- Questo topic ha 10 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da
longdream.
-
AutorePost
-
Marzo 13, 2009 alle 10:53 pm #1445512
sastre
Partecipantequalcuno di voi si é già cimentato con il Digiscoping ? mi piacerebbe vedere una qualche foto scattata con questi telescopi ciao a tutti
Marzo 13, 2009 alle 11:08 pm #1445524reynolds
PartecipanteNon ne ho mai viste su questo sito, ma sicuramente in rete troverai qualcosa. Mi sono comunque informato, ma per ottenere risultati validi (molto ma molto inferiori a quelli ottenibili con un Canon 400 mm f 4.6 da 1.000 euro), occorre spendere più del doppio, per non dire il triplo, per uno Swarovski, Leitz, oppure Fowa.
Marzo 13, 2009 alle 11:18 pm #1445537sastre
Partecipanteio posseggo già un ATS 80 HD che uso per osservazioni ma prima di acquistare l`adattatore che costa un sacco volevo vedere qualche foto. Di adattatori ne vendono regolarmente ma di foto non ne ho mai viste
Marzo 13, 2009 alle 11:22 pm #1445540reynolds
PartecipanteEccoti le foto, proprio con un cannocchiale identico al tuo …. http://www.digiscoping.it/
Marzo 13, 2009 alle 11:35 pm #1445546sastre
Partecipantegrazie ,niente male specialmente quella del camoscio si direbbe fatta con un normale obiettivo ,devo dire che le lenti swarovski sono si costose ma ottime saluti
Marzo 14, 2009 alle 3:08 am #1445625longdream
PartecipanteFaccio digiscoping con un Konuspot 65 (della Konus) al quale ho adattato la 40D con un semplice anello T2 della Hama pagato una decina di euro. I risultati dal balcone di casa sono stati sconfortanti per problemi di fuoco e aberrazione cromatica; con l’inizio della bella stagione mi ero ripromesso di ottimizzare la tecnica e magari vi terrò aggiornati. Di certo la 40D è pesante per accorparsi al Konus e le vibrazioni si fanno sentire nonostante usi un buon Manfrotto di supporto. Se può interessare posto delle foto del corredo: [IMG]public/imgsforum/2009/3/IMG_0050.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2009/3/IMG_0051.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2009/3/IMG_0055.jpg[/IMG]
Marzo 14, 2009 alle 10:05 am #1445666sastre
Partecipanteper non creare false illusioni bisogna aggiungere che il supporto é indispensabile come pure il telecomando CANON RS-60E3 per evitare le vibrazioni. Le foto di animali in movimento (che sono per la caccia fotografica le più interessanti ) praticamente escluse le difficoltà di giusta esposizione (tutto in manuale )e il peso da portarsi in giro …
Marzo 31, 2010 alle 12:29 pm #1563135longdream
PartecipantePer rispondere ad un messaggio privato inserisco tre scatti effettuati con l’abbinamento di cui sopra; le immagini non sono crop: [IMG]public/imgsforum/2010/3/IMG_93421.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/3/IMG_9343.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/3/IMG_9344.JPG[/IMG] [ner]
Marzo 31, 2010 alle 12:48 pm #1563139offrediandrea
PartecipanteIntanto ringrazio Longdream per avermi risposto. E’ una mia impressione o all’ingrandimento massimo i risultati sono meno peggio che a focali più corte? Ho postato una richiesta sia qua su canoniani, sia su un forum di telescopi sia su due di digiscoping per avere delle risposte. Ho avuto questa dimostrazione e alcune risposte su digiscoping italia. La mia richiesta era articolata ma seplice, dopo aver realizzato uno stiching di 70 immagini da 200 x2 e stampata a 2,63 metri a 300 dpi volevo replicare ma con ottihce più lunghe, non potendo permettermi un 600 da moltiplicare ovviamente. Eseguendo con testa robotizzata e computerizzata stambilizzazione e messa a fuoco sono ininfluenti. Chi è un pochino pratico (e onesto con se stesso) di digiscoping mi ha subito detto che cannocchiali di fascia bassa, come questo, sono in adatti, mi ha un po’ demoralizzato e ho iniziato ad approfondire. Mi è stata consigliata un attrezzatura da 1300 euro, focale equivalente 3000 mm , ora sto cercando di capire se è migliore un crop del 400 5,6 moltiplicato per 2 e per 1,4 rispetto alla prima soluzione, ovviamente la prima soluzione è molto più versatile, ma con 2 moltiplicatori sicuramente la qualità precipita… Anche se ormai nutro il dubbio che per quanto possa precipitare sarà cmq (croppando) almeno al pari del cannocchiale. Chiunque possa darmi informazioni è ben accetto. Buona giornata
Aprile 24, 2010 alle 4:27 am #1569029boyetto
PartecipanteOriginariamente inviato da longdream: Faccio digiscoping con un Konuspot 65 (della Konus) al quale ho adattato la 40D con un semplice anello T2 della Hama pagato una decina di euro.
Ciao Longdream, sono venuto a conoscenza che mio fratello per la caccia di selezione usa prorpio un Konuspot della konus il 70. Dopo aver letto la tua configurazione mi è venuta l’illuminazione… 🙂 Ora guardavo un pò in rete ma di anelli adattatori ce ne sono mille ed ho paura di sbagliare… potresti indicarmi un sito dove acquistare questo anello T2 compatibile per tale scopo? Anche io lo monterei su una 40D. Ci sono accorgimenti particolari, da effettuare per poter tirare fuori qualocsa di buono? Misà che non sarà semplice… Grazie in anticipo A presto Simone
Aprile 25, 2010 alle 11:23 pm #1569286longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da boyetto: ……….. Ora guardavo un pò in rete ma di anelli adattatori ce ne sono mille ed ho paura di sbagliare… potresti indicarmi un sito dove acquistare questo anello T2 compatibile per tale scopo? ……….
L’anello T2 ha l’attacco universale, da un lato, mentre dall’altro devi scegliere a quale fotocamera deve essere abbinato (nel tuo caso alla Canon EOS); partendo dal presupposto che il canocchiale che possiedi monti dal suo lato il T2 ne puoi trovare su questi siti: http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=searchTxt&searchTxt=anello+t2 oppure nei migliori negozi di fotografia della tua città. 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.