- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
alfredo1971.
-
AutorePost
-
Febbraio 4, 2009 alle 2:43 am #1433188
alfredo1971
PartecipanteQual’è la migliore elaborazione per un ritratto in primissimo piano? Al di là del gusto personale, spesso vedo in studi fotografici ritratti, di matrimoni, fashion ecc., che hanno una luce soffusa particolare, tempo fa ho letto dell’effetto watercolor…in conclusione, qualè lo standard di elaborazione di un ritratto per un professionista che deve correggere un volto e renderlo piacevole commercialmente ed esteticamente…grazie a tutti. [gra]
Febbraio 4, 2009 alle 2:51 am #1433194gary76
Partecipanteio per esempio uso lisciare la pelle che oltre a ridurre le imperfezioni da una piu piacevole diffusione della luce sul viso.. si puo usare il kodak gem airbrush, plugin da 100 dollari oppure usare una procedura piu complessa ma meno dispendiosa, usando la sfocatura superficie su una maschera di livello
Febbraio 4, 2009 alle 3:39 am #1433230alfredo1971
PartecipanteGrazie Gry e complimenti pe le foto, credi che lo trovo sul web il plug che mi hai detto? ma è per Ps no? Ciao.
Febbraio 4, 2009 alle 3:54 am #1433238mukko
Partecipanteper come la vedo io non esiste uno standar professionale.. esistono infinite situazioni, e ognuna abbisogna del giusto lavoro di pp. è la capacità di chi sviluppa lo scatto che di volta in volta deve dare il meglio. le procedure standard ammazzano la fantasia e la creatività
Febbraio 4, 2009 alle 4:00 am #1433239gary76
Partecipantesul sito kodak, ma credo che sia nascosto in un labirinto, fai prima a googlarlo, trovi la demo che funziona anke con cs3, ma ti lascia un watermark, senno l’altra procedura è un po piu lunga da spiegare, ma efficace lo stesso.. oppure se ti piace, potresti provare con un leggero effetto orton, anke quello è abbastanza usato
Febbraio 4, 2009 alle 4:24 am #1433245alfredo1971
Partecipantescusa ancora, ho scaricato il demo della kodak, ma dov’è finito? va su photoshop o in altri posti? grazie ancora.
Febbraio 4, 2009 alle 4:34 am #1433246gary76
Partecipantecredo che su windows quando li installi ti chiede dove vuoi metterlo e li devi dare il percorso dei plugins altrimenti crea lui una sua cartella e poi lo devi spostare dentro quella dei plugins. nn ne sono sicurissimo xke io ho mac però credo sia cosi
Febbraio 6, 2009 alle 1:52 am #1433896thewizardofwiz
PartecipanteOriginariamente inviato da alfredo1971: Qual’è la migliore elaborazione per un ritratto in primissimo piano? in conclusione, qualè lo standard di elaborazione di un ritratto per un professionista che deve correggere un volto e renderlo piacevole commercialmente ed esteticamente…grazie a tutti. [gra]
la migliore elaborazione per un PP è LA LUCE, l’inquadratura corretta e la messa a fuoco sugli occhi lo standard di elaborazione non esiste, aldilà dei sette passi del flow chart di processo digitale per essere pignoli : dipende un’immagine che già rispetti i tre requisiti suesposti potrebbe non avere bisogno di alcun intervento, così come potrebbe essere migliorata con una leggera sfocatura della pelle o il flou sui capelli per una donna/bambino/a, o una draganizzazione, ma anche un BN durissimo per esaltare le rughe di un pescatore lo standard di un ritratto dev’essere quello di raccontare esattamente una persona, una situazione, a prescindere dal fatto che la foto è stata scattata con il ciofegon (nome vulgaris dell’economico zoom in kit con la serie xxxD 🙂 ) Fabio/guardare, imparare, fotografare, comunicare, emozionare
Febbraio 6, 2009 alle 2:42 am #1433921alfredo1971
Partecipante[gra] [gra] [gra]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.