-
AutorePost
-
Maggio 22, 2014 alle 10:01 am #1804284
andrea
PartecipanteL ha spedito subito in 3h dall’ordine. Pazienza…. piuttosto lo rimando indietro.mi potresti gentilmente suggerire qualche link o modello che devo cercare?
Grazie molte
Maggio 22, 2014 alle 10:54 am #1804288Luppolo
PartecipantePer Adrenix
la 70D è un APS-C, con specchio molto piccolo… NON rischi nulla nell’usare il Planar 50 f/1,7
i problemi di compatibilità meccanica/fisica (quelli che possono creare danni) si hanno SOLO con alcune FF, quali la 5D2, la 5D3 e la 6D
diverso è il discorso degli anelli che potrebbero anche non funzionare, ma senza creare alcun danno…Per Fra65
io rispondevo a Sem407 sui SUOI anelli codice 2455 di Adriano Lolli… quelli funzionano, a meno che Lolli non monti chip diversi sullo stesso modello (ma mi pare improbabile, perchè molto poco professionale)
ho almeno 9 adattatori 2455 e funzionano tutti su 650D e 6D.
avevo comunque suggerito a Sem di fare una prova, se possibile.Maggio 22, 2014 alle 11:50 am #1804291andrea
Partecipante[quote=”Lippolo” post=633090]Per Adrenix
la 70D è un APS-C, con specchio molto piccolo… NON rischi nulla nell’usare il Planar 50 f/1,7
i problemi di compatibilità meccanica/fisica (quelli che possono creare danni) si hanno SOLO con alcune FF, quali la 5D2, la 5D3 e la 6D
diverso è il discorso degli anelli che potrebbero anche non funzionare, ma senza creare alcun danno…
[/quote]Grazie anche a te per la rassicurazione. Adesso, a parte mandare indietro l anello se non funziona, avete qualche link o modello di anello che funziona da acquistare?
Ho provato a cercare in giro ma ho trovato poco nulla di diverso da ciò che ho già trovato [leg] . Grazie molte
Maggio 22, 2014 alle 2:01 pm #1804299Franco
Partecipante[quote=”Lippolo” post=633090]
io rispondevo a Sem407 sui SUOI anelli codice 2455 di Adriano Lolli… quelli funzionano, a meno che Lolli non monti chip diversi sullo stesso modello (ma mi pare improbabile, perchè molto poco professionale)
ho almeno 9 adattatori 2455 e funzionano tutti su 650D e 6D.
avevo comunque suggerito a Sem di fare una prova, se possibile.[/quote]Tendenzialmente i produttori raggruppano la tipologia degli attuali chip (non programmabili) in 2a e 3a generazione, e la compatibilità della 6D è indicata con i chip di 3a gen, e su questo ho basato le mie considerazioni.
Gli anelli COMA in mio possesso hanno chip di differente natura, almeno così mi è stato detto dal produttore che si è offerto di farmi provare anelli con diversi chip per verificare se uno di questi fosse compatibile con la mia macchina, all’epoca si sapeva poco o nulla di questi chip di nuova generazione.
Mi fa piacere constatare che con la 6D e gli anelli COMA da te acquistati ci sia una buona compatibilità, è probabile che questo modello di macchina sia ben tollerato dagli anelli COMA in tuo possesso, ma anche con i chip montati su anelli di altri produttori, come ho avuto modo di constatare….
Perché poco professionale Filippo? L’azienda COMA non è produttore dei chip, è un assemblatore, quindi nel momento in cui riesce ad offrire lo stesso prodotto allo stesso prezzo ma con una maggior compatibilità (retroattiva) e una maggiore affidabilità del microchip, direi che questo fa parte della normale attenzione verso il cliente.
Dopotutto tra le note tecniche dei suoi anelli non troviamo la compatibilità del chip nei confronti dei vari modelli di macchina, ma un’indicazione molto generica:
“Il microchip potrebbe non funzionare su eventuali modelli futuri di fotocamere.”Adrenix, rimanendo sempre su amazon ci sono questi che vengono dati come compatibili con la tua macchina:
Facci comunque sapere se gli anelli da te acquistati sono compatibili, l’informazione potrebbe essere utile ad altri canoniani, grazie.
Maggio 22, 2014 alle 3:41 pm #1804302andrea
PartecipanteAppena mi arriva vi aggiornero molto volentieri.. Per adesso proverò l obbiettivo con un anello invertito coupler sul mio 18-200 ef-s. Buona giornata e grazie dei consigli
Giugno 4, 2014 alle 8:34 pm #1805367andrea
Partecipante[quote=”Lippolo” post=633090]
Adrenix, rimanendo sempre su amazon ci sono questi che vengono dati come compatibili con la tua macchina:Facci comunque sapere se gli anelli da te acquistati sono compatibili, l’informazione potrebbe essere utile ad altri canoniani, grazie.[/quote]
Vi confermo che l’adattatore che é arrivato oggi (http://www.amazon.it/Adattatore-Obiettivo-Baionette-Program-DC136/dp/B008H2I22G/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1400713471&sr=8-2&keywords=contax+canon) funziona alla perfezione con la conferma del focus sulla 70D.
Grazie dei consigli 🙂
Giugno 5, 2014 alle 12:41 am #1805391Franco
Partecipantegrazie a te per aver condiviso l’esperienza…. e buon divertimento
😉Giugno 5, 2014 alle 2:30 am #1805396Luppolo
Partecipanteanche se, in realtà, non ero stato io a suggerire gli anelli su Amazon…
ma non è una questione di vitale importanza, credo.Buon divertimento anche da parte mia
Luglio 3, 2015 alle 1:35 pm #1836691stefano
PartecipanteCiao
ottimo articolo veramente utile. Io sto per comprare un Yashica 24 mm 2.8 ML da montare sulla mia 5d markIII.
Ho letto parecchi articoli ma il dilemma è la scelta tra i due tipi di attacchi M42 e c/y..stessa lente ma prezzi molto diversi.
Nel primo caso sembra che non ci siano problemi di mirror..nelsecondo caso non ho trovato nulla.
Qualcuno di voi ha esperienze dirette con questo tipo di lenti?Grazie
StefanoLuglio 3, 2015 alle 1:43 pm #1836692Luppolo
PartecipanteNon ti aiuto, ho esperienza dei soli Zeiss attacco CY su EOS
per quanto riguarda Yashica M42 sono assolutamente ignoranteLuglio 3, 2015 alle 2:16 pm #1836694stefano
PartecipanteOk grazie lo stesso..per adesso gli zeiss sono troppo costosi per me 🙂
Una sola domanda generica. Secondo te c’è differenza di misure tra anelli ed elementi m42 e CY?
Luglio 3, 2015 alle 3:09 pm #1836696Luppolo
PartecipanteM42 e CY sono due attacchi diversi, non ho capito cosa intendi per “differenza di misure”…
Luglio 3, 2015 alle 3:51 pm #1836697stefano
PartecipanteDa le foto ho visto che l’M42 ha un filetto e non ha elementi che fuoriescono dall’obbiettivo mentre il CY ha delle baionette..mi chiedevo se con l’anello adattatore alla fine tutti gli elementi non fuoriescono dalla linea dell’anello o ci sono differenze.
In soldoni l’anello parifica le differenze o c’è da limare pezzi di obbiettivo (nel caso CY)Luglio 3, 2015 alle 4:19 pm #1836702marco66
Partecipante[quote=”st3fano” post=660276]Ok grazie lo stesso..per adesso gli zeiss sono troppo costosi per me 🙂
Una sola domanda generica. Secondo te c’è differenza di misure tra anelli ed elementi m42 e CY?[/quote]
Qui trovi qualcosa sugli obiettivi Yashica
http://www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htmComunque questi sono i 2 attacchi (il primo M42 con 135mm f3.5 Zeiss Jena)
Devi usare quello che va bene altrimenti l’obiettivo non lo inserisci.
Gli Yashica ML come il 135mm che vedi in foto hanno attacco C/Y (seconda foto)
Il 24mm Yashica pero’ non lo regalano, ci compri tranquillamente il 28mm Zeiss ,anche se 4mm a quelle focalifanno differenza
e sinceramente non conosco il 24mm Y. ma il 28mm Z. e’ ottimo.
[lo]Luglio 3, 2015 alle 4:26 pm #1836703Luppolo
Partecipante[quote=”st3fano” post=660279]Da le foto ho visto che l’M42 ha un filetto e non ha elementi che fuoriescono dall’obbiettivo mentre il CY ha delle baionette..mi chiedevo se con l’anello adattatore alla fine tutti gli elementi non fuoriescono dalla linea dell’anello o ci sono differenze.
In soldoni l’anello parifica le differenze o c’è da limare pezzi di obbiettivo (nel caso CY)[/quote]L’attacco M42 è un attacco generico (usato da molte case produttrici di macchine fotografiche) caratterizzato da una filettatura.
Il tiraggio è di 45,46 mm.
L’attacco CY (Contax/Yaschica) è un innesto a baionetta che era usato dalle macchine Contax e Yashica.
Il tiraggio è di 45,5 mm.L’anello di raccordo va scelto in base all’attacco della macchina e della lente.
Se usi una EOS dovrai prendere un anello EOS/M42 per usare le ottiche M42 e un anello EOS/CY per usare le ottiche CY.
Non devi assolutamente toccare le ottiche, se limi le sporgenze dovrai buttarle.Si può anche sostituire l’attacco, ma è una pratica costosa e secondo me non ne vale la pena.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.