- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 7 mesi fa da
MiTiKo.
-
AutorePost
-
Luglio 2, 2008 alle 3:31 pm #1364659
MiTiKo
PartecipanteCiao a tutti, Ero curioso di sapere quanto è importante il post editing (non so se il termine è corretto) delle immagini attraverso software appositi come Photoshop ad es. Nello specifico, quali sono i fattori più importanti da correggere ? Lo so che dipende dalla foto, ma genericamente parlando ci sarà qualche errore più comune rispetto ad altri che va corretto o sbaglio? Per es il bilanciamento del bianco errato è uno di quelli di cui sento parlare più spesso. Ultima cosa, se la foto non presenta di per sè un granchè in che modo si riesce a dare quel “tocco fotografico” in più…cioè la si può rendere ancor più suggestiva ? Grazie a tutti (o)
Luglio 4, 2008 alle 3:32 am #1365120MiTiKo
Partecipanteallora niente? [pen]
Luglio 4, 2008 alle 4:00 am #1365125KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da MiTiKo: Ciao a tutti, Ero curioso di sapere quanto è importante il post editing (non so se il termine è corretto) delle immagini attraverso software appositi come Photoshop ad es. Nello specifico, quali sono i fattori più importanti da correggere ? Lo so che dipende dalla foto, ma genericamente parlando ci sarà qualche errore più comune rispetto ad altri che va corretto o sbaglio? Per es il bilanciamento del bianco errato è uno di quelli di cui sento parlare più spesso. Ultima cosa, se la foto non presenta di per sè un granchè in che modo si riesce a dare quel “tocco fotografico” in più…cioè la si può rendere ancor più suggestiva ? Grazie a tutti (o)
Non è una cosa sintetizzabile facilmente in poche righe. Distinguerei errori da un lato e miglioramenti dall’altro. Il bilanciamento del bianco rientr negli errori e scattando in raw può essere facilmente corretto; un uso creativo dei livelli, delle curve, del contrasto etc. invece può mettere in risalto alcuni aspetti dello scatto, per es. uno sfondo panoramico “appiattito” dalla foschia, dando quel tocco di cui parli, magari aggiungendo un pò di drammaticità. [lo]
Luglio 4, 2008 alle 4:56 am #1365130MiTiKo
Partecipanteinnanzitutto grazie per avermi risposto sopratutto perchè mi rendo conto che non è facile rispondere ad una domanda così generica. Solo non ho capito Kekkoy quando hai parlato di “uso creativo delle curve”…cosa intendi esattamente? Grazie ancora (o)
Luglio 4, 2008 alle 5:06 am #1365131KekkoY
PartecipantePer uso creativo intendo tutto quello che vada diversamente dalle regolazioni automatiche, standard. Per es. le curve partono di default da una retta a 45° (valori di input=valori di output), puoi alterarne la forma, fissare alcuni punti etc…giocando su questi fattori ottieni effetti ed interpretazioni curiosi e personali.
Luglio 4, 2008 alle 2:31 pm #1365184MiTiKo
Partecipantequesta cosa non pensavo nemmeno che esistesse…proverò a cimentarmi grazie. [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.