- Questo topic ha 14 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni fa da
albyceres.
-
AutorePost
-
Febbraio 10, 2014 alle 12:46 am #1794267
albyceres
PartecipanteAttendo i vostri passaggi con suggerimenti e critiche
Febbraio 10, 2014 alle 2:00 am #1794285adrianoebarbara
PartecipanteWOW!mi piacciono e pure molto!è proprio il genere che vorrei cercare di ritrarre,la fatiscenza di alcuni luoghi abbandonati,del capannone quella che preferisco è la 2.
Solo che come reportage [pen] …….
Non è che raccontino proprio quello che si faceva dentro quel capannone e che ora è in lento declino piuttosto raccontano il solo “decadere” della struttura e di qualche oggetto rimasto li!
comunque le immagini in sè mi sembrano buone ed equilibrate.
ciao AdrianoFebbraio 10, 2014 alle 2:55 am #1794296albyceres
PartecipanteSi lo so e verrò anche ripreso…e’ che porca miseria nn so mai dove postare le mie foto… Spesso dall’impeto di condividerle a volte sbaglio…
Febbraio 10, 2014 alle 3:41 am #1794297Itzer
Partecipante[quote=”adrianoebarbara” post=625069]
….
Solo che come reportage [pen] …….
[/quote]E perchè non sarebbe un reportage?
Febbraio 10, 2014 alle 4:28 am #1794298rossomoto
PartecipantePiacciono anche a me.
L’unico appunto che mi sento di fare è la diversità delle PP applicate alle varie foto: alcune bianco/nero, altre colorate sature, altre colorate non sature etc. etc.
Secondo me con un trattamento uniforme si otterrebbe una maggior coerenza.Comunque non sono niente male già così! [can]
Febbraio 10, 2014 alle 11:24 am #1794302albyceres
Partecipante[quote=”rossomoto” post=625082]Piacciono anche a me.
L’unico appunto che mi sento di fare è la diversità delle PP applicate alle varie foto: alcune bianco/nero, altre colorate sature, altre colorate non sature etc. etc.
Secondo me con un trattamento uniforme si otterrebbe una maggior coerenza.Comunque non sono niente male già così! [can][/quote]
grazie rossomoto!!
ti ringrazio per il suggerimento, la mia è stata una scelta ragionata….mi piace spaziare, poi credo che sia proprio la composizione e i diversi colori che ti spingono a diversificare le post produzioni….tipo la stanza piena di muffa o il manometro era un delitto non accentuarne (magari sbagliando eh) i colori….Febbraio 10, 2014 alle 11:47 am #1794303Luca Lupi
PartecipanteAlcuni sicuramente storceranno il naso di fronte all'”ennesimo reportage su aree in degrado”, che in effetti è cosa già vista, ma in verità, mi chiedo cosa in fotografia possa essere escluso dalle cose ‘già viste’.
L’elaborazione ‘simil bleach bypass’ ben si adatta a questo tipo di scene, l’unica nota stonata anche secondo me è che ci sarebbe dovuto essere un filo conduttore costante anche nell’elaborazione delle foto.
C’è invece un miscuglio di stili, anche conversioni in b/n mischiate con immagini a colori, che mi disorienta un po’.
E, a gusto personale, per elementi pur interessanti come la macchina da scrivere o il manometro avrei scelto delle inquadrature meno centrate, un po’ più dinamiche.
[lo]Febbraio 10, 2014 alle 12:09 pm #1794305albyceres
Partecipantegrazie anche a te
Febbraio 13, 2014 alle 12:34 pm #1794783albyceres
Partecipanteaggiungo questa che, secondo me è la piu’ riuscita del lotto dentro al capannone, grazie a quella luce nel mezzo….
che ne dite?
Febbraio 13, 2014 alle 1:36 pm #1794801Luca Lupi
PartecipanteMmmmmh…. che secondo me non è proprio la più riuscita…
La luce nel mezzo è completamente burciata, e le altre aree sono troppo scure…Febbraio 13, 2014 alle 1:48 pm #1794805albyceres
PartecipanteAH!!! Pensavo fosse la migliore….
Febbraio 13, 2014 alle 6:01 pm #1794867Claudio
PartecipanteLe parti bruciate dovresti almeno parzialmente poterle recuperare lavorando sul raw. In generale a me piacciono i neri assoluti, ma a patto che ci sia una più diffusa presenza di bianchi nell’immagine (che qui è invece circoscritta a dove troviamo i bianchi bruciati), che puoi ottenere modificando i mezzitoni. Ti allego un esempio di quello che intendo. Se invece cercavi un’esposizione graduale giocata sui grigi, la prima della serie mi pare più riuscita. Ad ogni modo dire”migliore” equivale sempre a “migliore per qualcuno” ovvero “migliore da un determinato punto di vista“. A livello di gradimento, ad esempio, a me piace la terza. Convertita in monocromo, avrebbe dei bianchi bruciati e molto nero, ma ugualmente non ci troverei nulla che non va (a differenza che in quest’ultima). Punti di vista. Ciao!
Attachments:Febbraio 13, 2014 alle 8:02 pm #1794898acrobat
PartecipanteContinua ad allenare l’occhio, e se necessario a strafare per poi migliorare…
Se documenti è reportage – se fai prevalere la finzione sul vero, non proprio.
Solo, non farti “ingannare” dal potere che conservi nello zaino; il grandangolare, spinto o meno è onnipresente, l’enfasi che esso apporta in quelle prime inquadrature ambientali, non è data da un’emozione che tu riesci a trasmettermi(posto che l’osservatore lo sia) ma dall’effetto che esso produce, enfatizzando (appunto) la dimensione spaziale, e siccome io non tendo a valutare una fotografia dal mezzo e il suo risultato(benchè possa esser lecito apprezzarlo), le tue foto non mi ‘toccano’.
Osservando le prime due foto resto indifferente, pur vedendo in esse(nel luogo) un potenziale espressivo, l’allontanamento spaziale del tutto operato dal grandangolo, produce quasi un implicito disvalore del soggetto; c’è molto, ma è tutto lontano e indefinito, un decentramento dell’attenzione a beneficio di un “effetto”. Per contro, nella terza fotografia sei riuscito a cogliere la dimensione del luogo e la prenderei come spunto per riformulare una nuova lettura.
Quando scrivi:
<<....tipo la stanza piena di muffa o il manometro era un delitto non accentuarne (magari sbagliando eh) i colori....>>
Non cogli l’essenza del documentare(se è quello a cui miri..); è appunto enfatizzando i toni e quel verde, così impreciso e “spettacolare” che mi allontani dal luogo vero per portarmi in un film… Infatti, guardando tutta quella strardinaria muffa resto “deluso”, e mi cruccio del fatto che non sono stato informato di un’atmosfera che, senza volerla rimarcare, è già da sè propriamente affascinante e drammatica.
CiaoFebbraio 13, 2014 alle 8:30 pm #1794903albyceres
Partecipante[quote=”acrobat” post=625586]Continua ad allenare l’occhio, e se necessario a strafare per poi migliorare…
Se documenti è reportage – se fai prevalere la finzione sul vero, non proprio.
Solo, non farti “ingannare” dal potere che conservi nello zaino; il grandangolare, spinto o meno è onnipresente, l’enfasi che esso apporta in quelle prime inquadrature ambientali, non è data da un’emozione che tu riesci a trasmettermi(posto che l’osservatore lo sia) ma dall’effetto che esso produce, enfatizzando (appunto) la dimensione spaziale, e siccome io non tendo a valutare una fotografia dal mezzo e il suo risultato(benchè possa esser lecito apprezzarlo), le tue foto non mi ‘toccano’.
Osservando le prime due foto resto indifferente, pur vedendo in esse(nel luogo) un potenziale espressivo, l’allontanamento spaziale del tutto operato dal grandangolo, produce quasi un implicito disvalore del soggetto; c’è molto, ma è tutto lontano e indefinito, un decentramento dell’attenzione a beneficio di un “effetto”. Per contro, nella terza fotografia sei riuscito a cogliere la dimensione del luogo e la prenderei come spunto per riformulare una nuova lettura.
Quando scrivi:
<<....tipo la stanza piena di muffa o il manometro era un delitto non accentuarne (magari sbagliando eh) i colori....>>
Non cogli l’essenza del documentare(se è quello a cui miri..); è appunto enfatizzando i toni e quel verde, così impreciso e “spettacolare” che mi allontani dal luogo vero per portarmi in un film… Infatti, guardando tutta quella strardinaria muffa resto “deluso”, e mi cruccio del fatto che non sono stato informato di un’atmosfera che, senza volerla rimarcare, è già da sè propriamente affascinante e drammatica.
Ciao[/quote]Mi hai spiazzato completamente e mi hai fatto ridimensionare le mie foto che, comunque “mi soddisfacevano” un po’….
Apprezzo tantissimo quello che hai scritto, ho solo da imparare, mi dispiace solo di non aver colto appieno quel lugo, che comunque aveva delle potenzialità enormi….Febbraio 13, 2014 alle 8:32 pm #1794904albyceres
Partecipante[quote=”clanon” post=625564]Le parti bruciate dovresti almeno parzialmente poterle recuperare lavorando sul raw. In generale a me piacciono i neri assoluti, ma a patto che ci sia una più diffusa presenza di bianchi nell’immagine (che qui è invece circoscritta a dove troviamo i bianchi bruciati), che puoi ottenere modificando i mezzitoni. Ti allego un esempio di quello che intendo. Se invece cercavi un’esposizione graduale giocata sui grigi, la prima della serie mi pare più riuscita. Ad ogni modo dire”migliore” equivale sempre a “migliore per qualcuno” ovvero “migliore da un determinato punto di vista“. A livello di gradimento, ad esempio, a me piace la terza. Convertita in monocromo, avrebbe dei bianchi bruciati e molto nero, ma ugualmente non ci troverei nulla che non va (a differenza che in quest’ultima). Punti di vista. Ciao![/quote]
grazie per l’esempio e per il consiglio
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.