Non sono riuscito a trovare informazioni circa la compatibilità di attacco tra l’obiettivo che hai citato e la 400D ma posso dirti quante limitazioni hanno le ottiche catadiottriche. Innanzitutto non dispongono di un diaframma, quindi per regolare la quantità di luce da far arrivare sul sensore si devono usare dei filtri di assorbimento (i classici filtri ND, Neutral Density); hanno un’apertura fissa che è solo nominale, di solito 5.6 oppure 8; inoltre si tratta di obiettivi delicati: gli specchi si possono opacizzare, o disallineare in seguito ad un urto, e sono sensibili alle escursioni termiche, che possono provocare lievi espansioni o contrazioni della loro superficie; infine, depositi di polvere od umidità all’interno dell’ottica la possono rendere, di fatto, inutilizzabile. (fonte http://www.nadir.it/ob-fot/catadiottrici1/default.htm) Senti anche il parere degli altri canoniani. ;hm