- Questo topic ha 9 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 5 mesi fa da
EnricoX.
-
AutorePost
-
Settembre 18, 2010 alle 4:24 pm #1600196
gordon57
PartecipanteSono quattro scatti; uno per il barattolo, uno per il ghiaccio finto, uno per l’ombra del barattolo e uno per quella del ghiaccio. Le goccioline sono 50% acqua e 50% glicerina, nebulizzate. Ciao.
Settembre 18, 2010 alle 4:43 pm #1600211gordon57
Partecipante[IMG]public/imgsforum/2010/9/Coca72.jpg[/IMG]
Settembre 20, 2010 alle 4:10 am #1600528bexio
Partecipanteche meraviglia! la luminosità mi ha colpito particolarmente, inoltre non sapevo della possibiltà dell’uso della glicerina, presumo per far si che le goccioline si mantengano ben salde alla superficie metallica della lattina. Complimenti ma vorrei chiederti, se è ghiaccio finto allora i cubetti son di vetro o plastica? mannaggia ma allora la maggior parte del lavoro l’hai realizzata a tavolino sul pc? [lo] Riccardo.
Settembre 20, 2010 alle 4:21 am #1600532gordon57
PartecipanteLa glicerina rimane quando l’acqua evapora. Questo perchè la sessione durava troppo per l’acqua. Il ghiaccio non so esattamente di cos’è fatto, ma non è plexi (tra l’altro costa ca. 30 euro a cubetto!). Sì, il grande lavoro è a tavolino, ma nulla è creato ex novo; è tutto fotografato. Ti ringrazio per il commento Ciao. [IMG]public/imgsforum/2010/9/ghiaccio650.jpg[/IMG]
Settembre 20, 2010 alle 5:11 am #1600544bexio
Partecipanteforse i cubetti sono di cristallo di rocca e il prezzo è veramente alto! ma d’altra parte sappiamo che lo still-life a livello professionale pretende grossi investimenti per risultati perfetti… [lo]
Settembre 20, 2010 alle 1:31 pm #1600558EnricoX
PartecipanteComplimenti per il lavoro molto accurato. Ma posso chiederti il perchè non hai fotografato tutti gli oggetti composti sulla scena, invece che singolarmente? C’è sicuramente una ragione, ma data la mia inesperienza non riesco a spiegarmela. [all]
Settembre 20, 2010 alle 2:22 pm #1600566acrobat
PartecipanteBella! Trovo (a mio modo di vedere) che la composizione , può essere rivista. Il lato inistro della lattina è troppo serrato sul bordo(sembra quasi che il soggetto sia l’ombra della stessa…), e quei ghiaccioli sullo sfondo bianco pieno, non sono forse sfruttati nella loro brillantezza e trasparenza possibile. [lo]
Settembre 20, 2010 alle 3:10 pm #1600580gordon57
PartecipanteGrazie anche a voi per i commenti. Nella foto originale lo spazio vuoto è occupato da una scritta. Ho fotografato separatamente per poter illuminare il ghiaccio senza la lattina che gli avrebbe fatto ombra. Se ci fate caso, questo è un tipico esempio di concettualità; sembra tutto vero, ma le luci non possono essere così. In effetti la lattina ha due ‘strisce’ di luce verticali a ca 45 gradi che, evidentemente, non possono creare un’ombra orizzontale di 90 gradi verso destra… 😉 Ciao e grazie ancora.
Settembre 20, 2010 alle 3:18 pm #1600583bexio
PartecipanteOriginariamente inviato da gordon57: Grazie anche a voi per i commenti. Nella foto originale lo spazio vuoto è occupato da una scritta. Ho fotografato separatamente per poter illuminare il ghiaccio senza la lattina che gli avrebbe fatto ombra. Se ci fate caso, questo è un tipico esempio di concettualità; sembra tutto vero, ma le luci non possono essere così. In effetti la lattina ha due ‘strisce’ di luce verticali a ca 45 gradi che, evidentemente, non possono creare un’ombra orizzontale di 90 gradi verso destra… 😉 Ciao e grazie ancora.
è una delle prime cose che ho cercato di analizzare dopo aver letto la tua tecnica realizzativa, in effetti un senso d’irrealtà si percepisce ma è quella caratteristica che fa dello still life un genere diverso…a mio modesto modo di vedere! [lo]
Settembre 20, 2010 alle 3:36 pm #1600587EnricoX
PartecipanteOriginariamente inviato da gordon57: Ciao e grazie ancora.
Grazie a te per aver condiviso questo scatto, la tecnica e le considerazioni che ti hanno portato a realizzarlo. (o)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.