- Questo topic ha 10 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 4 mesi fa da
FraEle.
-
AutorePost
-
Settembre 22, 2007 alle 9:43 pm #1292674
lomax65
PartecipanteQuesta mattina mi sono svegliato con un idea fissa: “quando conviene davvero spendere una montagna di soldi per acquistare una buona lente? I risultati ottenuti sono davvero così soddisfacenti e le aspettative soddisfatte? Ed allora propongo questa sfida, quasi inverosimile, tra le due lenti e mi accingerò a pubblicare, a breve, alcuni scatti analoghi realizzati a parità di condizioni. Abbiate solo un pò di pazienza per organizzarmi…… CHE NON CI SIANO DELLE BELLE SORPRESE?!?!? Da un lato il mitico 24-70 2.8 Serie L (1200 Euro) Dall’altro lato l’umilissimo “plasticotto” 18-55 3.5-5.6 (60 Euro) Chi vuol partecipare, con un opinione o pubblicando le proprie immagini, è invitato a farlo. Ciao a tutti.
Settembre 22, 2007 alle 11:29 pm #1292698Alfetta78
PartecipanteConfronti non ne posso fare (non avendo il 24-70L) però posso dirti come la penso: Molto dipende da cosa devi fare, se sei un semplice appassionato, come lo sono io, ad un certo punto devi chiederti quanto in là con la spesa puoi andare e a cosa ti servirà. Se credi che un attrezzatura costosa ti farà scattare foto più belle sei sulla strada sbgaliata. Io ho il plasticotto e una sola ottica della serie L purtroppo non confrontabili direttamente per via della focale molto diversa ma traendo delle somme direi che le ottiche di alta qualità hanno il vantaggio di produrre quasi sempre immagini che hanno bisogno di molta meno postproduzione. In pratica mi ritrovo molto spesso a dover correggere con il PC i difetti della lente ma forse anche i difetti dell’accopiata corpo-lente di qualità non eccezionale. Invece spesso le foto scattate con il serie L le posso anche lasciare come venute fuori dalla fotocamera. Quindi le conclusioni a cui sono giunto sono le seguenti: siccome la fotocamera non mi serve per guadagnarmi la pagnotta posso anche sopportare di avere un corredo incompleto. Però quelle poche volte che acquisterò un nuovo pezzo, preferisco scegliere un componente di qualità che mi faciliti il raggiungimento di quello che ho in mente di ritrarre e non mi costringa a stare davanti al PC più del dovuto. Per il resto, sono convinto che nemmeno il plasticotto sia così orribile che lo si debba cambiare subito.
Settembre 22, 2007 alle 11:34 pm #1292703MicioMacho
PartecipanteBhè guarda, io sostengo questa opinione: Nell’era della fotografia digitale sicuramente i margini di miglioramento e perfezionamento di uno scatto, in pp, sono talmente tanti che forse, proprio per questo motivo, le differenze tra una lente fantastica ed una lente mediocre si riducono sensibilmente. Con la fotografia analogica invece le cose cambiano radicalmente! Indiscutibilmente comunque il risultato che ti offre una lente professionale sarà sempre e comunque il massimo ottenibile… Però, a livello amatoriale, è un po come per le auto; se ti puoi permettere una BMW serie 7, perchè accontentarti di una serie 3? Entrambi ti porteranno a destinazione e ti faranno fare un figurone. La prima però costa 3 volte tanto… Vogliamo dire che i contenuti di questa valgono la differenza di prezzo? E’ semplicemente una questione di marketing… L’oggetto inarrivabile diventa esclusivo e, proprio in virtù di ciò, uno status symbol. Per la fotografia… spesso la questione è molto simile. Basta vedere molti nostri fotoalbum… C’è gente che con attrezzatura di medio livello crea delle composizioni fantastiche, entusiasmanti… Mentre gente che sfodera un arsenale da far paura… non sempre riesce ad ottenere simili risultati, ma sarà comunque soddisfatto e felicissimo di aver attaccato di fronte alla propria fotocamera un pezzo da 90! Nell’ambito professionale poi… Se ne fai un business… ovvio che ti orienti su un attrezzatura di un certo livello!!! Per concludere… il costo delle due ottiche che metti a confronto ha un rapporto di 1/20! Mai, in nessun caso, le caratteristiche di qualsiasi cosa potranno mai essere direttamente proporzionali ad una simile differenza di prezzo. Certo è, che in mano ad un manico… il 24-70 ti permette dei margini, anche di miglioramento dello scatto stesso, notevolmente superiori!
Settembre 23, 2007 alle 1:28 am #1292726FraEle
PartecipanteQuoto in pieno quanto detto prima di me. Una lente di qulità, al di là della cura nell’assemblaggio e nella scelta dei materiali che la compongono si ditingue da quelle più economiche in situazioni difficili quali il controluce. Se posso darti un consiglio, quando fai lo stesso scatto (ovviamente stesso corpo e coppia tempo diaframma) posta il crop 100 del fotogramma preso al centro ed ai bordi, senza alcuna modifica e con tutti i valori della fotocamera a 0. Ovviamente tale confronto se fatto con un corpo FF risulta ancora più netto perchè il decadimento ai bordi di una lente L spesso è minore di un’altra – prova poi a confrontare le foto in minima e massima escursione degli zoom in tutt’apertura- normalmente in queste condizioni le differenze escono…. Poi dipende tutto dalla qualità che ogniuno di noi cerca!! Attendo le foto con curiosità, nel frattempo complimenti per l’idea!! Io avevo confrontato il 28-135 vs 24-70 sulla focale 50 a f/8 in controluce sulla 5D e la differenza c’era e molta soprattutto sui bordi…. infatti ho venduto il primo!
Settembre 23, 2007 alle 1:26 pm #1292758jack64bit
Partecipanteeheheheh… io avevo il plasticotto e già prevedo i risultati… 😉 Un altro consiglio da parte mia, fai degli scatti in semi-controluce e in situazioni di netto contrasto (un albero spoglio in semi-controluce è il massimo). In questo modo si mette in evidenza il comportamento della lente sul fatto delle aberrazioni cromatiche che, a mio avviso, è il difetto peggiore che possa avere una lente. Onestamente non ho ancora imparato come correggerle in post anche se ho letto fiumi di riviste specializzate… Jack [lo]
Settembre 23, 2007 alle 9:02 pm #1292861lomax65
Partecipanteconsigliate pure se avete preferenze sul tipo di foto da paragonare. L’albero in controluce non mi sembra male. Vorrei provare anche a fotografare dei tralicci e cavi elettrici, sia per vedere gli effetti di purple fringing, sia la difficoltà di riprodurre elementi molto sottili.
Settembre 24, 2007 alle 6:00 pm #1293070squinza
PartecipanteHo sotto mano una serie di confronti tra 18-55 17-85 10-20 24L 50/1.8 fatti da me per curiosità sulle focali, ovviamente, in cui sono sovrapponibili. Hai ragione, saltano fuori cose curiose. Ad esempio capisci quali sono gli intervalli di utilizzo (di diaframma intendo) delle singole lenti per cavarne il massimo. Consiglio: se fotografi un albero attento che non ci sia minimamente vento, altrimenti a f/22 il mosso è inevitabile 🙂 PS: la cosa più curiosa del mio confronto è che il 24L ha il migliore ma anche il peggior scatto…
Settembre 25, 2007 alle 4:07 am #1293226Franco
Partecipanteper essere cattivi nei confronti del 18-55, fai una serie di scatti a f/4 ad un soggetto la cui unica fonte di luce(forte) colpisce la lente, se possibile di lato, può andare bene una ripresa cittadina, un interno con una finestra illuminata…… 😉
Settembre 25, 2007 alle 10:02 pm #1293363lomax65
PartecipanteIl Tamron è un buon obiettivo. Intanto proviamo lo scontro Davide Vs Golia, poi saliremo un pò con confronti più allineati dal punto di vista del prezzo (ho un amico con il Sigma 24-70 2.8, ne cerco qualcun altro con il Tamron e poi tireremo le somme….)
Ottobre 2, 2007 alle 4:47 pm #1294998lomax65
PartecipanteChe sfiga!!!!! avevo scattato tutte le foto per il confronto, spendendo un intera mattinata. Sfortuna del caso, sono tornato a casa, convinto di aver cambiato scheda ed invece per errore ho formattato la scheda contenente tutto il confronto tra le due ottiche!!!! Se ho tempo ci riprovo questo fine settimana……. Che sfiga!!! Abbiate di nuovo pazienza. Un saluto a voi tutti. Massimo (Lomax65)
Ottobre 2, 2007 alle 10:44 pm #1295122FraEle
PartecipanteSe hai delle schede sandisk extreme 3 o 4 veniva fornito assieme un mini-cd con il software per il recupero dei dati persi!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.