeValentina” post=624768]
ciao a tutti , scusate se ci intromettiamo,
ma noi che abbiamo una 600d qundi aps-c e con 18MP con i classisi 18-55 is e 55-250 is dovremmo metterci a piengere ? [sci]
ci sorge qualche dubbio…
cambiando obiettivi si noterebbe una così grande differenza ? e quali sarebbero indicati con un sensore così denso ?
senza andare sulla serie L naturalmente che per noi è inarrivabile…
please help ![/quote]No! assolutamente, i due obiettivi reggono molto bene i 18 Mp.
Febbraio 7, 2014 alle 3:05 pm #1793956fotoit
PartecipanteMah io guardo la foto come viene, come ho già detto non sono un tecnico e dei dettagli tecnici me ne importa poco io valuto solo i risultati e di quello che ho detto ne sono sicuro.
In ogni modo forse siamo anche OT e quindi chiudo qui.Febbraio 7, 2014 alle 3:13 pm #1793957rossomoto
Partecipante[quote=”fotoit” post=624791]Mah io guardo la foto come viene, come ho già detto non sono un tecnico e dei dettagli tecnici me ne importa poco io valuto solo i risultati e di quello che ho detto ne sono sicuro.
In ogni modo forse siamo anche OT e quindi chiudo qui.[/quote]Allora c’è un modo molto più economico per aumentare la nitidezza che vedi nella foto come viene: aumenta gli iso.
Febbraio 7, 2014 alle 8:35 pm #1793992NinoeValentina
Partecipante[quote=”rossomoto” post=624792][quote=”fotoit” post=624791]Mah io guardo la foto come viene, come ho già detto non sono un tecnico e dei dettagli tecnici me ne importa poco io valuto solo i risultati e di quello che ho detto ne sono sicuro.
In ogni modo forse siamo anche OT e quindi chiudo qui.[/quote]Allora c’è un modo molto più economico per aumentare la nitidezza che vedi nella foto come viene: aumenta gli iso.[/quote]
[scr] ???
Febbraio 7, 2014 alle 8:42 pm #1793994rossomoto
Partecipante[quote=”NinoeValentina” post=624822][quote=”rossomoto” post=624792][quote=”fotoit” post=624791]Mah io guardo la foto come viene, come ho già detto non sono un tecnico e dei dettagli tecnici me ne importa poco io valuto solo i risultati e di quello che ho detto ne sono sicuro.
In ogni modo forse siamo anche OT e quindi chiudo qui.[/quote]Allora c’è un modo molto più economico per aumentare la nitidezza che vedi nella foto come viene: aumenta gli iso.[/quote]
[scr] ???[/quote]
Da qui (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/sharpness.htm):
ROPERTIES OF SHARPNESS
Sharpness also depends on other factors which influence our perception of resolution and acutance. Image noise (or film grain) is usually detrimental to an image, however small amounts can actually increase the appearance of sharpness
Traduzione spannometrica: la nitidezza dipende anche da altri fattori che influenzano la nostra percezione della risoluzione e dell’acutanza. Il rumore solitamente è dannoso per l’immagine, ma piccole quantità (di rumore) possono in effetti aumentare l’apparenza di nitidezza.
Febbraio 22, 2014 alle 1:50 am #1795825frataroul
Partecipantemm linee densità… ma ragazzi ha solo chiesto con cosa potrebbe rimpiazzare il 18 55, mica formule matematiche per impazzire…..
io ho sostituito il mio 18 135 is con un tamron 17 50 non stabilizzato che tanto nei grandangoli serve solo a spendere di più, apertura 2.8 costante su tutte le focali aberrazioni cromatiche praticamente nemmeno da paragonare ( molto migliore il tamron) e prezzo imbattibile ( fattore non da poco) se hai la possibilità, provalo!!!! 😉Febbraio 26, 2014 alle 1:22 am #1796156filippo
PartecipanteAnch’io vorrei cambiare il 18-55is 2 ho scelto questi due 15-85 o il 17-55
Ho scartato questi due
17-40 L perche non penso di passare al FF in breve
17-85 perchè almeno per i 18mpx ne parlano tutti male.Il 17-55 è considerato il top del top ma costa tanto il 15-85 sembra un buon compromesso tra grandangolo e medio zoom non luminosissimo ma nemmeno buio
Febbraio 26, 2014 alle 1:19 pm #1796193fotoit
PartecipanteIl 15/85 è un’ottimo obiettivo!
Febbraio 26, 2014 alle 1:33 pm #1796194rossomoto
PartecipantePer avere un’idea della qualità delle foto prodotte da un obiettivo puoi andare su pixel-peeper, dove ci sono foto a risoluzione originale prodotte dalle varie lenti.
In particolare, per il 15-85: http://it.pixel-peeper.com/lenses/?lens=13192
Febbraio 26, 2014 alle 4:47 pm #1796228filippo
PartecipanteProbabilmente prenderò il 15-85 penso me lo regali mia moglie per il mio compleanno e successivamente sostituito il 55-250 con il 70-200 L non stabilizzato
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.