- Questo topic ha 41 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
gloster1974.
-
AutorePost
-
Marzo 10, 2009 alle 10:17 pm #1444349
cubase
PartecipanteSi ekefe, ma il confronto lo facevamo per entrambi gli obiettivi alla massima escursione focale, che con il 70-200 a 200 è f4, mentre il 75-300 a 300 è 5,6. quindi chiaro che con il 200 f4 hai 100mm in meno più un diaframma di apertura, se restiamo a 200mm per entrambi abbiamo comunque un f4 e un f5,6. Comunque ti ringrazio per la precisazione, effettivamente ci si poteva confondere. [gra]
Marzo 11, 2009 alle 1:14 pm #1444552fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da cubase: Andreak29, le tue scuse ti onorano, e dimostrano la tua serietà e la tua umiltà, e non da meno la tua educazione, i miei complimenti. (o) [can]
Concordo in pieno 🙂
Marzo 11, 2009 alle 2:29 pm #1444563adegiuli
PartecipanteGrazie a tutti per i consigli. A essere sicero non sono ancora completamente convinto della scelta, ma probabilmente non vorrò rinunciare all’IS. Anche se preferisco utilizzare i fissi per la luminosità ho notato che con il 17-85 lo stabilizzatore da un buon aiuto quando c’è poca luce. A meno che provando il 70-200 dal vivo non ne resti folgorato… [amo]
Marzo 12, 2009 alle 6:03 pm #1444994Antony999
PartecipanteOriginariamente inviato da adegiuli: A meno che provando il 70-200 dal vivo non ne resti folgorato… [amo]
Ti converrebbe provarli entrambi e valutare le differenze nei colori e nella risoluzione, non solo la stabilizzazione o la focale. Devi valutare quanto è importante la stabilizzazione, in quante situazioni sarà veramente necessaria e non potrai rimediarla con un tempo un po’ più corto, e quanto invece sarà preponderante la qualità costante. Ecco perché la scelta, alla fine, devi essere tu a farla. Noi possiamo solo farti presenti le differenze tra l’uno e l’altro. Prima di acquistare un obiettivo, come un qualunque oggetto, bisognerebbe provarlo. Solo in questo modo hai un’idea precisa del suo impiego e delle sue caratteristiche. Prossimamente c’é il Photoshop a Milano. Se puoi andarci avrai a portata di mano tutti gli obiettivi e le ottiche. Portati dietro la macchinetta e provali, per quanto possibile. Tieni presente che chi ha fatto una scelta, soprattutto se non era consapevole all’atto dell’acquisto, e non lo è diventato neanche in seguinto (non li ha provati entrambi), difficilmente riconoscerà di aver sbagliato. 😀 😀 Questo è il motivo per cui chi inizia dovrebbe procedere con cautela negli acquisti. Fotografando, giorno per giorno, si sentono nuove esigenze, ma si capisce anche quello di cui si ha bisogno. Ciascuno di noi può darti un consiglio che è condizionato dalle proprie esigenze e dal proprio modo di vedere le cose.
Marzo 16, 2009 alle 4:19 pm #1446372adegiuli
PartecipanteTorno sul tema per chiedervi un altro consiglio: ho letto in giro che il 70-200 F4 è molto valido anche nei ritratti. Io per ora sto usando il 50 f1.8, ma ovviamente devo avvicinarmi molto al soggetto. Cosa ne pensate della F4 nei ritratti? Mi interessa soprattutto lo sfocato. Grazie
Marzo 16, 2009 alle 4:30 pm #1446380gloster1974
PartecipanteNon e’ proprio il massimo per i ritratti , normalmente si usano obiettivi con apertura massina non al di sopra del f2.8 pero’ considera che un ritratto a 200mm f4 ha uno sfocato ottimo pero’ parliamo di 200mm , un pochetto stretta come inquadratura :s
Marzo 16, 2009 alle 5:14 pm #1446419Antony999
PartecipanteOriginariamente inviato da gloster1974: Non e’ proprio il massimo per i ritratti , normalmente si usano obiettivi con apertura massina non al di sopra del f2.8 pero’ considera che un ritratto a 200mm f4 ha uno sfocato ottimo pero’ parliamo di 200mm , un pochetto stretta come inquadratura :s
A 200 mm è eccessivo! Però a 70mm, usato su formato ridotto, si trasforma in un 110mm. Ideale per un’inquadratura tra il “mezzo busto” e il “primo piano” (viso e collo). A focali superiori fa il testone ed i particolari del viso.
Marzo 16, 2009 alle 5:22 pm #1446422gloster1974
Partecipantea quel punto allora io acquisto l’85mm f1,8 o 100mm f2 che costa anche meno e non e’ paragonabile come resa di sfocato.
Marzo 16, 2009 alle 8:23 pm #1446521adegiuli
PartecipanteOriginariamente inviato da gloster1974: a quel punto allora io acquisto l’85mm f1,8 o 100mm f2 che costa anche meno e non e’ paragonabile come resa di sfocato.
