- Questo topic ha 13 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 7 mesi fa da
fireblade.
-
AutorePost
-
Maggio 14, 2009 alle 5:22 pm #1468281
Snowwolo
Partecipanteciao a tutti! a breve vorrei acquistare 1 obiettivo fisheye…cosa mi consigliate? grazie!
Maggio 14, 2009 alle 6:11 pm #1468295squinza
PartecipanteCircolare? Diagonale? Per APS-C? Per formato pieno?
Maggio 14, 2009 alle 6:12 pm #1468296Snowwolo
Partecipanteoddio…nn saprei la differenza tra circolare e diagonale sinceramente…cmq è per la 1000d
Maggio 14, 2009 alle 6:54 pm #1468308fireblade
PartecipanteComprati un russo M42 da pochi soldi con anello adattatore. Un fisheye è un giocattolo che stanca presto 🙂
Maggio 15, 2009 alle 4:30 am #1468517andreanord
Partecipanteciao fireblade, ho visto che il russo M42 su ebay lo trovo a circa 150 euro comprese la spese di spedizione. Dici che ne vale davvero la pena comprare questo obbiettivo o che conviene spendere di + per un canon? il mio dubbio è che non è stabilizzato… ah, nella descrizione c’è scritto che per utilizzarlo è obbligatoria usare filtri luci, infatti nel kit ci sono 3 filtri, è normale come cosa? illuminami please! hihi
Maggio 15, 2009 alle 11:55 am #1468538fireblade
PartecipanteIl canon a quel prezzo non lo trovi nemmeno usato, e poi, quando ti avrà stufato almeno il danno sarà minimo. La stabilizzazione è assolutamente priva di senso su di una focale cosi’ corta. Per quanto riguarda i filtri (che probabilmente non userai) era costume di un tempo fornire molti grandangolari con set di filtri ad inserimento posteriore, se non incorporati in un sistema rotante, come nel sofisticato Canon FD 7.5mm mai replicato nel sistema attuale (i fisheye sono un po’ passati di moda). Tuttavia l’uso dei filtri necessita la conoscenza della relativa teoria, quindi tienili da parte in attesa di sviluppi futuri. [lo]
Maggio 15, 2009 alle 12:58 pm #1468553squinza
PartecipanteOriginariamente inviato da andreanord: ciao fireblade, ho visto che il russo M42 su ebay lo trovo a circa 150 euro comprese la spese di spedizione. Dici che ne vale davvero la pena comprare questo obbiettivo o che conviene spendere di + per un canon?
Ti dico la mia: tra Canon e Zenitar, zenitar tutta la vita, è un bel lentino piccolo, economico ma ben funzionante. A me, personalmente, piace un botto e lo uso regolarmente come ultragrandangolare. Il mio dubbio è l’utilità di un fish-eye progettato per il formato pieno che verrà poi utilizzato su APS-C, praticamente perdi gran parte dell’angolo di campo e soprattutto perdi i bordi, la parte più distorta e per questo più caratteristica dei fish. Ci sono i fish-eye progettati per il formato ridotto, il problema è che sono piuttosto costosi (es il Sigma 10mm e il Sigma 4,5mm) e IMHO non ne vale la pena quanto meno in prima battuta.
il mio dubbio è che non è stabilizzato…
Manco è AF se è per quello. CMQ di fish-eye stabilizzati non ne esistono. Come dice Sandro, sono poco di moda, l’unica che ci crede un po’ è sigma che ne ha ben 4 a catalogo, di cui 2 appena usciti
ah, nella descrizione c’è scritto che per utilizzarlo è obbligatoria usare filtri luci, infatti nel kit ci sono 3 filtri, è normale come cosa?
Può montare filtri posteriori ma non ne è obbligatoria la presenza (o meglio, ci deve essere un filtro sempre montato ma basta lasciare sempre su quello neutro e basta). Quelli colorati risalgono all’era del B&N analogico Ma da dove ti viene ‘sta voglia di fish-eye? E soprattutto, cosa ti aspetti di ottenere?
Maggio 15, 2009 alle 3:56 pm #1468600andreanord
Partecipantegrazie per le delucidazioni, ora ho l’idee più chiare. Per rispondere a squinza, mi ero interessato al fish eye perchè avevo visto alcune belle foto fatte con questa tipologia di obbiettivo e i risultati mi erano piaciuti, oltre a questo perchè crede che sia un obbiettivo “artistico”. e per ultima cosa, il prezzo… ho un 18-55 e un 55 250 e vorrei aggiungere un obbiettivo al mio corredo spendendo poco.
Maggio 15, 2009 alle 4:08 pm #1468607squinza
PartecipanteSono d’accordo, il fish è difficilino da usare e ha i suoi limiti ma è molto artistico ed è una lente diversa dalle solite. HA anche un bell’angolo di campo (beh, 180° sulla diagonale, su formato pieno) per cui si presta a foto del genere:
Quello che però devi tener presente è che le due foto sopra le ho fatte con una 5D e lo zenitar, se lo usi su un formato ridotto la situazione cambia non poco, e ti perdi la parte più distorta e caratteristica (non saprei nemmeno come cambia l’angolo di campo, con i fish questi conti al variare del formato sono un bel casino) Cerca un po’ di foto su flickr e giudica se fa al caso tuo, prima di investire 150 euro.
Luglio 2, 2009 alle 9:06 pm #1486419Mauro89
Partecipantecosa s’intende per in e fuori bolla?
Luglio 2, 2009 alle 9:12 pm #1486421fireblade
PartecipanteSi intende non orizzontale, che deriva dal fatto che lo strumento per verificare l’orizzontalità di un piano è la livella a bolla d’aria [lo]
Luglio 2, 2009 alle 9:30 pm #1486426Mauro89
Partecipantein poche parole il fisheye non distorce se si scatta perfettamente orizzontali?
Luglio 3, 2009 alle 11:52 pm #1486812squinza
PartecipanteOriginariamente inviato da Mauro89: in poche parole il fisheye non distorce se si scatta perfettamente orizzontali?
No no, distorce lo stesso, però l’orizzonte (che è il primo riferimento) resta lineare e la foto sembra “normale”
Luglio 3, 2009 alle 11:56 pm #1486815fireblade
PartecipanteAddirittura se scatti foto ad un paesaggio privo di riferimenti euclidei, potresti non accorgerti che è stato usato un fisheye.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.