- Questo topic ha 12 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
dome83.
-
AutorePost
-
Ottobre 5, 2008 alle 7:30 pm #1393331
dome83
Partecipantesalve a tutti, sono nuova del forum, anche se vi seguo da un po. ho un dubbio da chiedere che mi “tormenta” , possiedo una canon 400d da poco tempo, con il suo obiettivo in dotazione.. volendo cambiare sarei predisposta per il Canon EF 70-300mm f4-5.6 IS USM, mi sembra una scelta adeguata come qualità/prezzo. (in un altro forum) mi hanno però consigliato che per iniziare potevo pensare anche al Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS. ora vi chiedo che differenza c’è tra uno e l’altro, notando cmq una notevole differenza di prezzo , e se avete dei consigli a riguardo sono ben accetti. per precisazione il tipo di fotografia che mi interessa sono in maggioranza paesaggi, animali (non macro, ma animali medio-grandi, uccelli) e architettura. volevo quindi un obiettivo che sia versatile ma cmq qualcosa di valido da poter tener su almeno per un po, fin quando non potrò permettermi qualcosa di meglio. grazie
Ottobre 5, 2008 alle 7:55 pm #1393338slave1
PartecipanteLa differenza tra i 2 obiettivi cercherò di spiegartela brevemente. Vantaggi del 70-300 1) Il 70-300 IS USM è un’ottica EF ,quindi se un domani dovessi prendere una fotocamera a formato pieno tipo 5D ecc.. potresti riutilizzare questa ottica, mentre il 55-250 è EF-S quindi compatibile solo con APS-C. 2) Il 70-300 ha l’USM ,quindi è + veloce nella messa a fuoco. 3) Il 70-300 è migliore come ottica ,almeno fino a 200mm oltre non ne sarei cosi convinto è migliore anche come qualità costruttiva. Veniamo ora ai vantaggi del 55-250 1) Lo stabilizzatore è di 4 generazione (4 stop + panning automatico) 2) Il peso e l’ingombro sono molto contenuti 3) Il rapporto prezzo/qualità dell’ottica è ai vertici degli obiettivi Canon. In ogni caso ,con entrambi , otterrai foto meravigliose.
Ottobre 5, 2008 alle 8:04 pm #1393341dome83
Partecipantequindi mi stai dicendo che forse vale la pena acquistare il 70-300, penso anche che è vero che per iniziare ci si potrebbe accontentare, ma penso anche che i limiti di un obiettivo “minore” prima o poi si faranno sentire, quindi forse è meglio prendere in considerazione direttamente da subito l’acquisto di qualcosa di piu valido, che duri di più. grazie volevo aggiungere che io cmq parlo in previsione di un futuro…non vorrei trovarmi in situazioni dove i limiti del mio obiettivo mi siano da ostacolo.
Ottobre 5, 2008 alle 8:14 pm #1393343slave1
PartecipanteTi sto dicendo che se vuoi investire nell’ottica anche per il futuro forse è meglio il EF 70-300 USM IS, è amche vero che non puoi tenerlo come unico obiettivo , perchè la focale partendo da 70mm (112mm equivalenti) ti mangia tutte le focali grandangolari e normali, quindi a brevissimo dovrai dotarti anche di un’altra ottica. Se invece non intendi investire ulteriori soldi in ottiche allora ti consiglio il 55-250 IS ,abbinato ad un 18-55 IS e ad un 50mm f1.8 , con poco + di 450 avrai un parco ottiche adeguato che ti darà tante soddisfazioni.
Ottobre 5, 2008 alle 8:24 pm #1393345dome83
Partecipantesi questo lo so infatti avevo pensato come obiettivo grandangolare al sigma 10-20, anche se è adatto solo a formati APS-C, ma questo non mi interessa molto perchè penso di non cambiarla a breve la fotocamera, (cmq sia se hai suggerimenti anche per questo li accetto lo stesso) penso che con questi 2 obiettivi più il 18-55 dovrei essere a posto per un po.
Ottobre 5, 2008 alle 8:30 pm #1393348slave1
PartecipantePenso anche io che sarai a posto per un pò, forse al posto del Sigma avrei preso in considerazione anche il Tokina 11-16.
Ottobre 5, 2008 alle 10:01 pm #1393358dome83
Partecipantecos’ha di speciale questo tokina, non lo conosco
Ottobre 6, 2008 alle 12:56 am #1393389Sogno
PartecipanteSugli obiettivi ultragrandangolari troverai opinioni molto contrastanti…cmq in linea generale: -il tokina è noto per la sua robustezza strutturale, in confronto soprattutto a sigma e tamron; -i sigma spesso hanno dei difetti di fabbricazione per cui risultano non essere perfetti, ecco perchè è sempre meglio provarli prima di comprarli; -tutti e due hanno delle distorsioni maggiori di quelle del 10-22 canon sulla focale minima (difatto il canon costa 600 euro, almeno 150-200 euro in più degli altri). Leggendo il mio corredo in firma, noterai che è praticamente uguale a quello che intendi farti tu…ti dirò che sono più che soddisfatta di quello che ho. il 55-250 si comporta benissimo e non sento la necessità di quei 50 mm in più. In futuro considerero l’idea di passare dal 18-55is al tanto dibattuto 17-85, ma per ora mi diverto già abbastanza così (!) (!) (!) (o)
Ottobre 6, 2008 alle 1:09 am #1393393slave1
PartecipanteOriginariamente inviato da dome83: cos’ha di speciale questo tokina, non lo conosco
Niente di particolare , ma dai test che si trovano in rete eisulta essere migliore del Sigma , inoltre i Sigma hanno una alta percentuale di ottiche difettate.
Ottobre 6, 2008 alle 1:12 am #1393396slave1
PartecipanteOriginariamente inviato da Sogno: Sugli obiettivi ultragrandangolari troverai opinioni molto contrastanti…cmq in linea generale: -il tokina è noto per la sua robustezza strutturale, in confronto soprattutto a sigma e tamron; -i sigma spesso hanno dei difetti di fabbricazione per cui risultano non essere perfetti, ecco perchè è sempre meglio provarli prima di comprarli; -tutti e due hanno delle distorsioni maggiori di quelle del 10-22 canon sulla focale minima (difatto il canon costa 600 euro, almeno 150-200 euro in più degli altri). Leggendo il mio corredo in firma, noterai che è praticamente uguale a quello che intendi farti tu…ti dirò che sono più che soddisfatta di quello che ho. il 55-250 si comporta benissimo e non sento la necessità di quei 50 mm in più. In futuro considerero l’idea di passare dal 18-55is al tanto dibattuto 17-85, ma per ora mi diverto già abbastanza così (!) (!) (!) (o)
Se hai la possibilità il 17-85 fattelo dare in prova per un breve test di confronto con il 18-55 IS …..,giusto per evitare brutte sorprese.
Ottobre 6, 2008 alle 4:41 pm #1393488dome83
Partecipantequindi in conclusione forse è meglio valutare direttamente l’acquisto del canon per non avere sorprese inaspettate ):( è vero magari si spende quelle 200 euro in più ma se la resa è migliore forse ne vale la pena!! [gra]
Ottobre 6, 2008 alle 5:47 pm #1393507squinza
PartecipanteOriginariamente inviato da slave1: Niente di particolare , ma dai test che si trovano in rete eisulta essere migliore del Sigma , inoltre i Sigma hanno una alta percentuale di ottiche difettate.
A raga’, l’11-18 Tokina qualcosa di (molto) particolare ce l’ha: è f/2.8 fisso…. da quello che ho visto è anche incredibilmente nitido. L’unico difetto è il range molto contenuto di focali e l’AF di tipo tradizionale – anche se su un ultragrandangolare la cosa è relativamente poco interessante. Sulle ottiche “difettate”, insomma, non esageriamo: se parliamo di 10-20 di obiettivi con problemi ce ne sono veramente pochi. Il 10-20 l’ho avuto anch’io e mi piaceva un sacco.
Ottobre 6, 2008 alle 6:23 pm #1393519dome83
Partecipantedevo dire la verità, è la prima volta che sento un commento negativo sul 10-20, mi hanno parlato di un obiettivo molto efficiente, a confronto con il canon che cmq costa quelle 200 in più…meglio rischiare allora e spendere un po di meno. è vero che poi un domani probabilmente lo cambierò, essendo adatto solo a formati ASP-C, ma se me ne dovesse capitare uno difettoso mi darebbe alquanto fastidio. [hel] ragazzi aiuto mi sento alquanto confusa!!! [hel]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.