- Questo topic ha 16 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 7 mesi fa da TechnoPhil.
-
AutorePost
-
Giugno 19, 2010 alle 8:50 pm #1581218CarloPartecipante
Ciao, ho una domanda/curiosità da porvi. Ho sempre considerato gli obiettivi con elevato rapporto di moltiplicazione, obiettivi con minor pretese. Poi curiosando nel catalogo Canon ho trovato l’ottica in oggetto. E’ un 11x, poco luminoso (a 300 è 5.6f) però è un biancone con tanto di L. L’eccellenza Canon. Quale può essere il suo impiego ideale ? La sua poca luminosità non è in contrapposizione con l’ottima qualità e resa di tutti i suoi fratelli L ?? Carlo
Giugno 19, 2010 alle 9:00 pm #1581220Batman57PartecipanteHai ragione se si pretende uno zoom 11x economico, piccolo, luminoso e leggero. Il 28-300 è un serie L e non ha nessuna delle caratteristiche sopra citate. Però ha una resa eccezionale. Io ce l’ho ed è insostituibile in esterni, ad esempio sulla 1D con fattore di crop 1.3x, mentre sulla 5D monto il 16-35. Di fatto così ho tutte le focali coperte da 16 a 390 con due sole ottiche, Serie L, senza dover continuare a cambiare ottiche. Pensa a situazioni in barca, sul deltaplano, o anche solo in montagna o streetlife photography. Certo, in interni soffre, e poi pesa, costa…. (o)
Giugno 19, 2010 alle 9:09 pm #1581222bepocPartecipanteNo! La sigla Luxuriy e` un simbolo commerciale che significa: “Paraluce Incluso”. Come sulle automobile la sigla Lusso significa: “Tappetini Inclusi” La luminosita` si paga non solo in euro, ma anche in prestazioni. Su un superzoom e` necessario ridurla se si vogliono prestazioni accettabili .
Giugno 19, 2010 alle 9:11 pm #1581223firebladePartecipanteAhhh certo, insostituibile per street…il minimo che ti possa capitare è una denuncia….
Giugno 20, 2010 alle 2:55 am #1581295Batman57PartecipanteIn via Montenapoleone a Milano, dove si concentra lo shopping dei ricchi e famosi, è l’ottica più usata dai fotografi in cerca di foto dei famosi. Immagino a causa della grande versatilità, il VIP te lo potresti trovare di fianco come a 100m. E nessuno denuncia qualcuno… Non intendevo la street photography in Africa, per la quale come telezoom preferisco usare il 70-300 DO. 🙂
Giugno 20, 2010 alle 3:01 am #1581298firebladePartecipanteLa street è tutt’altra cosa che fotografare vip o fare safari in africa. La street è fotografare in mezzo alle gente, cercando di catturare situazioni, emozioni, volti, possibilmente non visti E non è certo quel bestione l’obiettivo più adatto.
Giugno 20, 2010 alle 3:13 am #1581299stefano cicaliPartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: La street è tutt’altra cosa che fotografare vip o fare safari in africa. La street è fotografare in mezzo alle gente, cercando di catturare situazioni, emozioni, volti, possibilmente non visti E non è certo quel bestione l’obiettivo più adatto.
Fire, te lo dico in questo post,che mi sembra non tropppo appariscente, le tue risposte sono sempre perfette, mirate, dettagliate quando si tratta di tecnica …devo dirtelo …SONO UN TUO FAN…grazie per l’aiuto che ci dai, con umilta e senza chiedere mai niente. stefano
Giugno 20, 2010 alle 1:22 pm #1581325tecnico73Partecipantepremessa fuori discussione OT. in effetti le dimensioni in alcune pratiche fotografiche come lo street non aiutano anzi sono di intralcio, quando giro con la eos 1 solo perché la tengo in mano tutti si girano a guardarmi, allo stesso modo quando giro con la eos 300 con cui faccio le stesse fotografie della serie 1 nessuno mi nota o mi vede e riesco in maniera più semplice a (rubare) delle emozioni ora la qualità della serie L e sicuramente indiscutibile, personalmente non lo possiedo ma durante una manifestazione , cerimonia o quant’altro avere una escursione che va da 28 – grandangolare al 300 – tele fa sicuramente comodo ma la mia incognita resta il peso
Giugno 20, 2010 alle 5:44 pm #1581371tecnico73PartecipanteOriginariamente inviato da esaurito: il che significa (almeno per me) 35mm o 24mm in iperfocale, appostamento con 135 L nero senza paraluce, uso intenso di liveview. Borsa piccola e poco stress
quoto in pieno sia l’affermazione di fire e il tuo pensiero esaurito
Giugno 20, 2010 alle 9:33 pm #1581415Batman57PartecipanteMa perchè, in Africa si fanno solo safari? Ah ah ah…. E la streetlife photography è solo di nascosto? Ah ah ah… Lascia stare va… [bir]
Giugno 21, 2010 alle 10:11 pm #1581596squinzaPartecipanteStreet col 28-300 e una serie 1? OMG! Se cerchi di passare inosservato la combinazione reflex e 28-300 è ridicola e scomoda, se invece sei uno street-ista che prima parla coi soggetti e poi li fotografa con un affare del genere li spaventi e non si lasceranno fotografare! Va invece benissimo per quello che hai detto, soggetto a distanza variabile, nessuna pretesa di passare inosservato e necessità di lavorare a diversi livelli di zoom con una buona/ottima qualità. Una sorta di caccia fotografica urbana, ma la street IMHO è un’altra cosa. Una combo del genere va anche bene per rimorchiare, urla “pro” da tutte le parti 😛 Detto ciò, se uno ha esigenza di un superzoom con qualche limite (luminosità, peso e dimensioni, mi vengono in mente), il 28-300 è di ottima fama, in effetti, e ho visto delle ottime foto fatte con questo obiettivo.
Giugno 22, 2010 alle 4:13 am #1581712Batman57PartecipanteMa voi cosa intendete per “street-life photography”? fare i paparazzi e “rubare” foto per strada? io intendo “un’attività fotogiornalistica che si propone di riprodurre oggettivamente la società attraverso la cronaca per immagini della realtà quotidiana” (da Wikipedia). Cosa centrano le denunce, il nascondersi, il passare inosservato, ecc.? Allora va bene solo una compattina, nemmeno la reflex…Se però mi sbaglio, eruditemi…. Forse quella che dite voi è una branca, ma non è solo quella la street-life…Appostamenti, fotografare di nascosto. MAI, io se uno non vuole essere fotografato non lo fotografo. Punto. Per me queste che allego sono “street-life photography”: in Africa (non si fanno solo safari…) e a NYC. E ne ho decine fatte a Milano, Istanbul, ecc. Anche col 28-300. se no prendiamo i bianconi per usarli solo allo stadio e per la caccia fotografica? Ma poi, non è la fotocamera o l’ottica a determinare il genere fotografico, bensì l’immagine… Dai, sono i pennelli e la tela usata a determinare il valore di un dipinto? o quello che trasmette a chi lo guarda? Mah! eruditemi voi… [gra] [IMG]public/imgsforum/2010/6/IMG_0201a.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/6/IMG_0076.jpg[/IMG]
Giugno 22, 2010 alle 6:00 am #1581720bepocPartecipanteInviato da: Batman57 … un’attività fotogiornalistica che si propone di riprodurre oggettivamente la società attraverso la cronaca per immagini della realtà quotidiana” (da Wikipedia).
L’oggettivamente, che ho evidenziato, mi ha stupito alquanto. Come? La fotografia e` oggettiva? Sono andato subito a cercare su wikipedia. Ho trovato questo URL: http://en.wikipedia.org/wiki/Street_photography In esso di oggettivita` non si fa menzione, anzi … Quale` l’url corretto?
Giugno 22, 2010 alle 11:56 am #1581728firebladePartecipantePerdonatemi, io non ho l’abitudine di sbattere in faccia agli altri le definizioni di wikipedia come fossero verbo divino quasi a voler dire “tiè, prendi e stai zitto”. La mia opinione della street foto è anni luce distante da quella qui proposta. Per me la street è catturare le emozioni delle persone. Osserviamo per esempio la foto dei bambini. Non mi dice nulla. Sono tutti di spalle. Non si vede un sorriso, un’espressione. La ripresa ad altezza uomo e l’uso di una focale troppo corta ha compresso prospetticamente i bambini creando una sensazione di superiorità dell’osservatore che li relega ulteriormente nel loro vicolo. Non è street. Al limite potrei vederla inserita in un servizio sulla povertà nel mondo. La seconda foto cosa mi dice? E’ uno scorcio di un posto qualsiasi in un momento qualsiasi. Non mi restituisce nessuna emozione; forse era emozionante esser li’ in quel momento, ma di tale emozione non è arrivato nulla. E pensandoci bene tali foto non contraddistinguono nemmeno l’obiettivo, potevano essere fatte con qualsiasi cosa, quindi è probabilmente il genere di foto che batman57 concepisce diversamente, e naturalmente non c’è nulla da dire, ci mancherebbe. Ripeto, per me, la street è tutt’altra cosa e non si fa con una 1D ed un pompone gigantesco. Se qui in Italia in mezzo alla gente lo punti in faccia a qualcuno, che vada bene verranno a chiederti di cancellare la foto, in ogni caso devi affrontare discussioni oppure, come ha saggiamente scritto esaurito, accontentarti di espressioni infelici. Se poi ad osservarti in mezzo alla gente è qualcuno che di fotografia se ne intende un po’, sorriderà sotto i baffi, come capita spesso a me, osservare spesso fotoamatori che girano con zaini pesantissimi, con macchine enormi ed obiettivi altrettanto vistosi e poi fotografano come fanno i turisti con le compatte. Arrivano, puntano, scattano (reiterando spesso le ultime due fasi) e poi se ne vanno. Non un momento di riflessione, non una scelta compositiva diversa dalla rotazione della ghiera dello zoom. Ma questo è un’altro discorso. Poi ovviamente ognuno fa quel che vuole, ma consigliare l’uso di questo bestione per un genere di foto dove occorre esser discreti (per ottenere risultati emozionanti) mi sembra strano.
Giugno 22, 2010 alle 12:46 pm #1581733Luca LupiPartecipanteOriginariamente inviato da Batman57: [IMG]public/imgsforum/2010/6/IMG_0201a.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/6/IMG_0076.jpg[/IMG]
Fermo restando il ragionamento di Sandro, che condivido, mi permetto anche di notare che nessuna di queste due foto è stata scattata con l’obiettivo in questione, perché la prima è scattata a 24mm e la seconda a 16mm. Quindi mi chiedo cosa c’entrino in questo topic..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.