Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » Consiglio acquiesto obiettivo tele – per inesperienza mi affido a voi!!

Consiglio acquiesto obiettivo tele – per inesperienza mi affido a voi!!

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #1508453
    monsterft3
    Partecipante

    Buongiorno canoniani, Da qualche mesetto sono un felicissimo possessore di una EOS 40D con obiettivo ef-s 18-55 IS. Vorrei aggiungere al mio parco obiettivi un teleobiettivo zoom. Sono indeciso tra il canon ef 70-300 IS USM e il bianchino liscio 70-200/f4 L, come prezzi siamo lì con lì. Mi conviene aspettare di avere un budget migliore e magari prendere un ef 70-200/2.8 L?? Oppure prendo uno dei primi obiettivi menzionati e magari un obiettivo macro? Alcuni dicono che il 70-300 sia una serie L non dichiarata e che quindi la resa fotografica di questi due obiettivi è molto simile. Sono un fotografo amatoriale e sono molto attratto da questo nuovo mondo che pian piano sto imparando a conoscere. Pagando l’inesperienza chiedo a voi, un consiglio personale. Qualunque suggerimento abbiate da darmi sarà ben accetto. Vi ringrazio fin da ora per le risposte che mi darete PS. riuscirei secondo voi, con questi due obiettivi, a scattare delle foto non mosse in un contesto di un saggio in un teatro con poca luce senza utilizzare ovviamente il flash?? devo, secondo voi, sicuramente passare a degli obiettivi più luminosi come il 2.8??

    #1508457
    Dickinson
    Partecipante

    Ciao, per quel tipo di foto ti conviene un’ottica stabilizzata, non so se f2.8 in un teatro a luci spente bastano senza flash. L’ideale sarebbe prendere il 2.8 IS, ma vai a spendere tanto tanto, in alternativa ti consiglio di prendere il 70-200 f/4L IS, che con lo stabilizzatore a 4 stop puoi permetterti di scattare a tempi molto lunghi, però ti vengono mosse. Spero di esserti stato utile, ciao!

    #1508468
    angliru
    Partecipante

    [lo] non ho mai avuto il 70-300, ma credo che le prestazioni del bianchino (che ho usato per molto tempo, quindi conosco bene) siano irraggiungibili da qualsiasi altra lente in quella fascia di prezzo!! Quelle del 70-200 f2.8 ( che uso attualmente) sono migliori solamente per lo stop in più che ti concede, purtroppo non li ho mai utilizzati in un contesto teatrale, la 40D ha una buona gestione degli ISO, ma non so se 1350″ può evitare il mosso; sicuramente con soggetti in movimento lo stabilizzatore non ti serve a niente. Cerca se ti è possibile di fare una prova e poi giudica tu. [lo] [lo]

    #1508471
    Luca Lupi
    Partecipante

    Originariamente inviato da Dickinson: Ciao, per quel tipo di foto ti conviene un’ottica stabilizzata, non so se f2.8 in un teatro a luci spente bastano senza flash. L’ideale sarebbe prendere il 2.8 IS, ma vai a spendere tanto tanto, in alternativa ti consiglio di prendere il 70-200 f/4L IS, che con lo stabilizzatore a 4 stop puoi permetterti di scattare a tempi molto lunghi, però ti vengono mosse. Spero di esserti stato utile, ciao!

    E’ esattamente il contrario, in condizioni di poca luce con soggetti in movimento è preferibile l’ottica luminosa a quella stabilizzata, perché lo stabilizzatore compensa i tuoi movimenti quando usi tempi più lunghi, ma l’ottica luminosa ti evita di usare tempi lunghi che farebbero apparire mossi i soggetti in movimento. Poi che il 2,8 IS unisca entrambi i pregi è indubbio, ma il costo appartiene a tutt’altra fascia….

    #1508483
    Dickinson
    Partecipante

    Lo so, ma per scattare ad 1/500 per evitare il mosso in un teatro buio senza flash non basta nemmeno un f/2.8.

    #1508490
    Luca Lupi
    Partecipante

    Originariamente inviato da Dickinson: Lo so, ma per scattare ad 1/500 per evitare il mosso in un teatro buio senza flash non basta nemmeno un f/2.8.

    … quindi di sicuro non uno ancora più chiuso se pur stabilizzato… Poi non è detto, tutto dipende dalle condizioni di illuminazione, e non è necessario scattare a 1/500 per persone in movimento, non sono mica aerei…

    #1508523
    monsterft3
    Partecipante

    Ringrazio tutti per i consigli che mi state dando. Per precisare: quando dico foto in un teatro non dico in assenza quasi totale di luce ma solo con le luci del palco dove si sta effettuando il balletto o qualcos’altro. Suggeritemi voi al mio posto quale acquisto fareste. Aspetto di avere altri soldini o comunque sarebbe esagerato spendere una cifra così elevata? Oppure spendo un pò di meno e magari prendo anche un 50ino luminoso per fare foto macro? Aspetto i vostri commenti, grazie ancora

    #1508529
    Luca Lupi
    Partecipante

    Un obiettivo luminoso per fare foto in un teatro è fondamentale, ma devi valutare tu se ne ha davvero bisogno o se occuperebbe solo poca parte delle tue foto. Inoltre attenzione, col cinquantino non si fanno foto macro, a meno di montarlo su tubi di prolunga, ma si complica enormemente la gestione delle immagini… Insomma mi sa che anche tu hai ancora le idee in po’ confuse su cosa ha realmente bisogno di acquistare…

    #1508553
    Dickinson
    Partecipante

    Bè, può prendere il 50mm f/2,5 macro, che su apc-s diventerebbe un ottimo 80mm con distanza di fuoco a soli 23cm. Ma quanto lo useresti in teatro il tele? P.S. per Lookaloopy Quando la gente balla può essere che faccia movimenti molto rapidi, di conseguenza serve un tempo di scatto molto breve.

    #1508555
    Luca Lupi
    Partecipante

    Originariamente inviato da Dickinson: Bè, può prendere il 50mm f/2,5 macro, che su apc-s diventerebbe un ottimo 80mm con distanza di fuoco a soli 23cm. Ma quanto lo useresti in teatro il tele? P.S. per Lookaloopy Quando la gente balla può essere che faccia movimenti molto rapidi, di conseguenza serve un tempo di scatto molto breve.

    Da 1/500 in su si riescono a bloccare anche le eliche di un aereo, che dici, gli attori si muovono più veloci ancora? ;hm Il tele in teatro è quasi un must, il 70-200 è uno dei più usati nei teatri. Con il 2,8 inoltre, in genere, le luci del palco doverbbero consentirti, nella peggiore delle ipotesi alzando gli ISO, a tenere tempi intorno a 1/200 o giù di lì che per la maggior parte dei movimenti vanno benissimo, e se le luci sono particolarmente adeguate a f2,8 puoi arrivare anche al famoso 1/500 degli attori supersonici 😉 Inoltre come è stato consigliato più volte tirare fuori un’infinità di consigli per acquisti mettendo troppa carne al fuoco quando non ci sono già idee chiare da parte di chi chiede consiglio serve solo a creare confusione, e non è sano dato che si tratta di far spendere (anche molti) soldi.

    #1508583
    monsterft3
    Partecipante

    Quindi lookalopy, se ho ben capito, mi consiglieresti di comprare il 70-200/f4 L? se ti va mi piacerebbe fare due chiacchare con te in privato…grazie mille per i suggerimenti

    #1508588
    Luca Lupi
    Partecipante

    Veramente l’ideale in interni, come detto più sopra, sarebbe un obiettivo luminoso.. come il 2,8 Certo che i prezzi cambiano, il bianchino f4 è molto più abbordabile, ma in teatro non ti sarebbe proprio utilissimo… Sul forum se ne è discusso molto, ti consiglio anche di dare una scorsa a tutti i topic in cui si è parlato della serie 70-200 luminosi e non e IS e non…

    #1508591
    monsterft3
    Partecipante

    Per quanto riguarda le foto in teatro era più che altro una mia curiosità..potrebbe capitarmi di farne ma sicuramente non copre la totalità di foto che farei con un teleobiettivo. Pertanto vi chiedo dovendo acquistare un tele cosa mi consigliereste. Potete anche indicarmi altre marche o modelli non menzionati. Io per quello che ho potuto capire, attraverso internet, ho selezionato due obiettivi canon che sono individuati nel mio primo messaggio. Ognuno di voi è libero di dare suggerimenti a 360° gradi. Grazie mille e ringrazio lookalopy per la sua tempestività e correttezza d’informazione

    #1508600
    angliru
    Partecipante

    [lo], quelli che definisci altri lasciali pure stare, i 2 canon, come ti ho già detto, in quella fascia di prezzo non hanno rivali. Il bianchino in particolare è il top del top [ado] [ado] [ado]; l’altro non l’ho mai usato, ma leggendo i commenti ne parlano bene in molti. Se non devi fotografare avifauna o gare di F1 o motoGP( per i quali anche 300mm. potrebbero essere pochi…)prendi tranquillamente il bianchino; se un giorno deciderai di rivenderlo per passare al fratello maggiore( 70-200 f2.8)sicuramente riprenderai quasi tutto il capitale investito adesso. [lo] [lo]

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX