- Questo topic ha 4 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 9 mesi fa da
bepoc.
-
AutorePost
-
Maggio 4, 2008 alle 12:44 am #1345485
michel-one
Partecipanteagli esperti : canon ef-s 50mm f1.8 canon ef-s 50mm f1.4 è giustificata la notevole differenza di prezzo tra le due ottiche? la differenza è realmente percettibile?
Maggio 4, 2008 alle 3:02 am #1345537dolphin99it
PartecipanteInnanzitutto va precisato che entrambe le ottiche da te citate sono EF e non EF-S, di conseguenza del tutto compatibili con macchine a formato pieno, non solo APS-C. Differenze ce ne sono: il più costoso 50mm f/1.4 ha una qualità costruttiva ESTREMAMENTE superiore al fratellino plasticoso, mentre riguardo alla qualità ottica dipende da cosa cerchi… Se tieni molto alla qualità del bokeh nei tuoi scatti, l’f/1.4 è consigliabile per via del numero superiore di lamelle nel diaframma (8 contro le 5 dell’f/1.8, se non erro), altrimenti la differenza non è così sostanziale. Come rapporto qualità/prezzo per il comune mortale sono un convinto sostenitore del più economico 1.8, che anche in quanto a nitidezza è ottimo. Personalmente sceglierei l’ottica 1.4, ma per il semplice fatto che la qualità costruttiva dell’1.8 non mi soddisfa. Dipende sempre da cosa TU cerchi… – Luca [lo]
Maggio 4, 2008 alle 1:33 pm #1345583michel-one
Partecipanteintanto colgo l’occasione per ringraziarti per la disponibilità, e approfitto per chederti un secondo consiglio. Sono appena entrato nel mondo dgt reflex, e per il momento ho solo letto molto e scattato poco. La mia decisione è stata la EOS 450D che sembra avere la stessa tecnologia della D40 con la scocca piu’ maneggevole della 400d. il problema ora sono il parco obiettivi. la dotazione poneva il nuovo plasticotto ef-s 18-55 stabilizzato, che pare sia costruttivamente parlando un po’ meglio del fratellino non stabilizzato, spesso criticato anche in questi forum. Ora, le mie esigenze sono semplici, viaggio molto e spesso con la famiglia, quindi vorrei un obiettivo “tuttofare” di decente qualità/prezzo, e che abbia una escursione da 17/18 a 100 +o- in quanto leggendo ho visto che esagerando si perde troppo in qualità. poi l’idea sarebbe di affiancarci un ef 50mm per ritratti ai miei figli che sono sempre in perenne moto, e ui vorrei una bella luminosità per fare qualche bel poster. Avendo vist le foto del ef f1.8 devo dire mi hanno colpito molto , poi ho visto le foto con un 1.4 e non ho notato grande differenza di colori, anche se per verificare bisognerebbe avere stesso soggetto,luce etc. poi con il tempo passare ad uno decente zoom. Al momento come tuttofare ho letto del ef-s 17-85 is usm oppure dello stabilizzato 18-200 della sigma che dovrebbe esere piu’ luminoso del canon . hai suggerimenti su tamron decenti allo scopo? altra soluzione potrebbe essere : tenere il 18:55 stabilizzato che pare non vada poi tanto male, affiancarci il naturale conseguente nuova concezione 55:250 stabilizzato e prendere cmq il 50 a focale fissa 1.8 attendo impaziente tuoi suggerimenti e ti / vi rigrazio n anticipo con chi vorrà aiutarmi nella sceta.
Maggio 4, 2008 alle 1:57 pm #1345589Alfetta78
PartecipanteFossi in te terrei il nuovo 18-55mm stabilizzato del kit che per quanto la costruzione sia rimasta plasticosa come quella del predecessore ha una qualità ottica molto migliore e uno stabilizzatore che a volte può tornare utile e semmai gli aggiungerei un tele (il 55-250mm IS pare che funzioni bene e non costi uno sproposito) e poi un bel cinquantino (l’f/1.8 per cominciare può andare bene, le sue prestazioni ottiche sono molto vicine a quelle del fratellino maggiore, solo lo sfuocato è meno piacevole). Se poi proprio non digerisci l’escursione limitata del plasticotto potresti pensare al Sigma 17-70mm o al Canon 17-85mm (che per quanto non sia un obiettivo stratosferico è onesto e molto versatile). Il Tamron 18-200mm sinceramente lo lascerei stare perchè obiettivi con escursione così estrema spesso sono frutto di pesanti compromessi per quel che riguarda la qualità ottica.
Maggio 4, 2008 alle 3:18 pm #1345623bepoc
PartecipanteInviato da michel-one: è giustificata la notevole differenza di prezzo tra le due ottiche?
Dipende da molti fattori. Uno molto trascurato, ma molto importante, e` il reddito. Se uno guadagna 1.000.000 euro all’anno anche una microscopica differenza e` giustificata. Se invece fa fatica a tirare la fine del mese direi di no. Meccanicamente l’f/1.8 ha una aspettativa di vita inferiore, ma siccome costa meno di un un terzo puoi sostituirlo quando sara` rotto ed andrai avanti per 50 e piu` anni spendendo complessivamente di meno.
la differenza è realmente percettibile?
Penso: 1) Tu intendi le prestazioni ottiche. 2) Tu intendi percepibile e non macroscopicamente evidente. Si! La differenza e` percepibile, naturalmente in alcune foto non in tutte. I tre 50mm della Canon costituiscono uno dei rarissimi esempi(si possono contare sulle dita) in cui aumentando la luminosita` migliorano le prestazioni.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.