Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » EF 28-135 IS USM vs EF-S 17-85 IS USM

EF 28-135 IS USM vs EF-S 17-85 IS USM

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #1494724
    Multimax
    Partecipante

    Attualmente mi ritrovo con ottica da kit 18-55, sto leggendo varie discussioni in merito al passggio (eventuale) ad altro Obiettivo. Sto vagliando i 2 ob. in oggetto. Del 17-85 ne ho lette e spulciato i vari test, ho visto foto alquanto distorte a 17mm per il 17-85. (So bene che con il 28-135 montato sulla mia 500d perde il grandangolo, ma se devo avere foto distorte a 17… mi tengo il 18-55..) Per chi possiede i suddetti Obiettivi e li prova sul campo a livello di qualità di ottiche/luminosità quale consigliereste? grazie

    #1494728
    diamante67
    Partecipante

    ciao io ho il 28-135 sulla 50D….ho visto e usato anhe il 17-85.. mi trovo bene…lo hai detto anche tu che perdi un po partendo da 28 mmm ma per il resto è un obiettivo decente… per la luminosità…siamo allo stesso livello…entrambi “out”

    #1494751
    icemanx
    Partecipante

    Multimax, il 18-55 IS è il miglior zoom standard x APS-C dopo il 17-55 2.8 IS, a meno che tu non vado sul Tamron 17-50 (che ha pro e contro) in generale perderai sempre un po’ di qualità. Se hai bisogno di più range andrei sul 17-85 che è esattamente il 28-135 delle APS-C, questo xchè il 28-135 pur essendo buono non riesce a risolvere a dovere su formato ridotto e come già scritto, 45-216 non è esattamente una focale tuttofare.[EDIT] Se non erro necessita anche l’IS spento quando lo metti su di un supporto, mentre i nuovi lo riconoscono da soli. http://www.pbase.com/cmoore/switzerland&page=2, tanto x darti un’idea, guarda la cascata, oppure i panorami nella pagina prima. Ho avuto una reputazione dubbia sul 17-85 pur usandolo anni, finchè non ho provato tutto il resto e ho visto che non c’era niente di meglio in giro su quel range. Il suo problema vero sono gli spigoli fino a 35mm, la distorsione c’è a 17 ma la togli con 1 click in DPP a discapito di un filo di nitidezza. L’altra cosa positiva poco pubblicizzata è che trattasi di un 15-85, se non di più, se cerchi confronti in giro vedrai che pesca sensibilmente di più anche del 16-35. Se vuoi solo “allungarti” ti consiglierei il 55-250 IS che s i combina perfettamente con il tuo kit attuale, o il 70-200 4L se vuoi spendere di più. Ciao, Luca

    #1494878
    Multimax
    Partecipante

    Grazie Luca, complimenti x le foto! davvero belle. Si,sicuramente mi allungo con il 55-250 is , per foto tele. Il mio era solo un sondaggio per sostituire degnamente la focale base del kit.. ma devo dire che per i primi scatti con il 18-55 mi soddisfano, x ora me lo tengo. (Poi se riesco a trovare un buon usato senza spendere molto prendo il 28-135, ma solo se mi conviene, lo stesso discorso x il 17-85, nuovi non li prendo…). ciao p.s. per i tele, hai mai provato il 70-300mm is usm? è buono? ho visto che la versione non IS costa la metà..

    #1494884
    icemanx
    Partecipante

    I complimenti non vanno a me ma all’autore della pagina 🙂 Ho cercato un esempio di 28-135 su APS-C in modo che tu potessi valutare la resa sul formato della tua fotocamera 🙂 Il 70-300 IS l’ho provato(dopo averlo cercato a lungo nel 2006) e si piazza a metà tra 55-250 IS e 70-200 come qualità d’immagine, come utilità invece avere un 300 stabilizzato è sicuramente un’ottima cosa 🙂 La scelta di solito è tra il range o la qualità di immagine, 70-300 IS o 70-200L, xchè sono sulla stessa fascia di prezzo. http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-S-55-250mm-f-4-5.6-IS-Lens-Review.aspx Verso la fine della pagina puoi scorrere con il mouse sui diversi obbiettivi e vedere direttamente i risultati. La comparativa è fatta a 70mm quindi sono da prendere un po’ con le pinze come utilità e come punto del range di ciascun obbiettivo; in giro x lo stesso sito puoi leggere le altre recensioni che possono contenere altre foto. In generale posso dirti che tutti e 2 i non L fanno foto soddisfacenti lungo tutto il range, se non hai bisogno dei 50mm in più, il 55-250 costa meno della metà, insieme al 18-55 IS è il miglior prestazioni/prezzo della serie EF-S. Il 70-300 non IS non ho avuto modo di provarlo e non sono sicuro che sia basato sullo stesso schema ottico del fratello ancora in commercio, non so darti altre indicazioni a riguardo, mi spiace.

    #1494976
    Multimax
    Partecipante

    😀 ops, per le foto del sito complimenti all’autore del sito.. Per 70-300 che hai provato ti riferisci al EF 70-300mm f/4-5,6 IS USM che costa intorno ai 500, o al EF 70-300 F/4.5-5.6 DO IS USM che costa il doppio? c’è molta differenza di focale tra il 250 e 300? anche perchè 50mm in piu’ diventano 80mm..

    #1495562
    icemanx
    Partecipante

    Mi riferisco al 70-300 IS USM, il diffrattivo non l’ho mai provato, ha il pregio di essere estremamente compatto e di essere considerato da Canon alla stregua degli L, notevole la qualità d’immagine. Unico punto debole visto nelle foto, il controluce, ma è abbastanza facile evitare situazioni spiacevoli con uno zoom tele. Prima di fare ipotesi su focali e fascia, hai già un’idea della cifra su cui vorresti stare? (chiedo scusa x la risposta che già aveva scritto il calmo sul 70-300 liscio, ho iniziato la compilazione prima che uscisse il post)

    #1495599
    Multimax
    Partecipante

    Il budget è relativo, (potrei anche stare fino a 500/600), pero’ vorrei coprire x bene le focali corte/medie (da 18 a 85/130) x poi affiancare un tele. ipotesi 1) Stavo pensando al 28-135(…45-216), anche se la costruzione e il modello di obiettivo mi sembra un po’ passato rispetto ai nuovi della serie EF-S, poi forse la qualità è migliore…Poi prendere il 70-300is usm. Ipotesi 2) prendere il solo 55-250 x ora e stop! e affiancarlo al 18-55. Ci sono siti con comparative a livello fotografico con esempio immagine x le diverse focali e per i vari zoom?

    #1495760
    icemanx
    Partecipante

    Sulla 500D(e 50D) penso che il 28-135 avrebbe problemi serissimi di risolvenza dato che non regge la discesa su APS-C nemmeno a 8MP, la 500D ne ha 15.(Le foto linkate erano x mostrare quel particolare) Mi trovo un po’ in difficoltà, sulle focali corte la scelta la farei tra: -17-55 IS (900+€) -18-55 IS (che già hai) -17-50 Tamron Possiedo il 55-250 ma l’ho usato da 6 a 10MP, guardando i grafici specifici sul sensore a 15MP http://www.pbase.com/isogood/lenses_tests_on_pbase_galleries L’ultimo è una raccolta di test pubblicati su PBase, è molto confusionario ma a volte si trova proprio quello che si cerca 🙂 In generale è sempre meglio accoppiare descrizioni a test, x avere un buon quadro.

    #1495995
    Multimax
    Partecipante

    Grazie icemanx per i link, li ho trovati molto interessanti. Volevo approfondire il discorso del 28-135 (per curiosità) , quindi me lo sconsigli perchà in tutte le apc-s va male o solo per la 500d/50d? perchè come range focale/costruzione m’interessava, ma naturalmente se montato sulla mia500d non rende allora lo escluderei. l’unico che copre quella distanza e oltre.. è il 18-200mm ma leggo che ha qualche problemuccio sui 18mm (lo hai mai provato?) P.S.per quanto riguarda il 70-200 f4 L ti riferisci alla versione USM non IS?

    #1496018
    robyc69
    Partecipante

    Originariamente inviato da icemanx: Sulla 500D(e 50D) penso che il 28-135 avrebbe problemi serissimi di risolvenza dato che non regge la discesa su APS-C nemmeno a 8MP, la 500D ne ha 15.(Le foto linkate erano x mostrare quel particolare)

    strano perche’ lo uso con soddisfazione con 10Mpx da piu’ di 2 anni. e anche dal link che posti dalle tabelle vedo una risolvenza sempre nella fascia “very good” a tutte le focali e aperture, tranne che a 28mm f3.5. mi piacerebbe capire meglio. ciao. Roberto

    #1496047
    Multimax
    Partecipante

    forse ice si riferisce al sensore piu’ grande che montano la 500d e la 50d,(15mp). Bisognerebbe provarlo con le 500/50 d

    #1496081
    icemanx
    Partecipante

    Originariamente inviato da robyc69: strano perche’ lo uso con soddisfazione con 10Mpx da piu’ di 2 anni. e anche dal link che posti dalle tabelle vedo una risolvenza sempre nella fascia “very good” a tutte le focali e aperture, tranne che a 28mm f3.5. mi piacerebbe capire meglio. ciao. Roberto

    Mi riferisco in particolare ai risultati su 500D/50D, ma in generale su APS-C il 28-135 si comporta peggio degli EF-S come nitidezza, e anche dei vari 17-40L o 24-105L che già smettono di brillare. Nella vita reale dovrebbe andare un filo meglio di quello che ci si può aspettare dai grafici in questo caso, il RAW converter che usavano prima su photozone era a discretamente osceno. Gli EF-S da questo punto di vista sono specifici e fanno quello che i vari 28-135, 100 macro e compagnia bella facevano su FF. Anche analisi più approfondite danno gli stessi risultati già su 1Ds (forse addirittura la MkI, che ha una densità di pixel molto bassa)http://www.imatest.com/docs/sharpness.html Corretti i soliti errori di battitura che non vedo in anteprima…

    #1496122
    robyc69
    Partecipante

    preferibilmente faccio foto, senza addentrarmi troppo in tabelle e crop al 1000%. premesso questo, il 28-135 IS è un egregio obiettivo, con un prezzo più che buono relativamente a ciò che offre. poi ripeto, leggo dalle tabelle “very good” ovunque, bordi inclusi e mi chiedo cosa si pretenda di più da un ottica. che il 18-200 abbia invece delle pecche è palese, vista l’elevata l’escursione focale. come EF-S uso solo il 10-22, ma ho provato il 17-55IS, ed ha una nitidezza stupefacente. ma questo non significa che gli altri obiettivi siano da scartare. se poi mi si confronta il 28-135 col 24-105 L, vabbè, nei pro e nei contro andrebbe valutato pure il delta di prezzo. questo lo sottolineo giusto per chi chiedeva consiglio, ricordando anche che la nitidezza è solo una delle tante caratteristiche di un’ottica. ciao. Roberto

    #1496171
    icemanx
    Partecipante

    Il tuo ragionamento Roby non fa una piega, con i riferimenti che hai se cerchi qualche comparativa con foto vedrai che sia il 17-85 che il 18-55 IS hanno nitidezza analoga con il 17-55. Giustissima anche la considerazione sul prezzo e sulle caratteristiche, ma il 17-85 ha prestazioni analoghe, ha 3 stop di IS invece che 2 e non necessita di essere spento x fare panning o essere messo su di un supporto, sul resto è simile, è semplicemente il 28-135 aggiornato x le APS-C, e ne replica il range (27-136). Il 24-105 è assolutamente fuori prezzo di un bel po’, l’ho messo solo xchè ci sono molti thread con foto di confronto con gli EF-S, in modo da fare paragoni incrociati con cose note. Ciao, Luca

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX