- Questo topic ha 12 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 9 mesi fa da Franco.
-
AutorePost
-
Aprile 13, 2011 alle 3:43 pm #1641076marsssPartecipante
Salve avrei deciso di comprare uno scanner per i negativi nel mio budget rientrerebbero i due in oggetto. l’uso: vedere subito i negativi prodotti acquisirli ed eventualmente stamparli con la mia epson 3880. L’obiettivo resta quello di attrezzare una camera oscura analogica, ma al momento non saprei dove organizzarla e quindi mi devo accontentare o di stampe di laboratorio o di fare da me ma passando tutto in digitale. il mio dubbio è di carattere etico se mi consentite la parola… se scatto in analogico ha senso acquisire in digitale e stampare in digitale? forse potrei semplicemente acquistare uno scanner economico giusto per vedere i negativi sviluppati e poi far stampare a qualche laboratorio…. voi che esperienze avete?
Aprile 13, 2011 alle 3:52 pm #1641080firebladePartecipanteGuarda, ha poco senso. Tanto vale fotografare direttamente in digitale. Lo scanner (io uso il v750pro, che mi è costato un occhio) si inventa cose che nel negativo non ci sono e ne distrugge altre che invece vi sono. In particolare sul piccolo formato (135) scordati semplicemente di ottenere risultati validi, specialmente sulla diapositiva. Colori irreali, gamma dinamica ristretta, dettaglio divorato. Semplicemente è impossibile ottenere l’equivalenza. Se invece parliamo di formato 120 qualcosa di discreto si riesce ad ottenerlo. Alla fine lo scanner lo uso solo per una veloce presentazione sul web, a questo punto quindi comprare quello costoso non ha molto senso. Basta uno scanner amatoriale che gestisca i negativi (retroilluminato). Se poi pretendi di giudicare i tuoi negativi dalla scansione, semplicemente ti farai un’idea sbagliata, anzi, assolutamente sbagliata. I negativi devono morire sotto l’ingranditore, ed i positivi vanno proiettati, allora la fotografia analogica ha senso, diversamente meglio il digitale.
Aprile 13, 2011 alle 3:53 pm #1641081austriacoPartecipanteciao marsss, anche io sarei interessato a comprare una scanner per pellicole e sono indeciso tra uno economico o uno di media fascia. Comunque penso che sia inutile aquisire le immagini dalla pellicola per poi stamparle in digitale, perdi la “magia”. Nel mio caso lo userei solo per avere una testimonianza in digitale, tutto qui. EDIT: adesso ho letto il commento di Fireblade, grazie 🙂
Aprile 13, 2011 alle 4:10 pm #1641083marsssPartecipantequindi da scartere il v750, meglio uno di fascia economica? a questo punto per semplicemente avere un’idea del negativo da mandare in stampa vanno bene anche quelli intorno ai 100 euro?
Aprile 13, 2011 alle 4:31 pm #1641090porcospino99PartecipanteIo avevo un hp di fascia economica (30 euro usato su ebay) che diciamo aveva un valore attorno a 100. Era veramente scarso, anche per la semplice presentazione su web il risultato era parecchio deludente, senza contare che acquisiva solo 3 o 4 negativi per volta. Sono passato al Canon 9000F, di fascia diciamo media, circa 200/240 euro. Uno dei motivi è che mi serviva acquisire anche il 120. I risultati (con i miei limiti e termini di paragone) sono ottimi, veloce versatile e acqisisce 12 negativi alla volta (due strisce da 6) in tre veloci passate faccio un rullino intero. Non scannerizzo mai alla massima risoluzione e comunque non servirebbe a nulla a 300dpi sono più che presentabili sul web o anche da vedere sul monitor pc, per sfizio ho provato anche sulla tv ed il risultato è ottimo se vuoi fare delle presentazioni per la famiglia miste (digitale/analogiche). La scansione delle stampe è poi strepitosa. Insomma mi sembra un ottimo compromesso. Per l’altro discorso io tengo separato digitale ed analogico: l’analogico va stampato in analogico con acquisito con uno scanner e poi stampato. Se non puoi ancora fare la camera oscura cerca un fotolaboratorio. ciao
Aprile 13, 2011 alle 4:43 pm #1641095GionnyPartecipanteUna volta per avere un’idea di quale negativo mandare in stampa si usava fare provini oppure una lavagna luminosa bianco-opaca e un oculare con lente d’ingrandimento, molto più rapido di uno scanner!
Aprile 13, 2011 alle 4:44 pm #1641096treemmePartecipantequoto per il 9000f lo possiedo e mi sembra una valida via di mezzo (o) ps: pagato 175€ tra l’altro
Aprile 13, 2011 alle 4:47 pm #1641099gloster1974PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Guarda, ha poco senso. Tanto vale fotografare direttamente in digitale.
Concordo , io ho il v700 ed e’ pieno di polvere (n)
Aprile 13, 2011 alle 5:32 pm #1641118marsssPartecipanteanche io ho iniziato con i provini, solo che a 10 euro a rullino ho pensato quasi quasi mi faccio lo scanner per poi far stampare quello che voglio 😀
Aprile 13, 2011 alle 5:40 pm #1641119anto83PartecipanteCi sono anche i plustek 7500 e 7600 oppure i reflecta crystalscan 7200 e proscan 7200.
Aprile 13, 2011 alle 6:12 pm #1641126FrancoPartecipanteCiao i V700/750 hanno il vantaggio, oltre ad una buona costruzione (per contro, sono piuttosto voluminosi e pesanti) di poter scannerizzare anche pellicole piane, medio formato. Altrimenti, se fotografi solo in 135mm, potresti optare per una soluzione dedicata… i vari scanner per pellicole 135mm. comunque, del supporto a pellicola invidio solo la possibilità di poter stampare con un buon rapporto Q/P, quindi se utilizzi la pellicola perchè in futuro pensi di stampare in camera oscura, potresti accelerare i tempi….. e rimandare l’acquisto dello scanner…. piccolo OT come ti sei trovato con la epson 3880? [lo]
Aprile 13, 2011 alle 7:26 pm #1641144marsssPartecipanteper l’ot: mi trovo veramente bene con la 3880, certo c’è da studiare parecchio ma una volta trovato il giusto equilibrio vengono fuori delle belle cose
Aprile 13, 2011 alle 7:41 pm #1641147FrancoPartecipantesono come te: “in forse” sull’acquisto, non della CO, ma della stampante…. OT off comunque ritornando allo scanner, ho acquistato il V700 quandò uscì, molti anni fà , risparmiando qualcosa rispetto il V750, tanto la qualità è simile…… è un prodotto ben fatto, come la tua 3880….
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.