- Questo topic ha 13 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 6 mesi fa da
Marco.
-
AutorePost
-
Luglio 24, 2010 alle 2:31 am #1588590
Anonimo
OspiteSalve amici canoniani, non più di dieci minuti fa ho assistito credo a qualcosa di insolito guardando il cielo e le stelle….ero con lo sguardo all’infinito e sovrappensiero quando si è accesa quella che mi è sembrata inizialmente una stella che li per li ho immaginato non aver ancora notato, ma man mano che passavano i secondi, aumentava di intensità luminosa, sempre più luminosa di una luce bianchissima, tutto è durato quindici secondi circa, al culmine dell’intensità luminosa che ora mi impressionava quasi tanto era bianca, che le altre stelle seppur splendenti, al confronto sembravano candele contro un riflettore…poi un velocissimo decrescere della luce sino all’oscurità piu completa in quel punto…mai visto fino ad ora una cosa simile; non è un post inerente la fotografia astronomica e se sono fuori tema me ne scuso ma è forte la curiosità e immagino che qualcuno fra gli esperti di questa materia mi possa spiegare….
Luglio 24, 2010 alle 2:59 am #1588601nixray
PartecipanteUn aereo in fase di decollo? Che poi ha virato! Ti trovavi nelle vicinanze (anche alcune decine di km) di qualche aeroporto?
Luglio 24, 2010 alle 3:10 am #1588602Anonimo
Ospiteassolutamente no…un aereo che vira e non lo vedi più, non ha quell’intensita’ luminosa neanche se scoppia in volo poi per 15 secondi in crescendo….si tratta di altro credo
Luglio 24, 2010 alle 3:13 am #1588603nixray
Partecipanteaereo, aereo 😉 😉 magari su una rotta diversa dal solito, che il pilota abbia spento i fari frontali quando pensava che non gli servissero più?? ;hm
Luglio 24, 2010 alle 11:32 am #1588626renzodelrosso
PartecipanteCon i dati e le descrizioni che dai non è possibile fare ipotesi di nessun genere. Puoi andare sulk sito di Heavens-above.com e dando le coordinare del posto da dove osservi e il giorno puoi controllare se nella zona in cui guardavi c’è stato un lampo di un satellite di telecomunicazioni denominato flash iridium Hanno grandi pannelli solari e durante la loro rotazione possono riflettere i raggi del sole dando origine a flash molto luminosi di alcuni secondi.
Luglio 24, 2010 alle 1:10 pm #1588636Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da renzodelrosso: Con i dati e le descrizioni che dai non è possibile fare ipotesi di nessun genere. Puoi andare sulk sito di Heavens-above.com e dando le coordinare del posto da dove osservi e il giorno puoi controllare se nella zona in cui guardavi c’è stato un lampo di un satellite di telecomunicazioni denominato flash iridium Hanno grandi pannelli solari e durante la loro rotazione possono riflettere i raggi del sole dando origine a flash molto luminosi di alcuni secondi.
Questa potrebbe essere più verosimile… [lo]
Agosto 9, 2010 alle 8:48 pm #1591867Marco
Partecipantescusate l’ignoranza…ma una stella cadente no? non durano per forza 2 secondi, io ne vedo alcune di parecchi secondi…è come un fuoco d’artificio… le vedi bruciare anche molto luminose e man mano che sfrecciano nel cielo si spengono…
Agosto 9, 2010 alle 9:05 pm #1591869Brained
Partecipanteoddio gli ufo!!!!
Agosto 9, 2010 alle 9:46 pm #1591876rumblebeat
PartecipanteOriginariamente inviato da marco3253: scusate l’ignoranza…ma una stella cadente no? non durano per forza 2 secondi, io ne vedo alcune di parecchi secondi…è come un fuoco d’artificio… le vedi bruciare anche molto luminose e man mano che sfrecciano nel cielo si spengono…
una stella cadente da quindici secondi mi sembra un po’ troppo. hai mai pensato di cambiare spacciatore? 🙂 SCHERZO!!!
Agosto 9, 2010 alle 10:43 pm #1591887Itzer
PartecipantePuò essere che in casi si perda un po’ la cognizione dei secondi che passano ed invece di quindici potrebbero essere di meno. Le stelle non sono cadenti, ovviamente, ma si parla di meteore; nel tuo caso potrebbe trattarsi di una molto luminosa (bolide) che in prospettiva si muoveva lungo la tua visuale in modo tale da non lasciare scia. Tra l’altro siamo anche in prossimità del picco delle Perseidi (lacrime di S. Lorenzo). E’ l’unica risposta plausibile che adesso mi viene in mente. Un saluto
Agosto 10, 2010 alle 12:34 am #1591904Marco
PartecipanteAgosto 10, 2010 alle 5:02 pm #1591987Itzer
PartecipanteNon necessariamente una meteora, per definirsi bolide, deve illuminare a giorno ed emettere spaventosi boati. E’ sufficiente una magnitudine (luminosità) sufficientemente negativa: Hai presente Venere nel suo massimo splendore? Ecco, qualcosa del genere.
Agosto 10, 2010 alle 5:25 pm #1591994Crepy
PartecipanteBolide, meteora o similari, senza scia non credo … io sono piu’ propenso ad un riflesso dovuto ai pannelli di un satellite … non e’ un fenomeno raro.
Agosto 10, 2010 alle 8:32 pm #1592009Marco
Partecipantesi effettivamente mi ero perso il fatto che non parlasse di scia 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.