Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » EF 400/5.6 L USM o EF 100-400/4.5-5.6 L IS USM

EF 400/5.6 L USM o EF 100-400/4.5-5.6 L IS USM

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #1614248
    alexfian
    Partecipante

    Ciaoa tutti, volevo il vostro parere sulla migliore scelta tra le ottiche richiamate nel titolo del 3d. Sono un possessore di un EF 70-200 f4 L USM e volevo dedicarmi alla foto naturalistica ed in particolare all’avifauna. Pensavo di spingermi sui 400 mm ed ecco il dubbio: zoom o fisso? Grazie a tutti, Alessandro.

    #1614299
    Batman57
    Partecipante

    Hai già uno zoom che arriva a 200. Io opterei per il 400 fisso….

    #1614399
    faber
    Partecipante

    Il 400/5.6 non ha lo stabilizzatore ma come qualita’ e’ superiore al 100-400 e se fai avifauna le focali corte non le usi quasi mai. Puoi prendere in considerazione anche il 300/4 is che e’stabilizzato e con l’1,4x e’ un signor 420/5,6

    #1614400
    maxdima
    Partecipante

    Originariamente inviato da faber: Il 400/5.6 non ha lo stabilizzatore ma come qualita’ e’ superiore al 100-400 e se fai avifauna le focali corte non le usi quasi mai. Puoi prendere in considerazione anche il 300/4 is che e’stabilizzato e con l’1,4x e’ un signor 420/5,6

    il 400-5,6 a mio avviso è anche parecchio superiore al 300+1,4 anhe perche cmq aggiungere una lente in qualche modo la qualita’ decade io ho il 400 e ti gafantisco che è davvero un gran vetro

    #1614408
    00pale00
    Partecipante

    anche un altro utente aveva optato per il 300 + moltiplicatore 1.4, per poi ricredersi dopo qualche giorno per passare al 400 🙂 io ne sono un possessore da 3 mesi e ne sono pienamente soddisfatto. buon acquisto! ciao, fra

    #1614447
    alexfian
    Partecipante

    Praticamente all’unanimità, o quasi, EF 400 f5.6! Qualche vostra foto per convicermi del tutto? Una domanda a bigtul: avendo il sigma 150-500, lo consiglieresti come alternativa per i 100mm in più? e del 50-500 ne sai parlare? Grazie comunque a tutti per i consigli sempre preziosi. Ciao.

    #1614728
    faber
    Partecipante

    Il 300/4+ 1,4 ha una risoluzione anche ai bordi di poco inferiore al 400/5,6. Il “parecchio superiore” mi sembra ecessivo.

    #1614775
    Anonimo
    Ospite

    Ti consiglio di dare un’occhiata ai due modelli che hai citato nell’ottima guida scritta da Gloster nella sezione avifauna: forum_forum.asp?forum=14&section=69&post=223494

    #1614893
    bepoc
    Partecipante

    Di sbagliare una scelta capita frequentemente, sia quando la facciamo in piena autonomia, sia quando la facciamo dietro consiglio. Capita poi, ancora più spesso, di ritenere di avere sbagliato, anche quando non è detto che sia vero. Non abbiamo mai, infatti, la controprova di come sarebbero andate le cose se avessimo scelto diversamente. Per questo motivo non Ti consiglio nulla. Ritengo molto più propedeutico prendersela con se stessi che affibbiare la colpa dello sbaglio a qualcun’altro. La decisione finale dopotutto l’abbiamo presa noi e, in questo caso la devi prendere Tu. Tuttavia Ti inserisco, come richiesto, qualche fotografia con il 400mm f/5.6. Non tanto per valutare la qualità ottica complessiva. Per fare questo occorre fotografare delle mire e confrontarlo con il 100-400mm, che io non possiedo. Ma per valutare la facilità di maneggio, anche in assenza dello stabilizzatore. L’assenza di questo, su un’ottica così lunga può creare qualche perplessità, secondo me ingiustificata. Purtroppo non ho un archivio di fotografie di avifauna, perché i volatili sono molto più veloci di me. Quando riesco ad inquadrare la zona, loro sono già volati via. Il primo kit di foto è per evidenziare la maggior versatilità dello zoom 100-400mm rispetto al 400mm f/5,6 fisso. Naturalmente se puoi montare il 70-200mm, il Gap tra 200mm e 400mm secondo me non dà nessun problema. Se, invece, non puoi montarlo la maggior versatilità dello zoom puo` essere utile. Vedi qui: forum_forum.asp?forum=3&section=3&post=242828&page=2 Praticamente assenti. Prima di decidere, però, pesa attentamente tutti i fattori.

    #1615046
    alexfian
    Partecipante

    Prima decisione presa: acquisto l’extender 1.4X II e provo il mio 70-200 “allungato” e vediamo cosa becco! Del resto guardando le foto scattate con tale configurazione su questo 3d forum_forum.asp?forum=4&section=72&post=424922&page=1 non pare che l’accoppiata sia male ne poco adatta all’avifauna “big”. Sull’acquisto del lungo rinvio di qualche mese, grazie comunque a tutti! Ciao. [can]

    #1615047
    jurigab
    Partecipante

    Originariamente inviato da alexfian: Prima decisione presa: acquisto l’extender 1.4X II e provo il mio 70-200 “allungato” e vediamo cosa becco! Del resto guardando le foto scattate con tale configurazione su questo 3d forum_forum.asp?forum=4&section=72&post=424922&page=1 non pare che l’accoppiata sia male ne poco adatta all’avifauna “big”. Sull’acquisto del lungo rinvio di qualche mese, grazie comunque a tutti! Ciao. [can]

    Ciao Alexfian, secondo me non è una buona scelta, l’ext costa parecchio e per i risultati che da è meglio metterli da parte per l’acquisto di un’ottica più lunga. Io ho il 100-400 e ne sono molto soddisfatto, puoi vedere numerosissimi scatti fatti con quest’ottica sul mio sito http://www.photonature.it Tra l’altro sono di palermo, se vuoi possiamo incontrarci e puoi provare l’ottica.

    #1615049
    alexfian
    Partecipante

    Grazie davvero, provarlo sarebbe l’ideale. Ci sentiamo con MP per capire quando e dove vederci. Ciao, Alessandro.

    #1615068
    gloster1974
    Partecipante

    Originariamente inviato da jurigab: Tra l’altro sono di palermo, se vuoi possiamo incontrarci e puoi provare l’ottica.

    questo si’ che e’ un grande consiglio , una prova su strada e’ sempre la soluzione migliore per tutti 🙂

    #1615502
    alexfian
    Partecipante

    Oggi ho provato un extender Kenko 2X con il mio EF 70-200 f4.0 L USM. Sono rimasto soddisfatto, mantiene tutti gli automatismi, cosa che gli extender Canon 2X non mi avrebbero garantito data l’apertura massima del mio zoom, non perde nitidezza e la luminosità resta accettabile…tenendo conto che non mi spingerei in ogni caso oltre i 5.6 con gli altri obiettivi che ho preso in considerazione. Posto una foto (prova da non commentare, vi prego!) scattata dal mio balcone, a mano libera, con soggetto distante circa 4 km, no crop ma ridimensionata, nitidezza un po’ compromessa da smog e foschia, siamo in piena città. La prossima settimana proverò il 100-400 e poi…. Ciao. [IMG]public/imgsforum/2010/11/IMG_6553_-_Copia.JPG[/IMG]

    #1615505
    gloster1974
    Partecipante

    Non e’ da una foto scattata ad un oggetto immobile che puoi capire la validita’ dell’accoppiata per il tuo utilizzo , usare quell’abbinamento sul campo con l’avifauna ti dara’ tante delusioni e immagini perse , 400mm a f8 nemmeno stabilizzato e’ davvero un limite importante , provare per credere.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX