- Questo topic ha 14 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
rifu69.
-
AutorePost
-
Agosto 21, 2008 alle 7:45 pm #1377865
gioflu
Partecipantela foto l’ha scattata un mio amico, in quel momento non avevo dietro la macchina fotografica… ma l’elaborazione HDR è mia… [IMG]public/imgsforum/2008/8/elicottero_cc_HDR_rid.jpg[/IMG]
Settembre 10, 2008 alle 4:19 am #1384240cargabi
Partecipantela foto?…ma l’hdr non si ottiene da somma di più foto esposte in maniera differente??? Ciao p.s.:la foto comunque mi piace
Settembre 10, 2008 alle 4:30 am #1384244sky000
Partecipanteè fumettata…mi piace. Saluti Paolo
Settembre 10, 2008 alle 8:39 pm #1384471reperibile
PartecipanteCiao Molto bella, personalmente avrei desaturato un pò i verdi e i gialli. emilio
Settembre 15, 2008 alle 6:48 pm #1386078gioflu
Partecipantegrazie per i commenti… il verde mi piaceva forte, coome anche un pochino di rosso che si vede in giro, ho anzi cercato di esaltarlo il più possibile…
Ottobre 25, 2008 alle 3:32 am #1400024gioflu
PartecipanteOttobre 25, 2008 alle 3:59 am #1400031tecnico73
Partecipantele foto sono molto belle e interessanti complimenti aprofitto di questo post per chiedere nella mia insperienza che cosa sono le foto in hdr ?? di che tecnica si tratta??
Ottobre 25, 2008 alle 4:14 am #1400034Gianni58
Partecipantemi associo alla domanda di tecnico 73 pure per me è una novità [gra]
Ottobre 25, 2008 alle 4:43 am #1400042KekkoY
PartecipanteTanto per cominciare qui forum_forum.asp?forum=4§ion=57&post=106220 trovate un sacco di materiale su HDR e su tanti altri argomenti. In breve: HDR=High Dynamic Range, tecnica che compone diversi scatti identici (quindi l’uso del cavalletto è quasi d’obbligo) effettuati con differenti esposizioni (per es. 5 scatti a “distanza” di 1 stop l’uno dall’altro; in questo modo lo scatto più sovra-esposto renderà bene le ombre, ma brucerà completamente le alte luci, mentre al contrario quello più sotto-esposto annerirà completamente le ombre ma renderà dettagli nelle alte luci. Scopo di questa tecnica è aumentare la dinamica della scena, cioè la variazione di luminosità tra le alte luci (cielo/nuvole) e le ombre, rispetto a quella che riesce a catturare il sensore nel singolo scatto. Sovra/sotto-esporre un singolo raw per estrarre le 5 immagini di cui sopra non è un vero e proprio HDR inquanto la dinamica finale è appena di poco superiore a quella iniziale, mentre si può ottenere, come possiamo vedere, un deciso effetto fumetto o comunque una forte saturazione/aumento di contrasto della foto. Per comporre i fotogrammi ci sono software specifii, tipo photomatix, ma anche photoshop va bene.
Ottobre 29, 2008 alle 1:47 am #1401316tecnico73
Partecipante[quote]Originariamente inviato da KekkoY: Tanto per cominciare qui forum_forum.asp?forum=4§ion=57&post=106220
Ottobre 29, 2008 alle 3:12 am #1401338megaberto
PartecipanteBell’elaborazione, ma lo scatto era uno (magari RAW) e hai modificato l’esposizione oppure hai lavorato su tre o piu’ fotogrammi? CIAO!!! [can]
Novembre 3, 2008 alle 1:14 am #1402835novitreecool
Partecipante[app]
Novembre 8, 2008 alle 1:53 am #1404741withCanonyoucan
PartecipanteQuesti due hdr mi piacciono particolarmente. Vorrei però chiederti: come hai fatto ad ottenere questo effetto fumetto? In ulteriore pp? Io utilizzo Photomatix Pro 3 per l’elaborazione degli hdr.
Novembre 9, 2008 alle 6:22 pm #1405190Nikkonen
PartecipanteNon mi intendo tantissimo di hdr anche se qualcosina l’ho letta.. vorrei approfondire il campo al più presto.. a me comunque è piaciuta..
Novembre 9, 2008 alle 6:57 pm #1405194rifu69
PartecipanteComplimenti , mi piacciono sia il soggetto che l’elaborazione. Ciao
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.