Home » Topic » Accessori obiettivi » Close up +8 / +10 per macro

Close up +8 / +10 per macro

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #1756900
    joseph29
    Partecipante

    Buonasera a tutti, ho acquistato una close-up +4 da 67 montata su un obiettivo 18-55 con adattatore. Nulla di eccezionale, ma per quello che l’ho pagata va più che bene. Volevo ora acquistare una seconda close-up +8 oppure +10 per ottenere un miglior effetto macro, ma ho letto nel forum che la qualità ottica degrada notevolmente. E’ così? Vale la pena di acquistare almeno la close-up +8 oppure l’aberrazione è intollerabile? Grazie

    #1756932
    fotoit
    Partecipante

    Le lenti close-up degradano le immagini a prescindere ed ancor più se non di marca, inoltre il degrado aumente con l’aumentare della gradazione della lente, diciamo che se la lente è buona +1-+2 il degrado è minimo ma man mano che aumenta la gradazione aumenta anche il degrado.

    #1756939
    joseph29
    Partecipante

    mah, con una close-up +4 da 67, finora, ho ottenuto discreti risultati spendendo una cifra ridicola. Non posso lamentarmi. Il problema risiede nell’ingrandimento limitato che forse con una +8 riesco a sopperire. Pensavo quindi a una close-up +8 ma avendo letto commenti contraddittori mi sono rivolto al forum per avere qualche suggerimento. Con l’anello di inversione, effettivamente, i risultati sono decisamente superiori, ma col diaframma completamento aperto è difficile evitare sfocature. Grazie

    #1756975
    fotoit
    Partecipante

    Originariamente inviato da joseph29: mah, con una close-up +4 da 67, finora, ho ottenuto discreti risultati spendendo una cifra ridicola. Non posso lamentarmi. Il problema risiede nell’ingrandimento limitato che forse con una +8 riesco a sopperire. Pensavo quindi a una close-up +8 ma avendo letto commenti contraddittori mi sono rivolto al forum per avere qualche suggerimento. Con l’anello di inversione, effettivamente, i risultati sono decisamente superiori, ma col diaframma completamento aperto è difficile evitare sfocature. Grazie

    Per l’anello d’inversione ci sarebbe un trucco, io non l’ho provato ma dice che funzioni, metti in AV o M la fotocamera poi imposti il diaframma desiderato per la macro, a quel punto premi il pulsante di profondità di campo di lato in basso all’obiettivo e mentre tieni premuto il pulsante smonti l’obiettivo, il diaframma dovrebbe rimanere chiuso al numero f impostato. ma non pensare che sia facile fare foto con l’obiettivo invertito, prima di tutto il mirino con il diaframma chiuso è molto buio ed è difficile valutare il punto di fuoco, inoltre la pdc è sempre molto ridotta, quasi inesistente.

    #1757049
    joseph29
    Partecipante

    Sì, ho letto di questa escamotage per impostare il diaframma con l’anello di inversione, ma non mi è chiaro quale sia il pulsante di profondità di campo collocato di lato in basso all’obiettivo. Comunque ho ottenuto discreti risultati anche col diaframma completamente aperto subendo un po’ di sfocatura. Grazie

    #1757050
    Franco
    Partecipante

    la 1100D non ha il tasto dedicato per controllare la PdC, ma puoi impostarlo su un tasto programmabile (leggi le istruzioni). Comunque, visto la scarsa utilità del tasto per controllare la PdC sulla tua macchina, per non perdere la funzione di un tasto (visto che sulla 1100 che ne sono pochi), c’è un’altro sistema per bloccare il diaframma al valore impostato senza premere il tasto per controllare la PdC: esposizione manuale, tempo di posa lungo (5-10 secondi) diaframma chiuso, togli l’ottica prima che l’otturatore si chiuda, inverti l’ottica. Come ha scritto Fotoit, sommare diverse lenti degrada la qualità ottica, infatti le lenti addizionali semplici (non i doppietti acromatici, decisamente piu’ corretti) sono adatte per ingrandimenti non spinti, ad esempio per close-up di fiori. Se invece l’ingrandimento è spinto, è preferibile adottare altri metodi, che presenteranno limitazioni e controindicazioni di altro genere…. 😉

    #1757311
    joseph29
    Partecipante

    Originariamente inviato da fra65: la 1100D non ha il tasto dedicato per controllare la PdC, ma puoi impostarlo su un tasto programmabile (leggi le istruzioni).

    Cercato e ricercato, ma sul manuale non trovo nulla che somigli ad un tasto di controllo della pdc. Qualcuno ha una 1100D e sa come si imposta l’apertura del diaframma nelle macro con anello di inversione?

    Originariamente inviato da fra65: Comunque, visto la scarsa utilità del tasto per controllare la PdC sulla tua macchina, per non perdere la funzione di un tasto (visto che sulla 1100 che ne sono pochi), c’è un’altro sistema per bloccare il diaframma al valore impostato senza premere il tasto per controllare la PdC: esposizione manuale, tempo di posa lungo (5-10 secondi) diaframma chiuso, togli l’ottica prima che l’otturatore si chiuda, inverti l’ottica.

    Purtroppo, non sono riuscito ad applicare neanche questa tecnica. Potresti gentilmente rispiegarla, o indicarmi un articolo/discussione in cui se ne è parlato? Un vero peccato, perchè con l’anello di inversione vengono ottime macro, ma con il diaframma completamente aperto la sfocatura è inaccettabile. Grazie

    #1757316
    fotoit
    Partecipante

    Pagina 222 del manuale.

    #1757319
    fotoit
    Partecipante

    Ecco la pagina. [IMG]public/imgsforum/2013/3/EOS_1100D_Instruction_Manual_IT.jpg[/IMG]

    #1757330
    joseph29
    Partecipante

    Originariamente inviato da fotoit: Ecco la pagina. [IMG]public/imgsforum/2013/3/EOS_1100D_Instruction_Manual_IT.jpg[/IMG]

    …. grazie! Quindi se ho ben compreso imposto una certa pdc, premo il tasto “SET”, smonto l’obiettivo e lo monto a rovescio con l’anello di inversione, rilascio il tasto “SET” e l’apertura del diaframma rimane invariata? Grazie 1000

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX