Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » CONSIGLIO SU CANON EF 50 f 1,8 oppure CANON EF 50mm f/1.4 USM

CONSIGLIO SU CANON EF 50 f 1,8 oppure CANON EF 50mm f/1.4 USM

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #1361124
    davsim
    Partecipante

    Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro autorevole consiglio: nei gorni passati mi avete consigliato per foto di ritratti al chiuso ed aperto di usare un 50mm, ho trovato due canon (CANON EF 50 f 1,8 OPPURE CANON EF 50mm f/1.4 USM) con caratteristiche apparentemente simili ma dai costi decisamente diversi. Sono un principiante, quindi forse la soluzione economica per iniziare potrebbe andare bene ma se in quaità c’è molta differenza potrei optare anche per la soluzione più costosa.COSA DEVO FARE??? Se per le mie esigenze volete consigliarmi altre soluzioni, attendo i vostri consigli! [gra]

    #1361130
    imfilm
    Partecipante

    Il 50 f1,8 mkII è un ottica che, a dispetto del basso prezzo, fa delle foto fantastiche. Da f4 in su ha un dettagli paragonabile alle serie L ed una luminosità di tutto rispetto (f1,8!!!). Ottimo per ritrattistiche e piani americani, utilizzato da una marea di canoniani proprio per la sua qualità eccelsa. Sicuramente da avere a corredo (a breve anche nel mio). La versione f1,4 ha una lente in + (leggermente + preciso nella distorsione e colore ma impercettibilmente) un po’ di luce in + (non guasta mai) la scala metrica ( f1,8 non la ha ma c’e’ un post nel forum dove spiegano come farla)7 lamelle di diaframma contro le 5 del f1,8 (boken migliore).La qualità costruttiva del f1,8 fa schifo (plasticoso e la ghiera del manual focus è piccola e mal disposta ed il sistema di messa a fuoco è basilare anche se preciso ma non è USM). Non è fornito del paraluce (che consiglio su tutte le ottiche sempre).L’f1,4 è USM e la sua struttura è solida e la ghiera del manual focus è ben disposta, grande e raggiungibile. Inoltre il diametro filtro del f1,8 è di 52mm contro i 58 mm del f1,4. Resoconto: sulla carta f1,4 la fa da padrone e vale i soldi spesi (non dimentichiamo che il fantastico f1,2 L costa 1000 eurini …. a 350 un f1,4 non è male anzi….) ma per il prezzo e le foto che fa f1,8 è e rimane un ottica fantastica da consigliare assolutamente. Se non lo fai per lavoro allora f1,8 ti darà mille e mille soddisfazioni e compralo pure a cuor leggero. Se necessiti di precisione, velocità e robustezza e quel mezzo spot di diaframma ti è necessario… f1,4 è la risposta. Adesso a te la decisione.Divertiti. [can]

    #1361132
    davsim
    Partecipante

    Grazie della risposta veloce, dettagliata e competente! Credo che opterò per il 50mm f1,8 con gli eurini risparmiati vorrei comprare un buon flash! Grazie di nuovo!!!!!!! [gra]

    #1361136
    FraEle
    Partecipante

    Ciao, Considera prima di tutto che il 50 sul APS lavora come un medio-tele (80mm): La Canon ne produce 3 con aperture 1,8 – 1,4 ed 1,2 Al di la della costruzione come già detto la principale differenza sta nel reso dello sfocato: l’1,2 per intenderci ha una plasticità che gli altri due non hanno. La versione 1,4 (8 lamelle di diaframma – queste contano per la resa dell’ottica in sfocato) è un ottimo compromesso se hai idea di fare ritratti e di gestire meglio la profondità di campo. tutto questo ovviamente se pensi di usare i diaframmi più aperti – se invece pensi di usare f/8 in luce favorevole le differenze sono inferiori. Le differenze le vedi evidenti nella gestione del controluce (riflessi non voluti) e in condizioni critiche. Se fossi in Te (e se ti stai appassionando) forse oserei il 1,4 che anche su una macchina FF rende egregiamente ad un prezzo accettabile rispetto al fratello 1,2 che costa 3 volte tanto! Spero di averTi dato una mano e ….. buoni acquisti!!

    #1361137
    imfilm
    Partecipante

    li non risparmiare… o 430 exII o 580 exII. Un giorno mi ringrazierai per questo. Buone foto! [com]

    #1361140
    davsim
    Partecipante

    Grazie di nuovo a tutti per la vostra competenza e disponibilità! Credo che comprerò il f 1,8 per iniziare, poi con il tempo quando sarò in grado di apprezzare i dettagli vi chiederò di nuovo un opinione da esperti! Grazie anche per il consiglio sul flash! [lo]

    #1361329
    squinza
    Partecipante

    Ciao, mi ero perso la discussione. Io ho tutti e tre i 50mm (ancora per poco), scartato l’1.2 che è particolarissimo nel bene e nel male credo che iniziare con l’1.8 sia una buona scelta. La differenza con l’1.4 c’è, niente da dire, sia in termini di nitidezza che soprattutto di AF e costruzione. Lo sfocato è migliore quello del 50/1.4, non è comunque eccelso in questo (ho l’impressione che il Nikkor 50/1.4 sia migliore, mannaggia a loro), in macro sono ottimi entrambi, con i tubi intendo. L’1.8 costa così poco che come prestazioni/prezzo è unico, e su formato croppato va comunque bene. Se sei un amante della focale prendi però l’1.4, dà più soddisfazione. PS che corpo usi? Su FF ai bordi la differenza è ancora più visibile

    #1361368
    davsim
    Partecipante

    Grazie squinza del tuo consiglio! Io come corpo ho solo una 450D con l’obiettivo in dotazione (18-55 IS) ed ho prenotato il 55-250 IS in arrivo tra poco! Per le mie esigenze di ritratto ai miei figli mi puoi consigliare altri “vetri”? [gra]

    #1361386
    squinza
    Partecipante

    Sicuramente l’85/1.8, secondo me se puoi allontanarti un po’ dal soggetto è molto ma molto meglio di qualunque 50mm, quanto meno in casa Canon. Se fosse per fotografare adulti non avrei dubbi. Per i bambini è però un po’ lungo, è adatto per primi piani e poco più, il 50 è più multiuso (sempre facendo riferimento al formato APS-C ovviamente). CMQ il 50/1.8 costa sensibilmente meno, io inizierei con quello

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX