Home » Topic » Fotografia Analogica e Camera Oscura » Chimici puri Conviene??

Chimici puri Conviene??

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #1616583
    tecnico73
    Partecipante

    i chimici preparati costano poco e questo è un vantaggio lo svantaggio risiede nella durata del chimico stesso, la confezione chiusa e piena dura circa 1 anno una volta aperta o piena a metà dura non più di 6 mesi e questo non è svantaggio i chimici puri per prepararsi i vari bagni di sviluppo arresto e fissaggio sia per film che carta costano molto ma hanno il vantaggio di essere preparati in base alle esigenze e conservati nella maniera adeguata durano molto di più. Cosa ne pensate in riguardo? Cosa conviene fare?

    #1616585
    fireblade
    Partecipante

    Per ora non mi c’imbarco, sul mercato c’è tutto quel che serve, ed anche di più. Inoltre maneggiare reagenti chimici richiede cautele per evitare rischi di avvelenamento. Il giorno in cui i prodotti prefabbricati cominceranno a scarseggiare sfrutterò il fotoricettario di Oscar Ghedina. Ma penso che sia un giorno ancora molto lontano.

    #1616638
    tecnico73
    Partecipante

    sono pienamente d’accordo con il fatto che, i chimici puri sono comodi e non c’è nessuna necessità dei puri ma il mio pensiero era rivolto al risparmio economico

    #1616656
    fireblade
    Partecipante

    Originariamente inviato da tecnico73: sono pienamente d’accordo con il fatto che, i chimici puri sono comodi e non c’è nessuna necessità dei puri ma il mio pensiero era rivolto al risparmio economico

    Appunto, il risparmio lo hai utilizzando prodotti già pronti. Comprando invece gli ingredienti dovrai fare i conti con le maggiori quantità richieste (raramente trovi in vendita modiche quantità), con la loro deperibilità, la conservazione, la pericolosità. Come disse sempre il grande Feininger: guardatevi dalle false economie. Se per preparare pochi grammi di sviluppo devo comprare un chilo di ogni ingrediente (che per molte case è un taglio ancora piccolo) il risparmio, rapportato alle seccature, ed ai potenziali errori nella preparazione, va immediatamente a farsi benedire. Addirittura certi prodotti vengono venduti in sacchi da 25kg. Mentre i commercianti furbi ultimamente hanno rimesso in vendita piccoli tagli di ingredienti a prezzi esorbitanti.

    #1616691
    tecnico73
    Partecipante

    Originariamente inviato da fireblade: Mentre i commercianti furbi ultimamente hanno rimesso in vendita piccoli tagli di ingredienti a prezzi esorbitanti.

    questa è una cosa che ho notato anche io, da qui che nasce il mio dubbio, conviene o non conviene? a questo punto escludendo per il momento i chimici puri (tanto si troveranno sempre in commercio) conviene prendere i chimici preparati, non nelle confezioni da un litro ma quelle da mezzo litro, ogni quanto tempo preparate le varie soluzioni di sviluppo?? ;hm ;hm

    #1616698
    fireblade
    Partecipante

    Per il tipo di carattere che ho se la seccatura è maggiore dei benefici il procedimento è scartato. Considerando che il consumo di prodotti non è smisurato il presunto risparmio, di fronte alle seccature di: – approvvigionamento – stoccaggio – preparazione – rischi per la salute – rischi per errori di dosaggio mi fa immediatamente accantonare l’idea. Questo per ora. Più avanti non so, vedremo. Per quanto riguarda le preparazioni, sviluppi carta, arresto e fissaggio li preparo in bottiglie nere da due litri, uso il gas per prevenire ossidazioni e in due anni non ho avuto nessun problema. Gli sviluppi pellicola li preparo al momento (se sono usa e getta). Altrimenti li preparo e li conservo in bottiglie scure, usando sempre il gas ed annotando il numero di pellicole già sviluppate sull’etichetta. Facilissimo.

    #1616702
    tecnico73
    Partecipante

    visto le considerazioni di questa discussione, per il momento escludiamo gli esperimenti da alchimista con i chimici puri, poi ho notato nel tempo che non utilizzo più di 1, al massimo 1,5 litri di sviluppo in un anno, comprando confezioni di ilford multigrade da un litro, butto mediamente 0,5 litri ogni 6 mesi, dovuta all’ossidazione del chimico stesso, la vera soluzione del problema, basta comprare la quantità di prodotto giusto, allora giro la domanda: quanti litri di prodotti chimici usate in un anno?? ;hm ;hm

    #1616707
    fireblade
    Partecipante

    Non ti so rispondere, non sono un ragioniere, per mia natura la contabilità è cosa odiosa. Però ti consiglio di non usare sviluppi pronti ilford, costano cari e durano poco. Se vuoi rimanere nei prodotti liquidi da diluire usa sicuramente l’HC110 della kodak, un litro costa 18 euro e ti dura letteralmente tutta la vita. E’ compensatore, equilibrato, va bene con tutto, anche con pellicole ad alta sensibilità. Oppure usa sviluppi in polvere come D76, microphen, emo-fin, costano pochissimo e sono di lunga durata.

    #1616712
    tecnico73
    Partecipante

    vedi che c’è qualcosa di sbagliato in quello che faccio elenco i prodotti che uso normalmente: ilford multigrade ilford rapidfix ilford id-11 ilford microphen r09 one shot agfa adox adostab adox adostop tetenal induritore che aggiungo al fix ora, cosa mi consigliate di cambiare??

    #1616848
    tecnico73
    Partecipante

    forse sembrano tanti ma, il miltigrade e per la carta il rapidfix comune carta e pellicola, id-11 lo uso come generico per le pellicole esposte con iso nominali 25-50-100-400-ecc.. il microphen per le pellicole ad alti iso da 1600 in su e poi il rodinal confezione da 125ml, che uso per pellicole tirate e come salvagente di emergenza, gli altri prodotti sono solo induritone carta e pellicola, stop carta e pellicola e imbibente

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX