- Questo topic ha 19 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 10 mesi fa da
lampugas.
-
AutorePost
-
Aprile 10, 2008 alle 1:21 pm #1338599
elena
Partecipanteciao a tutti, mi chiamo elena. ho dei dubbi mostruosi per la scelta dell’obiettivo zoom. mi date una mano per favore? mi spiego: non sono una professionista, faccio foto amatoriali ed ho una 400D+ 18-55 (mi trovo benissimo). ora devo prendere il primo obbiettivo zoom e non voglio buttare i miei soldi in qualcosa di sbagliato. posso spendere al massimo 300 euro. uso la macchina principalmente in viaggi (senza cavalletto quindi) foto a persone, paesaggi…vorrei riuscire a fotografare anche animali, cani cuccioli bambini. ho visto: -canon 75-300 USM -canon 55-250 IS (va bene per fotografare cani e cuccioli in muovimento?) -sigma 70-300 APO(ho sentito che è + sharp del canon sopra ma rumoroso e con AF lento, ma quanto lentorispetto al canon?) non so se IS può essere una soluzione, ma comunque arriva a 250mm e non 300. aiuto!!!
Aprile 10, 2008 alle 1:29 pm #1338602longdream
PartecipanteBenvenuta nel forum. Tra le proposte di ottiche che hai segnalato io ti consiglierei il Canon 55-250 IS per i seguenti motivi: ottimo rapporto qualità prezzo, ottica stabilizzata, peso e dimensioni contenute, molto apprezzata da chi la possiede. Non escluderei il 75-300 ma la vedo un’ottica più tozza (mezzo chilo di peso), priva di stabilizzatore e personalmente non mi ispira nel suo complesso. Ti sconsiglio invece il Sigma 70-300, che ho posseduto, in quanto lo ritengo non all’altezza nella qualità della resa cromatica e con una perdita di risoluzione dopo i 200mm. Come sempre ascolta anche i pareri degli altri canoniani ma vedrai che con il 55-250 avrai delle buone soddisfazioni. Ti invito a partecipare alle discussioni del forum ed inserire le tue prime foto da commentare con tutti noi. Un saluto. [lo]
Aprile 10, 2008 alle 1:30 pm #1338603slaimer
PartecipanteAspetta le opinioni di altri molto più (e meglio) informati di me. Io posseggo solo il sigma 70-300 di cui non posso assolutamente lamentarmi (è vero tutto quello che leggi..che il rapporto qualità prezzo è più che ottimo, ma anche vero che a 300mm bisogna chiudere parecchio il diaframma per avere buona nitidezza, il che significa usarlo in pieno sole).. Ad ogni modo volevo solo intervenire per farti osservare che nei canon EF (e non EF-S come il tuo 18-55) devi aggiungere un fattore di moltiplicazione x1,6 a causa del formato ridotto del sensore delle 400d. Ecco che un 55-250 IS diventa un 88 – 400 IS ! (e non mi pare poco 😉 ) Però ti ripeto, aspetta gli altri perchè quello che dico io va sempre preso con le pinze [mat] P.S. post modifica: io e longdream abbiamo risposto insieme! come vedi gira che ti rigira il consiglio è sempre 55-250is [bir]
Aprile 10, 2008 alle 1:43 pm #1338605emmeti71
PartecipanteDa possessore sia del sigma 70-300 sia del canon 55-250 ti consiglierei il 55-250. Mi ci trovo benissimo, ha uno sfocato stupendo, lo stabilizzatore è molto importante su ottiche abbastanza buie. Non ha grossi difetti neanche alla massima estensione. Io mi sono trovato bene anche col sigma, ce l’ho dai tempi dell’analogica, ma dà il suo meglio in piena luce e non è stabilizzato. Secondo me, in questo momento per una fotocamera a sensore ridotto, nella fascia di prezzo inferiore ai 300 euro il 55-250 è la scelta migliore (ribadisco il “secondo me”? Ciao E buoni scatti
Aprile 10, 2008 alle 1:56 pm #1338608elena
Partecipantebe noto con piacere che se mi consigliate tutti lo stesso obiettivo avete le idee chiare, e piano piano si diradano anche le mie. ma se dovessi fotografare con il 55-250 un cane che corre devo disattivare l’IS? funziona bene lo stesso? scusate la domanda stupida ma sono una principiante… 😀
Aprile 10, 2008 alle 2:05 pm #1338611emmeti71
PartecipanteCara Elena, non esistono domande stupide, semmai possono esserlo le risposte 🙂 L’IS agisce sul movimento del fotografo, non su quello del soggetto. quindi puoi lasciarlo sempre inserito, per fare le foto al cagnone saltellante. Ovviamente l’IS non si applica al mosso del soggetto, quindi ti occorrono tempi rapidi. I 3 obiettivi da te segnalati non hanno aperture massime molto ampie (alla max focale sono tutti f5,6) quindi dovrai alzare un pò gli iso in alcune situazioni. L’is del 55-250 ha incorporato un “riconoscimento automatico del panning” che ti permette appunto di effuttare panning anche con l’IS inserito. (il panning è la tecnica con cui si segue il soggetto in movimento mentre si scatta, con tempi abb lunghi, in modo che il soggetto sia a fuoco e non mosso, e lo sfondo abbia un effetto movimento, che dà dinamicità alla foto)
Aprile 10, 2008 alle 2:45 pm #1338623AndreaOiser
PartecipanteDA SLAIMER Ad ogni modo volevo solo intervenire per farti osservare che nei canon EF (e non EF-S come il tuo 18-55) devi aggiungere un fattore di moltiplicazione x1,6 a causa del formato ridotto del sensore delle 400d. Ecco che un 55-250 IS diventa un 88 – 400 IS ! (e non mi pare poco 😉 ) Però ti ripeto, aspetta gli altri perchè quello che dico io va sempre preso con le pinze [mat] Slaimer guarda che il 55-250 è anch’esso ef-s! Cmq il fattore di moltiplicazione su aps-c va applicato sia ad ef-s che ef…per esempio un 10-22 ef-s diventa un 16-35 e un 16-35 ef un 25-56…non è che il sensore smette di moltiplicare magicamente se ci metti sopra un ef-s, o sto sbagliando qualcosa in quanto qualcosa mi sfugge?? :s :s Saluti! [lo][b]
Aprile 10, 2008 alle 2:46 pm #1338624elena
Partecipante[IMG]public/imgsforum/2008/IMG_0728-50_.jpg[/IMG] questa è un’immagine che ho fatto l’anno scorso in vacanza… con il 18-55…che ne dite? chiaramente ho dovuto rimpicciolirla de 25%. poi non ho la mano ferma… quindi forse l’IS del 55-250 servirebbe (ormai mi stò orientando su questo).
Aprile 10, 2008 alle 2:51 pm #1338626longdream
PartecipanteComplimenti per la foto Elena, una inquadratura che potrebbe sembrare banale ma che suscita sempre e comunque simpatia. Se scatti a 1/200″ hai poco da preoccuparti se non hai la mano ferma. Complimenti per lo scatto. [com] P.S.: il fattore di 1,6x deve essere applicato su tutti gli obiettivi utilizzati con fotocamere a sansore ridotto (aps-c) sia che montino ottiche ef che ef-s. [stp]
Aprile 10, 2008 alle 2:54 pm #1338629AndreaOiser
PartecipanteIl 18-55 è anche il mio obiettivo elena, e se usato a determinate aperture (F8 F11…), da discrete soddisfazioni per ciò che vale…insomma un obiettivo da combattimento sul quale non mi faccio scrupoli a trattarlo male e dal (secondo me) vantaggioso rapporto qualità prezzo. Parlano molto bene anche del nuovo stabilotto cmq. Simpatica cmq la foto e bella idea! Saluti! [lo]
Aprile 10, 2008 alle 3:28 pm #1338643elena
Partecipantescusate il 55-250 IS ha l’attacco in plastica?
Aprile 12, 2008 alle 11:52 pm #1339353Topino
Partecipanteciao perdonatemi mi intrometto… interessa molto anche a me questo post 🙂 non ho letto però nessun parere sul 75-300… E’ così scarso rispetto agli altri due? 🙂
Aprile 15, 2008 alle 2:11 pm #1340081Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da elena: scusate il 55-250 IS ha l’attacco in plastica?
Si, tutto in policarbonato. Pesa circa 400 grammi, è compatto, non ingombrante, può essere portato a passeggio appeso al collo (attaccato al corpo macchina, ovviamente [mat] ) senza dare troppo nell’occhio. Ha una resa decente (io dico buona) ed è un buon telezoom per iniziare a fotografare senza spendere un’enormità . Un gradino più su trovi il 70-300 usm is e ancora più su la serie L con il mitico 70-200 f/4 usm is (il miglior telezoom canon secondo photozone) il 70-200 f/2.8 usm is il 28-300 f/3.5-5,6 is usm il 100-400… e mi fermo qua perchè mi sta venendo l’acquolina in bocca. 😀 [lo]
Aprile 18, 2008 alle 1:43 am #1340926silverwing
Partecipantedai retta ad uno che ha avuto il 75-300, il 70-30 apo macro e adesso è soddisfatissimo del suo 70-300 usm is. Non prenderli io non ne sono stato per nulla soddisfatto!
Aprile 18, 2008 alle 1:45 pm #1341003Anouk
Partecipantebene…mi avete mandata in crisi,anch’io sto comprando lo zoom e stavo prendendo il 75 300 usm,ma a questo punto siccome il prezzo è uguale ,se voi dite che il 55 250 è meglio…mi oriento su quello! Che bella quella foto..come hai fatto a mettere cosi’ bene a fuoco 2 soggetti distanti?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.