In realtà è da un pò di tempo che voglio acquistare l’85 f 1.8, ma dato che avevo anche la necessità di un tele ed un budget limitato pensavo ad un compromesso, per quanto possibile. O meglio, qualche recensione mi ci aveva fatto pensare, ma probabilmente “botte piena e moglie ubriaca” non si possono avere…
Marzo 16, 2009 alle 10:13 pm #1446574Neozzino
PartecipanteHo l’85 f1,8 di cui parlate e ho il 70-200 f4. Eccellenti entrambi. Tempo fa dovevo scegliere tra acquistare io 70-300 IS e il 70-200 f4. Sono impazzito per la scelta. Ho chiesto anche ad altri (anche se una lente alla fine dei conti va scelta con la propria esperienza) e ho passato un mese a decidere. Alla fine sono andato al negozio convinto di prendere il 70-300 perchè più versatile … ma ho preso il 70-200 ^_^ Non ho resistito maneggiandolo. E’ tutt’altra lente. Secondo me rimpiangerò a volte lo stabilaiser e i 100mm che mancano, ma la qualità del tele color caffelatte è veramente paurosa. Paragonabile come nitidezza centrale ai fissi di pari focale (a meno di non stare 1 minuto con la lente in mano ad analizzare un file al 100%). La cosa pazzesca sono anche i colori, l’assenza di aberrazioni cromatiche e la rapidità e precisione dell’autofocus. Faccio un riassunto. Per le tue foto sceglierei il 70-300 (risparmi qualcosa, hai uno stabilizzatore, una lente più versatile). Per i maniaci della qualità invece direi che il 70-200 soddisfa anche i più esigenti. Ti allego un paio di immagini fatte velocemente per paragonare la qualità (e lo sfocato) del 70-200 all’85 f1,8 (purtroppo non ho anche il 70-300). 70-200mm a f4 focale circa 85mm http://img240.imageshack.us/img240/1111/7020020056.jpg Non ho toccato nulla, sono jpg convertiti da raw senza modifiche, solo ridimensionati a 1280 lato più lungo. Perdonate l’approssimazione delle prove, è solo per dare un’idea di massima.
Marzo 16, 2009 alle 10:47 pm #1446589visen4
PartecipanteOriginariamente inviato da cubase: … 2°) seppur sia vero che 100mm in più sono comodi, è altrettanto vero che aumenta il tempo di sicurezza fotografando a mano libera, praticamente un 300 che su APS-C equivale ad un 480mm, il tempo di sicurezza diventa 1/500, ecco che abbiamo già perso 2 diaframmi equivalenti…
Mi intrometto in questa discussione perchè avrei bisogno di una spiegazione. Nella spiegazione di CUBASE leggo una cosa che non mi è chiara.. il famoso fattore di moltiplicazione delle Aps-c (1.6x). Che la focale equivalente di 300mm su formato pellicola 35mm sia 480mm su una aps-c (300×1.6=480) sono d’accordo, ma relativamente al tempo di sicurezza non sono convinto. Non sono assolutamente un guru in fotografia, anzi (ed infatti chiedo), ma da come l’ho capita io è solo un fattore di crop, ma la focale è sempre 300mm (e di conseguenza il tempo rimane almeno pari a 1/300.. infatti si parla di focale equivalente). Inoltre, sempre a 200mm, il tempo di sicurezza per il bianchino liscio dovrebbe essere almeno pari a 1/200, mentre per il 70-300 si dovrebbe poter scendere, in quanto Stabilizzato. Grazie in anticipo per la “Consulenza on-site” e chiedo scusa qualora fossi andato OT, ma mi sembrano aspetti che potrebbero condizionare la scelta.
Marzo 16, 2009 alle 11:21 pm #1446606Neozzino
PartecipanteConcordo con visen. Essendo un crop, per il tempo di sicurezza ci si riferisce comunque alla focale “effettiva” ovvero 300mm. L’ho sempre pensata così ed in effetti le foto a 200mm mi vengono perfettamente senza mosso a 1/200 sec. e più rapido. Mi sbaglio ?
Marzo 16, 2009 alle 11:59 pm #1446629Antony999
PartecipanteOriginariamente inviato da gloster1974: a quel punto allora io acquisto l’85mm f1,8 o 100mm f2 che costa anche meno e non e’ paragonabile come resa di sfocato.
Ma avrò solo l’obiettivo per il ritratto. Il 70-200/4 L invece copre, nel formato ridotto, da 110mm a 350 mm. Ed è ottimo. Io ho entrambi (sia l’85mm che il 70-200/2,8). Se non si fa ritratto abitualmente il 70-200 ha maggiori applicazioni.
Marzo 17, 2009 alle 3:14 am #1446745gloster1974
PartecipanteOriginariamente inviato da Antony999: Ma avrò solo l’obiettivo per il ritratto. Il 70-200/4 L invece copre, nel formato ridotto, da 110mm a 350 mm. Ed è ottimo. Io ho entrambi (sia l’85mm che il 70-200/2,8). Se non si fa ritratto abitualmente il 70-200 ha maggiori applicazioni.
Scusa Antony ma quando uno mi pone un quesito su un obiettivo per il ritratto io vado sullo specialistico , altrimenti avrebbe chiesto un tuttofare con possibilita’ per il ritratto 😉 😉
Marzo 17, 2009 alle 4:20 am #1446778FRANCESCO
Partecipanteraga siccome avete parlato di ritratti mi intrometto..ho una 40D e quale obbiettivo è il migliore per fare i ritratti sia a luce naturale, sia con illuminazioni tipo lupo, sia con i flash…..grazie
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.