Home » Topic » Canon Compatte e Mirrorless » Compattina da portare sempre dietro – 110 o 120

Compattina da portare sempre dietro – 110 o 120

  • Questo topic ha 20 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni fa da maucem.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 21 totali)
  • Autore
    Post
  • #1542234
    maucem
    Partecipante

    Salve a tutti, dato che la reflex non posso sempre portamela dietro, sto cercando una compattina da avere sempre nel borsello. Primo requisito: portabilità. Tra la ixus 110 IS e la Ixus 120 is quale scegliereste. A me sembra che la 120 costi qualcosina in più solamente per il suo essere maggiormente fashionable. Hanno la stessa escursione ottica, e l’apertura è di un epsilon migliore quella della 110IS. Che ne pensate?

    #1542242
    Doppiadi
    Partecipante

    Secondo me per le compatte si può superare il talebanismo che ci lega a Canon, ti consiglio di dare un’ occhiata anche alle Panasonic di cui ho sempre sentito bene, in particolare le tz6 e tz7 con gli obiettivi marchiati Leica che hanno la caratteristica interessante di avere lo zoom che parte da 25mm, sono considerate da alcuni le migliori nel loro segmento, ciao ciao

    #1542248
    maucem
    Partecipante

    In effetti avevo dato già una occhiata alle panasonic. Più che la TZ7 (troppo spessa), avevo adocchiato la FX60 (25-125mm; f/2.8 – f5.9)… sono altamente indeciso e timoroso di abbandonare canon [pen]

    #1542255
    Doppiadi
    Partecipante

    Forse il consiglio più giusto è selezionare un po’ di modelli (direi massimo 3-4 per non far troppa confusione!) e andarle a vedere in un negozio, provarle magari portandosi da casa una memoria per rivedere poi come hanno lavorato le diverse macchine, oppure può anche darsi che a sensazione una ti sembri molto plasticosa e un’ altra molto più robusta..

    #1542306
    _Franz_
    Partecipante

    Originariamente inviato da maucem: Salve a tutti, dato che la reflex non posso sempre portamela dietro, sto cercando una compattina da avere sempre nel borsello. Primo requisito: portabilità. Tra la ixus 110 IS e la Ixus 120 is quale scegliereste. A me sembra che la 120 costi qualcosina in più solamente per il suo essere maggiormente fashionable. Hanno la stessa escursione ottica, e l’apertura è di un epsilon migliore quella della 110IS. Che ne pensate?

    La differenza principale sono 9 Mp vs 10 Mp e DIGIC III vs DIGIC IV (processore che elabora l’immagine). Se metti in primo piano la portabilità forse puoi considerare qualcosa di più compatto tipo IXUS. Si è vero non bisogna essere talebani con le compatte… però quando poi le si usa la versatilità, la immediatezza d’uso e la “qualità” dell’ottica CANON si distinguono sempre dalla media….

    #1542319
    Vea1105
    Partecipante

    Consiglio: spendi qualcosa in più, ovviamente se puoi, e considera la s90: sensore veramente eccezzionale, hai una gestione del rumore che si avvicina a quello di una reflex entry level. E’ un portento, parola di promoter canon che l’ha toccata con mano!! se no vai sulle nuove fuji, hanno un sensore molto ben fatto e pluri-premiato. Ricordati che il sensore è importantissimo. Su quel modello di canon e fuji ha un sensore rispettivamente di 1/1,7″ e di 1/1,6″ rispetto ai classici 1/2,3″. Questo ti permette anche guadagnare in grandangoli senza avere lenti esasperate e più in generale di avere foto migliori!! Spero di esserti stato d’aiuto, ciao!

    #1542398
    maucem
    Partecipante

    La S90 è una bella macchina ma è troppo spessa (deve essere minore di 25mm). Non voglio sostituire la reflex, voglio solo una compatta da borsello. Ho individuato i seguenti modelli: – Canon IXUS 110 IS (28-112mm, f/2.8-f/5.8, aut. batt. 200) – Canon IXUS 120 IS (28-112mm, f/2.8-f/5.9, aut. batt. 220) – Panasonic FX60 (25-120mm, f/2.8-f/5.9, aut. batt. 360) – Fuji F200EXR (28-140mm, f/3.3-f/9.0 e f/5.1-f/14, aut. batt. 200, controlli manuale) Delle canon mi fido e se un domani vorrei ottenere qualcosina in più potrei sempre metterci il CHDK. Della Panasonic ho letto molto bene ma la sensazione in mano è che sia meno solida delle Canon. Ha cmq un bel grandangolo, ottiche leica, batteria “infinita” rispetto alle altre. La Fuji ha i controlli in manuale, ma le aperture sono molto limitate a seconda della lunghezza focale a cui si scatta. Sono veramente in dubbio, soprattutto tra la panasonic e la ixus 120. @_Franz_: io intendevo già le ixus 110 IS e Ixus 120 IS. Forse tu ti confondi con le Powershot SX 110 IS e SX 120 IS che sono differenti. La mia ragazza infatti ha una PowerShot SX 110 IS 😀

    #1542461
    Vea1105
    Partecipante

    Avevo capito che intendevi le ixus, ma non ho considerato le tue esigenze in fatto di dimensioni! In merito alle panasonic, posso dirti che a loro favore va la capacità molto invidiata della casa di produrre lenti spinte contenendo molto le distorsioni. Prova a vedere cosa dicono su dpreview.com, solitamente danno delle opinioni molto precise ed affidabili!

