- Questo topic ha 18 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 9 mesi fa da
danilot.
-
AutorePost
-
Maggio 24, 2014 alle 8:44 pm #1804497
danilot
PartecipanteCome da oggetto chiedo pareri in merito questa foto. [lo]
Maggio 24, 2014 alle 9:03 pm #1804498danilot
PartecipanteAggiungo una domanda: perchè quando apro la foto con un visualizzatore che non sia Picasa questa appare con colori diversi? E’ a causa delle preferenze Photoshop (Usa il profilo incorporato – Converti colori documento in spazio lavoro – Elimina profilo incorporato)? Non so mai quale scegliere.
Maggio 24, 2014 alle 11:44 pm #1804513fotoit
Partecipante[quote=”danilot” post=633269]Aggiungo una domanda: perchè quando apro la foto con un visualizzatore che non sia Picasa questa appare con colori diversi? E’ a causa delle preferenze Photoshop (Usa il profilo incorporato – Converti colori documento in spazio lavoro – Elimina profilo incorporato)? Non so mai quale scegliere.[/quote]
Io gli direi di mantenere il profilo incorporato! Se gli dici elimina profilo incorporato cambia i colori.
per quanto riguarda la foto la parte di cielo in basso grigia non mi piace, l’avrei preferita più scura.Maggio 25, 2014 alle 12:52 pm #1804519danilot
PartecipanteGrazie mille fotoit… Quindi devo usare sempre il profilo incorporato? Hai da segnalarmi un link dove spiega bene cosa sia? Vorrei approfondire altrimenti faccio una ricerca da me. Grazie ancora. 😎
Maggio 25, 2014 alle 5:21 pm #1804530Mariateresa
PartecipanteCarina dai, anche se le foto dei tramonti in generale di solito non sono le mie preferite :pr
Maggio 25, 2014 alle 11:17 pm #1804553fotoit
Partecipante[quote=”danilot” post=633290]Grazie mille fotoit… Quindi devo usare sempre il profilo incorporato? Hai da segnalarmi un link dove spiega bene cosa sia? Vorrei approfondire altrimenti faccio una ricerca da me. Grazie ancora. :cool:[/quote]
Il profilo incorporato è il profilo colore che usa la fotocamera, se lo cambi i colori cambiano, non sono un tecnico e non saprei dirti dove trovare spiegazioni, il mio è solo un consiglio dettato da anni di esperienza.
Maggio 25, 2014 alle 11:26 pm #1804555marco66
PartecipanteSi ma solo se scatti in jpeg. [lo]
Maggio 25, 2014 alle 11:52 pm #1804559danilot
PartecipanteIo scatto in RAW e poi dopo l’elaborazione converto in .jpg o .tiff
Maggio 26, 2014 alle 12:03 am #1804561fotoit
Partecipante[quote=”marco66″ post=633314]Si ma solo se scatti in jpeg. [lo][/quote]
Secondo me anche in raw c’è differenza, ma io sviluppo con DPP che riconosce tutte le impostazioni on camera, a PS le passo in un secondo tempo dopo averle convertite in tif.
Maggio 26, 2014 alle 12:09 am #1804563marco66
PartecipanteIl raw non ha e non puoi dargli un profilo colore
La visualizzazione dipende dal programma usato
Se in dpp vai nella sezione “preferenze” noterai che puoi scegliere vari profili per la visualizzazione di output. [lo]Maggio 26, 2014 alle 12:25 am #1804564fotoit
Partecipante[quote=”marco66″ post=633322]Il raw non ha e non puoi dargli un profilo colore
La visualizzazione dipende dal programma usato
Se in dpp vai nella sezione “preferenze” noterai che puoi scegliere vari profili per la visualizzazione di output. [lo][/quote]Sì, ma se io glielo do in camera con DPP non devo andare ad assegnarglielo dopo, a parte questo l’autore parlava di quando apre un file in PS, quando apri un file in PS la foto ha già un profilo, se gli dici di cambiarlo allora sballa le impostazioni date precedentemente, che siano in camera in JPG o con un programma di sviluppo raw e la foto ti appare diversa.
Maggio 26, 2014 alle 1:10 am #1804566lovis1
PartecipanteNon so se tu l’abbia fatto ma prima di tutto devi decidere (Modifica- impostazioni colore) con quale profondità colore lavorare con PS, ossia RGB1998, prophoto, ecc….una volta deciso (in base al tuo flusso di lavoro) imposterai la stessa in camera RAW prima di convertire i file…..dopo tutto questo devi lavorare i file sempre con il tuo profilo, quindi “converti in profilo di lavoro”, questa è la procedura corretta. Il problema ti si porrà comunque quando i file ti arrivano da terzi, altrimenti con la procedura descritta sopra PS non ti porrà mai alcuna domanda e se il profilo del file che ti passano non deve essere cambiato allora puoi considerare in questa occasione di cambiare le impostazioni del tuo PS nel profilo stesso del file…..a lavoro finito ritornerai al tuo profilo abituale. Il tramonto di solito è merito di madre natura, è giusto immortalarlo come foto ricordo, ma penso che non richieda particolari difficoltà di realizzazione…..passerei in fretta ad altro con più soddisfazione, un saluto.
Maggio 26, 2014 alle 1:14 pm #1804593danilot
PartecipanteGrazie per le risposte. Dopo che scatto le foto in RAW modifico le foto prima con DPP e poi sempre in RAW le porto su PS. innanzitutto è giusto questo procedimento o devo converte in TIFF dopo averle elaborate con DPP? Poi con quale criterio scelgo quale profondità di colore lavorare? Magari sono domande banali ma è una cosa che non ho mai capito… Arabo. :-/
Maggio 26, 2014 alle 1:37 pm #1804596marco66
PartecipanteIl raw non viene ,mai realmente modificato ma viene creato un file aggiuntivo che contiene i settaggi impostati,infatti se lo elimini il raw torna come scattato.
Non ricordo, perche di solito faccio in altro modo, ma un raw modificato in Dpp e poi aperto in ps con l’opportuno comando
non dovrebbe contenere piu’ le modiche perche PS non le legge.
Io di solito salvo in tiff e poi PS o subito PS.Maggio 26, 2014 alle 3:17 pm #1804604danilot
PartecipanteSu DPP ho notato che dal menù strumenti puoi passare lo scatto direttamente su PS… magari così riporta pure le modifiche. Devo provare. In ogni caso se non dovesse funzionare devo modificare il RAW prima in DPP, poi salvo in TIFF che infine finirà su PS altrimenti direttamente PS senza passare da DPP. Perfetto. L’unica cosa che non mi è molto chiara è il profilo di lavoro. Vedo se riesco a trovare qualche guida 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.