Non ho fatto simili confronti, ovviamente. Peraltro, in funzione macro si utilizzano diaframmi almeno f11, dove gli obiettivi in genere si equivalgono. A f2.8 (qualche ritratto o close up) in effetti non è malvagio ma non mi entusiasma. È vero però che, per il ritratto, sono abituato a lenti di maggior pregio. Condivido la considerazione sulla messa a fuoco, dove il Sigma spesso va un po’ a spasso prima di trovare il fuoco, ma poi lo individua in modo corretto. Anche qui c’è da dire che in macro si preferisce focheggiare a mano. Meglio, dopo avere impostato il rapporto di riproduzione, si trova la messa a fuoco spostando tutta la macchina.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk