- Questo topic ha 21 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni fa da squinza.
-
AutorePost
-
Gennaio 10, 2007 alle 6:48 pm #1252136flx2000Partecipante
Originariamente inviato da DaViDillo: sai se esiste o si trova in rete una tabella che spieghi bene queste variazioni di stop?
Non so, non dovrebbe essere difficile da trovare. In ogni caso basta considerare le due “basi” di conteggio, ovvvero F1 e F1.4 e immaginare una sequenza in cui raddoppi una volta una e una volta l’altra: questo produrrebbe un effettivo dimezzamento di luminosità ad ogni passaggio. Esempio: f/1, f/1.4, f/2, f/2.8, f/4, f/5.6, ecc. (così ogni valore di esposizione è la metà del successivo)
Gennaio 11, 2007 alle 8:26 pm #1252296ArchePartecipanteBenvenuto e complimenti per l’acquisto!!!Lo possiedo anche io e ti assicuro che ti darà soddisfazioni!!!
Gennaio 12, 2007 alle 3:32 am #1252333DaViDilloPartecipanteGrazie mille arche !!!
Gennaio 15, 2007 alle 6:02 pm #1252771CappePartecipanteCiao ragazzi! Ho appena ordinato questo obiettivo, a quanto dite pare proprio un ottimo acquisto! Posterò al più presto qualche foto (non appena arriva, ovviamente). Se non ricordo male qualcuno parlava di grafici MTF… bè se guardate qui http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_50_18/index.htm trovate quello che cercate! Ciao a tutti!! :pr
Gennaio 15, 2007 alle 6:14 pm #1252774squinzaPartecipanteOriginariamente inviato da DaViDillo: sai se esiste o si trova in rete una tabella che spieghi bene queste variazioni di stop?
Fai conto che un aumento di stop corrisponde a moltiplicare l’apertura per 1,4 (e poi si arrotonda per facilità menmonica). Da cui la progressione 1 1,4 2 2,8 4 5,6 Questo deriva direttamente dalla definizione di apertura: f=D/l con l lunghezza focale dell’obiettivo e D diametro della pupilla. Posto che l’area della pupilla dipende dal quadrato del diametro, raddoppiare l’area (e quindi aumentare di uno stop) corrisponde a moltiplicare per 1,41 (la radice di 2) il diametro. Pura logica geometrica [!?!] [!?!]
Gennaio 15, 2007 alle 6:15 pm #1252775squinzaPartecipanteOriginariamente inviato da DaViDillo: sai se esiste o si trova in rete una tabella che spieghi bene queste variazioni di stop?
Fai conto che un aumento di stop corrisponde a moltiplicare l’apertura per 1,4 (e poi si arrotonda per facilità menmonica). Da cui la progressione 1 1,4 2 2,8 4 5,6 Questo deriva direttamente dalla definizione di apertura: f=D/l con l lunghezza focale dell’obiettivo e D diametro della pupilla. Posto che l’area della pupilla dipende dal quadrato del diametro, raddoppiare l’area (e quindi aumentare di uno stop) corrisponde a moltiplicare per 1,41 (la radice di 2) il diametro. Pura logica geometrica [!?!] [!?!]
Gennaio 15, 2007 alle 6:19 pm #1252776squinzaPartecipanteOriginariamente inviato da DaViDillo: Questo fatto è dovuto dal modo in cui vengono costruiti gli obiettivi con lenti di forma ellitttica. Questi obiettivi hano il centro magnetico dello stesso diametro del diaframma f/8.
Cos’è un centro magnetico di una lente?!?!? E perché parli di forma ellittica?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.