- Questo topic ha 21 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 7 mesi fa da
GianMauro.
-
AutorePost
-
Luglio 19, 2013 alle 12:01 pm #1773127
Massimo
Partecipante[IMG]public/imgsforum/2013/7/facce_da_festa_11.JPG[/IMG]
titolo : Aurora
autore : Lippolo
link : http://www.canoniani.it/fotoalbum/indice-categorie/ritratti/Aurora-169129.html
Informazioni sull’iniziativa “commentiamo le foto della settimana (POLW)”: http://www.canoniani.it/forum-canoniani/educazione-all-immagine/582753-commentiamo-le-polw.htmlHo scelto questa foto poichè mi piacerebbe sapere il vostro parere riguardo al seguente argomento. Leggendo tra i vari commenti alle foto caricate nei vari album, uno, in particolare, ha catturato la mia attenzione… “Perdonami, ma una 5D Mark II merita un uso un tantino più accorto della luce. Quell’orribile ombra del naso sul labbro era assolutamente da evitare.” Dal punto di vista prettamente tecnico l’osservazione non fa una piega…… infatti, in un ritratto che si rispetti ombre come questa sono assolutamente da evitare…. sarebbe stato sufficiente far posizionare la ragazza in modo diverso o usare un colpetto di flash o un pannellino riflettente per eliminarle completamente…… Ma siamo poi sicuri che usando questi accorgimenti il risultato sarebbe stato migliore? E soprattutto, la ragazza avrebbe comunque mantenuto un’espressione fantastica e spontanea allo stesso tempo? Se si fosse trattato di una modella professionista la risposta sarebbe “sicuramente si!!!” e quindi la foto sarebbe stata sbagliata. In un caso come questo, però, ritengo che il punto di forza sia la spontaneità dell’espressione della ragazza, quindi non ritengo assolutamente un errore l’aver lasciato le ombre. Questo almeno secondo me. Voi cosa ne pensate?
Luglio 19, 2013 alle 12:58 pm #1773134gianandreaL
PartecipanteGli occhi calamitano l’attenzione, solo più tardi si nota l’ombra. La piega della guancia che quasi coincide con il bordo superiore dell’ombra la mimetizza parzialmente. Pur essendo elemento di disturbo non prevale sullo sguardo o sul ritratto in generale. Mi lascia molto più perplesso la spaziatura a destra, per altro facilmente riducibile. [lo]
Luglio 19, 2013 alle 1:37 pm #1773137emmeti71
PartecipanteHa ragione quello che ha commentato. La 5d2 va usata solo in sala posa. Cosa colpisce del ritratto? la luce negli occhi della ragazza, spontanea, priva di trucco. Gli errori? diversi (se tagli la testa non puoi lasciare lo spazio sotto il mento, è troppo centrata), ma non mi sembra che Lippolo stesse facendo una foto glamour, ma solo divertendosi con modelli/e che stavano al suo gioco. La foto colpisce, e questo mi basta per considerarla ben riuscita.
Luglio 19, 2013 alle 2:16 pm #1773140Wolfriend
PartecipanteOriginariamente inviato da gianandreaL: Gli occhi calamitano l’attenzione, solo più tardi si nota l’ombra. La piega della guancia che quasi coincide con il bordo superiore dell’ombra la mimetizza parzialmente. Pur essendo elemento di disturbo non prevale sullo sguardo o sul ritratto in generale. Mi lascia molto più perplesso la spaziatura a destra, per altro facilmente riducibile. [lo]
Condivido quasi completamente nel senso che non trovo esagerato lo spazio a destra.
Luglio 19, 2013 alle 2:50 pm #1773141gianandreaL
PartecipanteOriginariamente inviato da emmeti71: Ha ragione quello che ha commentato. La 5d2 va usata solo in sala posa.
Non credo che l’ombra sia causa del CM :).. [lo]
Luglio 19, 2013 alle 2:55 pm #1773143dMiki
PartecipanteOriginariamente inviato da maxcasa72: In un caso come questo, però, ritengo che il punto di forza sia la spontaneità dell’espressione della ragazza, quindi non ritengo assolutamente un errore l’aver lasciato le ombre. Questo almeno secondo me.
Concordo in pieno con quanto scritto da maxcasa e da chi ha dopo commentato. Questa foto comunica qualcosa di positivo e, per quanto mi riguarda, basta e avanza. Ogni tanto ci si può anche “accontentare” di un ritratto dove il messaggio visivo non sia quello ormai totalmente ripetitivo di fotomodelle in posa glamour con sguardo accattivante e seducente…o no? Se si fosse chiesto alla ragazza di girarsi, di aspettare mentre qualcuno procurava uno specchio o un pannello riflettente, di ecc. ecc. staremmo ora parlando di un’altra foto. Francamente poi non ho ben compreso il discorso del rapporto tra l’uso della luce e l’utilizzo della 5d Mk2, ma sinceramente non mi sembra un argomento tanto interessante. Complimenti a Lippolo.
Luglio 19, 2013 alle 2:58 pm #1773144Massimo
PartecipanteIl commento alla citazione della 5d2 l’avevo tralasciato volutamente…… è il solito discorso trito e ritrito……. l’attrezzatura usata è l’ultima cosa che distingue un buon fotografo da uno mediocre….. 😉
Luglio 19, 2013 alle 3:13 pm #1773147Luppolo
PartecipanteSono molto contento… Chi ha scritto fino ad ora ha perfettamente compreso il mio intento Uno scatto rubato, all’interno del tendone della cucina della festa paesana, totalmente in ombra, tranne un timido raggio di sole proveniente da destra. Stavo giocando con i miei compaesani, con l’intento di lasciare loro delle foto ricordo della festa (siamo quasi tutti impegnati come camerieri e cuochi) Aurora stava preparando gli antipasti e l’ho chiamata, s’è girata e… La luce non era adeguata… Ecchissenefrega! Quel bel visino pulito, fresco, mi mette buonumore e mi ispira fiducia per il futuro. Ho scattato, così come la vedete, senza crop A me piace tanto e dovreste vedere la faccia di Aurora e dei genitori quando gli ho portato le stampe, sono stato felice di vedere la loro contentezza, la fotografia per me è condivisione È una foto migliorabile, perfettibile, ma non in quello che è piaciuto a me! Grazie a tutti per i commenti
Luglio 19, 2013 alle 3:14 pm #1773148gianandreaL
PartecipanteOriginariamente inviato da maxcasa72: l’attrezzatura usata è l’ultima cosa che distingue un buon fotografo da uno mediocre….. 😉
è già impegnativo valutare uno scatto. Non mi permetterò mai di dare un “voto” ad un fotografo.. indipendentemente da tutto.
Luglio 19, 2013 alle 3:24 pm #1773149Franco
Partecipanteil viso e lo sguardo della ragazza meritavano la foto, sono la foto. è però vero che la luce non aiuta, sembra voluta, artificiale (anche se probabilmente non lo è) perché arriva di lato e lo sfondo omogeneo non aiuta e ricorda la prima foto che tutti noi abbiamo preso la prima volta che siamo entrati in una sala posa. La composizione è centrata, avrei preferito, visto lo sfondo troppo omogeneo, un taglio più’ stretto, sempre orizzontale per evitare l’ulteriore effetto “foto segnaletica”, tagliando i capelli (sopra l’attacco della fronte) e a sinistra in modo da dare maggiore importanza al viso. Rimane comunque un bel ritratto, ottima la MaF e la tecnica di ripresa, mi piace molto la scarsa PdC, in questa foto rende molto bene perché esalta gli occhi e il sorriso della ragazza, gli elementi cardine della foto . [lo]
Luglio 19, 2013 alle 4:22 pm #1773153pruffola
PartecipanteSecondo me dipende da quale aspetto la si valuta. Come foto ricordo è uno scatto ben fatto e merita tutti i commenti positivi ricevuti. La giovinezza quando c’è come in questo caso, aiuta. 🙂 Se si valuta come Ritratto fatto da chi è ben più di un fotoamatore alle prime armi come Filippo, che ci ha abituato a ben altri scatti ed usa macchine come quella in oggetto..beh allora è tutto un altro paio di maniche: scatto pessimo e, per me, non per le ombre che di certo concorrono alla non riuscita della foto con una luce non a favore, ma per il bianco bruciato al centro del volto che personalmente mi disturba più delle ombre. L’errato bilanciamento del bianco -che dovrebbe essere gestito in sicurezza da chi possiede tali modelli di macchine- è evidente nella mole di grigi che c’è in tutto il fotogramma. Lo cornea ed iride si mescolano…..Insomma ho visto ben di meglio dall’esecutore in questione. Spero nessuno me ne voglia, perche’ so’ gia’ che sarà accusata di non capire nulla di ritratti visto che sono alle prime armi e autodidatta. Ma quanti insegnanti negli istituti d’arte sanno disegnare davvero? Eppure sanno come far disegnare altri che poi magari diventano artisti :s
Luglio 19, 2013 alle 5:24 pm #1773162lovis1
Partecipante[quote]Originariamente inviato da pruffola: L’errato bilanciamento del bianco -che dovrebbe essere gestito in sicurezza da chi possiede tali modelli di macchine- è evidente nella mole di grigi che c’è in tutto il fotogramma. Il bilanciamento del bianco non viene mai gestito in macchina, ma si decide in post-produzione. Dopo il chiarimento di Filippo sulle sue reali intenzioni penso che non si possa dire molto sullo scatto, ed onestamente penso che nessuno su questo forum avrebbe fatto di meglio nella stessa sistuazione. Non penso che l’autore girasse per la fiera con un assistente munito di un generoso pannello riflettente. Non per difendere nessuno o denigrare nessuno, ma con la POLW alcune volte ho l’impressione che si generano discussioni tipo questa dove l’autore dello scatto mette una serie di foto sul suo fotoalbum, magari per descrivere un evento con un piccolo reportage, di cui un singolo scatto estrapolato (che avrebbe un senso nel reportage stesso) viene ad essere valutato per un aspetto prettamente tecnico…. ma dove la tecnica è assolutamente in secondo piano. Riassumendo Filippo ha fatto bene a scattare senza farsi troppi problemi…. tanto poi quelli gli li creamo noi :), un saluto.
Luglio 19, 2013 alle 8:09 pm #1773183corsa46
Partecipantepruffola = 0 (?) fra65 = 6 (o) un bel cappotto a ping pong ! Partita stravinta da fra65…. molto probabilmente pruffola a questo giro non era in forma! :O
Luglio 19, 2013 alle 8:15 pm #1773184Massimo
PartecipanteOriginariamente inviato da lovis1: Il bilanciamento del bianco non viene mai gestito in macchina, ma si decide in post-produzione.
Per esperienza personale, ti assicuro che il bilanciamento del bianco è sempre meglio farlo prima….. in post non sempre riesci a sistemarlo nel modo corretto. Questo vale soprattutto quando scatti con luci artificiali
Luglio 19, 2013 alle 8:19 pm #1773185pruffola
PartecipanteOriginariamente inviato da corsa46: pruffola = 0 (?) fra65 = 6 (o) un bel cappotto a ping pong ! Partita stravinta da fra65…. molto probabilmente pruffola a questo giro non era in forma! :O
Credevo che il gioco fosse altrove ed ad altro tema non quì. 🙂 Capisco che le critiche non piacciano, ma il bilanciamento del bianco dovrebbe, ribadisco, essere gestito con sicurezza da chi usa macchine del genere anche in PP proprio perche’ obbligato dal tipo di formato foto in cui si scatta (spesso in raw quindi obbligati allo sviluppo in camera chiara). Se poi da un reportage si estrapola uno scatto per inserirlo in questa categoria di commenti, ebbene, come in ogni ambito di analisi tale immagine smette di appartenere al servizio e al suo contesto e diventa uno scatto fine a se stesso ed in tal modo da commentare e considerare. Poi si può discutere se il bianco è stato bruciato in fase di scatto o a posteriori….ma è altra cosa
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.