- Questo topic ha 34 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 9 mesi fa da
mario75.
-
AutorePost
-
Aprile 13, 2008 alle 1:56 am #1339365
Anonimo
OspiteNon stellare come la serie L ma a me basta e avanza! [dan] [lo] [IMG]public/imgsforum/2008/IMG_0123_crop1.JPG[/IMG]
Aprile 13, 2008 alle 2:23 am #1339368Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da mirva1: Anche se la luna è un satellite, le stelle le hai viste lo stesso con il tuo obiettivo. Ottima direi.
[gra] [lo]
Aprile 14, 2008 alle 8:53 pm #1339875robinho
Partecipante1° -issimo esperimento lunare anche x il mio 55-250is …
Aprile 14, 2008 alle 9:08 pm #1339877Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da robinho: 1° -issimo esperimento lunare anche x il mio 55-250is …
Bene, l’importante è cominciare 😉 Sei arruolato d’ufficio nel club dei lunatici! 🙂 [lo]
Aprile 14, 2008 alle 9:08 pm #1339879diamante67
PartecipanteOriginariamente inviato da ancesurfer: [gra] [lo]
come l’hai fatta? è un crop?
Aprile 14, 2008 alle 9:11 pm #1339880robinho
PartecipanteGrazie x il benvenuto! 🙂 Ancesurfer ma la tua luna è più definita della mia nonostante tu abbia effettuato un crop maggiore… :O (?)
Aprile 14, 2008 alle 9:20 pm #1339886Anonimo
OspiteIl trucco sta nell’utilizzare un cavalletto (utilissimo anche se non indispensabile), la modalità manuale (io utilizzo il diaframma F8 e 1/320 sec. per non bruciare i particolari con troppa luminosità) utilizzo l’esposizione parziale, il fuoco al punto centrale, disabilito lo stabilizzatore d’immagine e uso lo scatto remoto e il blocco dello specchio… Alla fine ottengo la foto che “croppo” al 100%. Spero di essere stato chiaro e utile. [lo]
Aprile 14, 2008 alle 9:54 pm #1339900robinho
PartecipanteBravo ancesurfer, bel risultato! (o) A parte tempi e diaframma differenti ho utilizzato gli stessi tuoi accorgimenti (forse dipenderà anche dal luogo, stabilità del cavaletto in quel momento, ecc….) Hai utilizzato la messa a fuoco manuale o autofocus?
Aprile 14, 2008 alle 10:00 pm #1339901Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da robinho: Hai utilizzato la messa a fuoco manuale o autofocus?
Autofocus, utilizzando il controllo remoto e senza toccare assolutamente la macchina e il cavalletto. Insomma, il più stabile e immobile possibile. 😉 [lo]
Aprile 14, 2008 alle 10:11 pm #1339905Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da mirva1: aggiungo un crop di una foto che fecci alla luna un pò di tempo fa, ma a 200mm e con un ottica non stabilizzata. ancesurfer non voglio invadere il tuo spazio, se me lo chiedi poi la cancello.
Eccellente contributo, sei iscritto anche tu al club dei lunatici! Comunque se usi il cavalletto e gli altri accorgimenti per il micromosso lo stabilizzatore non serve, come tu ben sai. P.S.: questo non è il mio spazio, più siamo e meglio è. [dan] 😉 [lo]
Aprile 15, 2008 alle 3:24 am #1340017robinho
PartecipanteAltro esperimento….. (riuscito meglio credo)
Aprile 15, 2008 alle 1:54 pm #1340074Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da robinho: Altro esperimento….. (riuscito meglio credo)
Dovresti alzare un po’ gli iso (da 100 a 200, almeno), la luna mi sembra un po’ scura e poco nitida, hai scattato a mano libera? Il cielo era velato? Utilizza la misurazione parziale dell’esposizione e non quella pesata al centro. [lo]
Aprile 17, 2008 alle 2:32 am #1340651Anonimo
OspiteAnche stasera sono riuscito a far lavorare il mio 55-250 is e tra una nuvoletta e l’altra ho scattato la mia fotina lunare, la posto “liscia” (no crop). Saluti. [lo] [IMG]public/imgsforum/2008/IMG_0039_1024.JPG[/IMG] [ita]
Aprile 17, 2008 alle 2:42 am #1340653Antonio
Partecipante[dis] cacchio ancesurfer ma dove abiti… è da sere che “cerco” la luna ma nella mia città non si vede mai… che tempaccio! ):( uffi voglio essere anch’io un “lunatico”! [mat] comunque è molto nitita la tua foto. (o)
Aprile 17, 2008 alle 3:17 am #1340659geotetto
Partecipanteottimi risultati ancesurfer!!! anche io voglio provarci…aspetto che sia piena e ci sia il cielo sereno.W il 55-250. [chi]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.