    #1542486
    maucem
    Partecipante

    innanzitutto grazie a tutti per le risposte e gli spunti Per quanto riguarda la panasonic Dpreview ancora non l’ha recensita (in america si chiama FX65). Ho trovato questa comparazione: http://www.cameras.co.uk/comparisons/canon-ixus-120-is-panasonic-dmc-fx60.cfm Alla fine le mettono sullo stesso piano ossia buoni risultati per un ultracompatta.

    #1542599
    _Franz_
    Partecipante

    Originariamente inviato da maucem: La S90 è una bella macchina ma è troppo spessa (deve essere minore di 25mm). Non voglio sostituire la reflex, voglio solo una compatta da borsello. Ho individuato i seguenti modelli: – Canon IXUS 110 IS (28-112mm, f/2.8-f/5.8, aut. batt. 200) – Canon IXUS 120 IS (28-112mm, f/2.8-f/5.9, aut. batt. 220) – Panasonic FX60 (25-120mm, f/2.8-f/5.9, aut. batt. 360) – Fuji F200EXR (28-140mm, f/3.3-f/9.0 e f/5.1-f/14, aut. batt. 200, controlli manuale) Delle canon mi fido e se un domani vorrei ottenere qualcosina in più potrei sempre metterci il CHDK. Della Panasonic ho letto molto bene ma la sensazione in mano è che sia meno solida delle Canon. Ha cmq un bel grandangolo, ottiche leica, batteria “infinita” rispetto alle altre. La Fuji ha i controlli in manuale, ma le aperture sono molto limitate a seconda della lunghezza focale a cui si scatta. Sono veramente in dubbio, soprattutto tra la panasonic e la ixus 120. @_Franz_: io intendevo già le ixus 110 IS e Ixus 120 IS. Forse tu ti confondi con le Powershot SX 110 IS e SX 120 IS che sono differenti. La mia ragazza infatti ha una PowerShot SX 110 IS 😀

    Si ineffetti avevo capito le powershot… Sulle IXUS effettivamente non vedo una gran differenza tra le due. Mi sembra che una abbia il display un po’ più grosso. Il mio mito è la S90 è a breve l’acquisterò! 😀 Non capisco come fai a dire che sia troppo spessa: 30.9mm (che poi è solo per la sporgenza della parte frontale dell’obiettivo; in realtà il corpo è sui 20 mm). Che borsello hai??? :pr

    #1542601
    _Franz_
    Partecipante

    Originariamente inviato da Vea1105: Questo ti permette anche guadagnare in grandangoli senza avere lenti esasperate e….!

    Mi chiarisci questo concetto che non l’ho capito perchè non avresti lenti esasperate con un sensore più grosso?

    #1542710
    Vea1105
    Partecipante

    Prendiamo come esempio un grand’angolo di 28mm (equivalente): con un sensore da 1/2,3″ hai una focale che parte da 5.0, mentre con un sensore 1/1,7″ parte da 6.0. Questo vuol dire che la lente su un sensore 1/2,3″ dev’essese più “tirata” rispetto ad un 1/1,7″ se si desidera ottenere lo stesso grand’angolo di 28mm. Hai un fattore di conversione diverso a causa della grandezza del sensore: sul 2,3″ hai un fattore di conversione di 5,6 mentre sull’altro un fattore di 4,6. Spero di essere stato chiaro!!

    #1542792
    maucem
    Partecipante

    per quanto riguarda la S90… è una bella macchina ma, dalla scheda tecnica di canon, Dimensioni (LxAxP, sporgenze escluse) 100 x 58,4 x 30,9 mm indi, troppo spessa… tra chiavi di casa, lavoro, auto, cellulare, portafoglio, il borsello è sempre troppo piccolo. vedendo le foto della fuji su dpreview, fa un bel lavoro. Qualcuno ha avuto esperienza con la pentax optio p80 o similari

    #1542875
    _Franz_
    Partecipante

    Originariamente inviato da maucem: per quanto riguarda la S90… è una bella macchina ma, dalla scheda tecnica di canon,

    bella?… secondo me è molto di più… [ado]

    #1542877
    _Franz_
    Partecipante

    Originariamente inviato da Vea1105: Prendiamo come esempio un grand’angolo di 28mm (equivalente): con un sensore da 1/2,3″ hai una focale che parte da 5.0, mentre con un sensore 1/1,7″ parte da 6.0. Questo vuol dire che la lente su un sensore 1/2,3″ dev’essese più “tirata” rispetto ad un 1/1,7″ se si desidera ottenere lo stesso grand’angolo di 28mm. Hai un fattore di conversione diverso a causa della grandezza del sensore: sul 2,3″ hai un fattore di conversione di 5,6 mentre sull’altro un fattore di 4,6. Spero di essere stato chiaro!!

    Tutto questo mi è noto però mi sfugge ancora il concetto di “tirata”… (?) E’ un fatto di curvatura della lente? di risoluzione? di proprietà della lente? di cosa esattamente. Comunque tra una focale 5 e una focale 6 c’è tanta differenza a livello di proprietà fisico-ottiche della lente?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 21 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX