- Questo topic ha 16 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da Snowwolo.
-
AutorePost
-
Marzo 14, 2009 alle 7:49 pm #1445789SnowwoloPartecipante
ciao a tutti…volevo sapere se esiste 1 programma che permette di vedere gli “exif” del flash…ad esempio su che tendina era impostato ecc…grazie !
Marzo 15, 2009 alle 11:35 pm #1446132SnowwoloPartecipantenessuno sa aiutarmi?
Marzo 18, 2009 alle 3:38 am #1447149SnowwoloPartecipante🙁
Marzo 18, 2009 alle 3:40 am #1447150longdreamPartecipantePurtroppo nelle exif non compaiono i settaggi del flash ma solo l’indicazione se era attivo o meno al momento dello scatto.
Marzo 18, 2009 alle 4:52 am #1447175SnowwoloPartecipanteah ok…grazie 1000…senti longdream se ti mostro 1 foto tu saresti in grado di capire su che tendina è stato impostato il flash?
Marzo 18, 2009 alle 11:56 am #1447201firebladePartecipanteOriginariamente inviato da Snowwolo: ah ok…grazie 1000…senti longdream se ti mostro 1 foto tu saresti in grado di capire su che tendina è stato impostato il flash?
Per sapere su che tendina è impostato il flash puoi controllare il manuale della tua fotocamera, nelle funzioni personalizzate (C.Fn) ne trovi una che regola questa impostazione. In alternativa puoi impostare un tempo di scatto di 2 secondi in modalità manuale e fare una foto: se il flash scatta appena hai premuto il pulsante di scatto, è impostato sulla prima tendina, se invece scatta al termine della posa, prima della chiusura dell’otturatore, è impostato sulla seconda tendina. Che io sappia l’impostazione del flash sulla seconda tendina è possibile solo su flash esterni e non su quelli incorporati (ma non ne sono sicuro, potrebbe non essere cosi’), verifica sul tuo manuale. [lo]
Marzo 18, 2009 alle 12:57 pm #1447217diamante67PartecipanteOriginariamente inviato da Snowwolo: ciao a tutti…volevo sapere se esiste 1 programma che permette di vedere gli “exif” del flash…ad esempio su che tendina era impostato ecc…grazie !
Ciao confermo che almeno dal raw (non so se anche dal jpg) facendo ctrl-I con DPP vedi i dati di scatto tra cui le informazioni sul flash (se è acceso, la compensazione, la tendina, red-eye , etc…) [lo]
Marzo 18, 2009 alle 1:07 pm #1447221longdreamPartecipanteControllato, con Canon DPP le impostazioni del flash non si vedono sui file jpg: non posso verificare il raw perchè attualmente sono sprovvisto di un file di questo tipo. E comunque ritengo che tali informazioni siano visibili solo utilizzando flash Canon. ;hm
Marzo 18, 2009 alle 4:15 pm #1447298SnowwoloPartecipantelongdream il mio flash so come impostarlo 🙂 volevo sapere com’era impostato quello di 1 fotografo che fa foto in locali tipo discoteche ecc.
Marzo 18, 2009 alle 4:24 pm #1447309longdreamPartecipanteOriginariamente inviato da Snowwolo: longdream il mio flash so come impostarlo 🙂 volevo sapere com’era impostato quello di 1 fotografo che fa foto in locali tipo discoteche ecc.
Ehm, ehm, e chiederglielo ? :im Prova comunque ad inserire una foto in questo topic e vediamo se si riesce ad intuire come è stato gestito il flash, magari un canoniano con la risposta al tuo problema lo troviamo.
Marzo 18, 2009 alle 4:34 pm #1447317SnowwoloPartecipanteeh lo so però non lo conosco di persona :(…cmq questo è il suo link di flickr… http://www.flickr.com/photos/carloalbertodellasiega/ a me piacerebbe capire come fa a contrastare così tanto i colori e come fa ad ottenere quell’effetto di luci “tondo”… 😀 non so se m sn spiegato…ah e poi vorrei sapere come ha impostato il flash per ottenere l’illuminazione solo sul soggetto principale lasciando buio dietro…
Marzo 18, 2009 alle 6:57 pm #1447391thewizardofwizPartecipantebanale uso di un fisheye tipo lo zenitar16mm o qualsiasi altro wide con pronunciata distorsione l’effetto delle scie luminose è quasi sempre in ripresa la caduta di luce centro/bordo è normale se non diffondi opportunamente la luce del flash che normalmente NON COPRE certi angoli lo sfondo scuro è altrettanto normale dato l’uso del flash a distanza ravvicinata la saturazione esasperata è quasi certamente opera di PP saluti “saturday night fever” anche se siamo solo a mercoledì Fabio PS foto “urende” 🙂
Marzo 18, 2009 alle 11:12 pm #1447545marcosantoroPartecipantequoto thewiz. sono scatti con grandangolare spinto, con effetti di luce fatti con tempi lenti e colpo di flash sulla seconda tendina. Credo che il fotografo ruoti la macchina sull’asse dell’obiettivo. Azzardo ipotesi su tempi di scatto: non credo superino 1/8-1/10 di sec. Credo però che qualcuno con occhio più clinico del mio e con molta più esperienza di me possa fare un analisi più precisa ed affidabile.
Marzo 18, 2009 alle 11:18 pm #1447551marcosantoroPartecipanteAh. dimenticavo. Per le zone scure dietro, basta ricordarsi di quanto degrada la luce del flash in base alla distanza. Basta limitare il cono di luce, o incanalarlo per illuminare il soggetto soltanto. Se poi ha usato il flash integrato della fotocamera…. allora è diciamo quasi normale ottenere quell’effetto, visto che sono di basso numero guida. Spero di non aver detto grosse sciocchezze…. ;hm
Marzo 19, 2009 alle 1:32 am #1447605SnowwoloPartecipantegrazie delle risposte però nn ho capito 1 cosa…impostando il flash sulla seconda tendina…e ruotando la fotocamera come avete detto per ottenere l’effetto delle luci la foto verrà storta in quanto l’immagine verrà catturata quando la fotocamera è storta…nn so se m sn spiegato
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.