- Questo topic ha 12 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 7 mesi fa da
mscintilla.
-
AutorePost
-
Giugno 30, 2008 alle 2:04 pm #1363944
mscintilla
PartecipanteCarissimi Canoniani, sono sicuro che se accenno all’effetto “blurry” parecchi di voi sanno benissimo di cosa sto parlando. In questi giorni in una rivista specializzata ho visto diverse foto realizzate con questa tecnica e devo dire che mi incuriosisce. E qui viene la mia domanda-richiesta: qualcuno di voi è in grado di darmi delucidazoni, consigli, suggerimenti sull’utilizzo di questa tecnica? Fiducioso, anzi sicuro nelle vostre pronte quanto dettagliate risposte, anticipatamente vi ringrazio!
Giugno 30, 2008 alle 4:47 pm #1364020mscintilla
Partecipante… forse sono stato un pò troppo fiducioso… [pen]
Giugno 30, 2008 alle 5:54 pm #1364043duken01
PartecipanteCiao a tutti, mi accodo alla richiesta di delucidazioni [can]
Giugno 30, 2008 alle 7:13 pm #1364066squinza
PartecipanteIntendi l’effetto sfocato tipo “foto da matrimonio”?
Giugno 30, 2008 alle 7:16 pm #1364068squinza
PartecipanteNel caso, dai un’occhiata a http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/flou_digitale/flou_digitale.htm e che alla lunga è un po’ fastidioso…
Giugno 30, 2008 alle 7:47 pm #1364079Brained
Partecipantepersonalmente giocherei aggiungendo livelli con gaussian blur e bagliore diffuso, unendoli col metodo della luce soffusa o della sovrapposizione e miscelando adeguatamente l’opacità. E’ più facile a farsi che a dirsi…
Giugno 30, 2008 alle 9:26 pm #1364115mscintilla
PartecipanteNon intendevo foto con effetto “soft focu” o con “effetto flou”. Le foto pubblicate nella rivista erano foto scattate con un mosso intenzionale, in un certo senso foto in stile Ernst Haas, e mi interessava proprio la realizzazione dello scatto e non eventuali aggiustamenti in pp. In ogni caso ringrazio chi si è prodigato nelle risposte e attendo se ci sono alcuni suggerimenti per la tecnica del mosso intenzionale. [gra]
Giugno 30, 2008 alle 9:47 pm #1364122Brained
PartecipanteTI riferisci all’effetto orton? una foto sovraesposta unita ad una foto leggermente mossa?
Giugno 30, 2008 alle 10:04 pm #1364129lidiapoe
Partecipanteno credo che si riferisca a una tecnica di mosso intenzionale molto interessante, giocata sul movimento di una parte e lo staticismo di altre. ne parla una rivista in questi giorni…. da approfondire [leg]
Giugno 30, 2008 alle 10:04 pm #1364130mscintilla
PartecipanteIn questo link qui sotto trovi delle immagini che rendono l’idea di ciò che intendo dire: forum_forum.asp?forum=4§ion=71&post=117602
Giugno 30, 2008 alle 10:12 pm #1364132Brained
Partecipanteok, allora lascia stare photoshop e inizia a giocare con la priorità di tempi della tua fotocamera 😀
Luglio 1, 2008 alle 12:11 am #1364161mabriola
PartecipanteOriginariamente inviato da mscintilla: Non intendevo foto con effetto “soft focu” o con “effetto flou”. Le foto pubblicate nella rivista erano foto scattate con un mosso intenzionale, in un certo senso foto in stile Ernst Haas, e mi interessava proprio la realizzazione dello scatto e non eventuali aggiustamenti in pp. In ogni caso ringrazio chi si è prodigato nelle risposte e attendo se ci sono alcuni suggerimenti per la tecnica del mosso intenzionale. [gra]
Per ottenere l’effetto che desideri naturalmente senza PS puoi optare per una realizzazione con un tempo di posa relativamente lungo tipo 1/15 o più lungo (a seconda del movimento del soggetto) ed usando un flash in strobo o manualmente con multi lampi. Ottieni diverse immagini ghost insieme alla principale, tendi a scattare generalmente sottoesposto. Un saluto
Luglio 1, 2008 alle 9:10 pm #1364459mscintilla
PartecipanteGrazie Mike per i tuoi sempre utili consigli!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.