- Questo topic ha 13 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 8 mesi fa da
jeeve.
-
AutorePost
-
Maggio 13, 2012 alle 4:08 pm #1709678
thuls
PartecipanteCiao a tutti, premetto che sono un assiduo lettore iscritto da un po’ ormai, (ed i complimenti sono d’obbligo per la mole di informazioni che fino ad ora ho reperito) ma non avando un gran bagaglio culturale nel campo, piuttosto che scrivere cose insensate, di solito mi limito a leggere le vostre discussioni, ragion per cui non ho praticamente mai postato prima. Al momento però ho un problema che mi affligge, e nonostante le ricerche, non sono stato in grado di darmi una risposta certa ed esaustiva, per cui eccomi qui. Possessore di una eos 500D, come da oggetto, mi sono regalato un 70-200L non IS un paio di mesi fa nella speranza di riuscire a dilettarmi nel panning ed in un po’ di ritrattistica. In due parole: a piena apertura (dai 170 in su più o meno), non sono riuscito ancora a scattare senza ottenere del micromosso. Di scatti non ne ho fatti migliaia, ma diversi, con e senza treppiede (manfrotto 055 xprob, testa 496RC2). Con e senza velocità di ‘sicurezza’, prima oltre i 200, poi realizzando di avere una aps-c, oltre i 320. Con e senza autoscatto, con e senza telecomando (non a filo però), con e senza blocco dello specchio. Ok che non è IS e a mano libera il peso non proprio contenuto magari non aiuta, ma non è che soffra di alzheimer.. per cui ho pressoché finito le idee. Non penso influisca in qualche modo, ma per completezza lo dico lo stesso, su ho solitamente il BG-E5 ed un filtro CPL polaroid. Non ho un gran parco obiettivi per cui non posso fare raffronti, e non l’ho mai testato su altri corpi o su FF. Ovviamente con il 55-250 IS non ho mai avuto questo problema. Confesso sia un po’ mortificante visto che tantissimi ne tessono le lodi, ma non riesco ancora ad usarlo a dovere. :nw Ringrazio in anticipo l’anima pia che riuscirà ad illuminarmi, fosse anche per dire di provare con l’ippica, ma senza reflex (o)
Maggio 15, 2012 alle 1:56 pm #1709992thuls
PartecipanteNessuno che sappia darmi qualche dritta?
Maggio 15, 2012 alle 2:24 pm #1709996mayew
PartecipanteMi sembra strano… comunque io per evitare il micromosso sono convinto che il solo tempo di sicurezza non basti. quindi a 320 a mano libera è poco… per quanto riguarda il cavalletto, sei sicuro di non essere sovraccarico in peso? o ancora sei sicuro che quando monti su il cavalletto il perno sia sul baricentro della macchina, il 70-200 mi sembra più pesante della 500D quindi se il cavalletto non lo fissi all’anello dell’obbiettivo avrai un leggero effetto beccheggio dovuto all’otturatore… (io con il 70 200tamron 2.8 l’ho riscontrato non avendo l’attacco per il cavalletto sulla lente). comunque becca una bella giornata sufficientemente luminosa vai con il MF su cavalletto e fai una foto all’erba… poi nel caso postala che la vediamo tutti e anche i senior possono darti il loro parere…
Maggio 15, 2012 alle 2:27 pm #1709997valeriobry
PartecipanteVabbè, visto che nessuno risponde, lo faccio io, che non possiedo l’ottica in oggetto, ma una equivalente almeno per il suo peso, il Canon 100-400 (il famoso pompone). Sicuramente il peso può avere la sua influenza, ma a volte anche in senso contrario, cioè rende più insensibile ai micromovimenti del fotografo il complesso macchina-obiettivo. Ciò detto, sono anch’io un po’ a corto di idee sul tuo problema. Mi viene però in mente quello che “potrebbe” influire sul micromosso: i tempi di scatto. Quanto al Battery Grip può solo migliorare l’impugnabilità del sistema e quindi non è assolutamente responsabile. Hai detto che monti fisso un filtro polarizzatore. A parte il fatto che non ne vedo la necessità, salvo ben precise circostanza, penso che saprai che riduce la luminosità di almeno uno stop. I tuoi tempi di sicurezza su una APS-C li devi quindi almeno raddoppiare: quindi, almeno 1/600 – 1/1000 col filtro. Un’ultima domanda: sei assolutamente sicuro che si tratti di micromosso e non di Front/Back Focus male interpretato? P.S. – Noto adesso che dici che “a tutta apertura” hai micromosso: hai lo stesso problema stringendo il diaframma? Perchè, se non si presenta lo stesso comportamento, allora gli indizi sul fuoco aumenterebbero.
Maggio 15, 2012 alle 2:57 pm #1710004thuls
PartecipanteIl treppiede mi sembra robusto a sufficienza, la capacità dovrebbe essere di 7kg se non erro (e sono intorno ai 2.5), la base è fissata all’anello dell’obiettivo, se lo fissassi al corpo macchina probabilmente romperei tutto. Il filtro lo monto abitualmente per proteggere la lente, in aggiunta al paraluce, in quanto mi piacciono le manifestazioni, di solito però sono gremite di gente al pascolo che si urtano in modo incontrollabile, inizio a credere che ci provino gusto. Per il front/back focus, mi cogli totalmente impreparato, mi sto informando in questo momento su cosa sia e come correggerlo [sba] Dimenticavo, a piena apertura era inteso come zoom, il problema è a massima distanza focale, dai 170 ai 200 circa, indipendente dall’apertura del diaframma, che ricordi non ho notato differenze dal 2.8 a 11. Ad ogni modo, grazie per le risposte e della disponibilità, mi cimenterò quanto prima in ulteriori prove, corredate da eventuali scatti da sottoporvi [gra]
Maggio 15, 2012 alle 4:15 pm #1710014giambajet
PartecipanteCiao, come suggerito è meglio togliere il polarizzatore e mettere un normale filtro uv o neutro a protezione della lente frontale. Poi come già suggerito farei delle prove, macchina su cavalletto, soggetto fisso (non in movimento), telecomando ir o a filo e prova a vedere cosa succede cambiando l’apertura dei diaframmi. Per quanto riguarda la messa a fuoco prova a farla in live view manualmente sempre con macchina su cavalletto. Comunque ricordati anche che conta anche la qualità della luce che cade sul soggetto fotografato, certe volte se sottoesponi e se la luce è molto diffusa, facile che la nitidezza non sia al top, ma non è colpa dell’obiettivo.
Maggio 15, 2012 alle 4:23 pm #1710020Riccardo78
PartecipanteConosco i filtri polaroid, quindi ti dico: toglilo immediatamente. Vedrai che le foto miglioreranno. Fai le dovute prove senza nessun filtro davanti all’obiettivo e facci sapere come va.
Maggio 15, 2012 alle 4:34 pm #1710022thuls
PartecipanteOnestamente avevo dimenticato di averlo su durante le prove [fis] mi sembra in ogni caso troppo strano che a 70mm siano perfette e a 200 sembri di guardare attraverso del vetro satinato.
Maggio 15, 2012 alle 5:01 pm #1710034Riccardo78
PartecipanteCon quel filtro davanti alla lente non mi stupisco di niente. 😉
Maggio 15, 2012 alle 6:40 pm #1710058Anonimo
OspiteUn filtro da 15 euro sul bianchino 2.8 ? (n)
Maggio 16, 2012 alle 4:20 am #1710159thuls
PartecipanteComplici le vicissitudini dovute alla fretta di partire e l’indecisione su quale filtro adoperare, ho optato per il set da 3 (o) Non che ne sia in grado di distinguere le differenze con filtri seri senza averli provati, non ancora almeno. Avrei potuto fare lo stesso ragionamento con la lente, ma data la spesa non propriamente esigua, tanto valeva prenderla decente da subito. Al filtro si rimedia facilmente, ma mi serviva a capire in primis con cosa avessi a che fare.
Maggio 30, 2012 alle 1:03 pm #1712460thuls
PartecipanteHo dovuto aspettare un po’ per fare qualche test, ma per dovere di cronaca, il problema sembrava imputabile proprio al filtro. Maledetto, quel filtro. E tiro anche un grosso sospiro di sollievo sapendo di non rappresentare il problema in prima persona.. L’ippica, senza macchina fotografica, dovrà aspettare ancora un po’. (o) Un enorme grazie a chi ha avuto la pazienza di rispondermi ed a chi mi ha illuminato sulla risoluzione dell’annoso problema. [gra]
Maggio 30, 2012 alle 1:16 pm #1712462valeriobry
PartecipanteSe vuoi usare un buon filtro di protezione, usa il Protector Hoya della serie HD, idem se vuoi prendere un buon polarizzatore. Ti posto un link tanto per capire di cosa parliamo (non conosco il sito, per cui vedi tu dove eventualmente prenderlo): http://www.thkphoto.com/hoya/
Giugno 27, 2012 alle 4:35 pm #1717220jeeve
Partecipantee’ prima serie di colore panna?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.