- Questo topic ha 11 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
Itzer.
-
AutorePost
-
Settembre 26, 2012 alle 2:09 pm #1733222
scaramik
Partecipantescatto realizzato a Mugnano in Teverina, antico e piccolo borgo in provincia di Viterbo, al confine tra Lazio e Umbria, dove il tempo sembra essersi fermato a decine d’anni fa. [IMG]public/imgsforum/2012/9/IMG_0568.JPG[/IMG]
Settembre 26, 2012 alle 2:13 pm #1733224ticca
Partecipantebellissima!! mi è sembrato di esserci dentro..sarei curioso di vederla in bn ciao e [[ok]
Settembre 26, 2012 alle 2:14 pm #1733225Loris
Partecipantea me disturba l’ombra scura sulla sinistra, i nonni in panchina li trovo molto interessanti mi piacerebbe sedere con loro a sentirli parlare per ore [lo]
Settembre 26, 2012 alle 2:17 pm #1733226ViridisDraco
Partecipantestavo pensando come sarebbe in bianco e nero, poi mi sono reso conto che ne avrebbe perso, i colori “slavati”, cotti dal sole ed erosi dalla pioggia dei cartelli, naturalmente poco saturi in contrasto con gli abiti dei “protagonisti” il buio digradante verso la luminosa panchina, e forse anche il volto dell’anziano che fissa la camera, a metà tra il perplesso e l’indignato (o bestemmiante, come fanno i maschi milanesi DOC di una certa età) davvero uno scatto suggestivo, mi ricorda gli anni 90 e un paesino in alta montagna della bergamasca, Fuipiano….
Settembre 26, 2012 alle 2:31 pm #1733227ticca
PartecipanteOriginariamente inviato da ViridisDraco: stavo pensando come sarebbe in bianco e nero, poi mi sono reso conto che ne avrebbe perso, i colori “slavati”, cotti dal sole ed erosi dalla pioggia dei cartelli, naturalmente poco saturi in contrasto con gli abiti dei “protagonisti” il buio digradante verso la luminosa panchina, e forse anche il volto dell’anziano che fissa la camera, a metà tra il perplesso e l’indignato (o bestemmiante, come fanno i maschi milanesi DOC di una certa età) davvero uno scatto suggestivo, mi ricorda gli anni 90 e un paesino in alta montagna della bergamasca, Fuipiano….
come sempre (e grazie al cielo!) è una questione di gusti: io amo convertire in bn anche i tramonti, quelli rossi come il fuoco, quelli che a volte mi ricordano di non pensare. Qui l’avrei vista bene, senza nulla togliere alla bellissima atmosfera creata dai colori “slavati”. ciao Viridis
Settembre 26, 2012 alle 2:38 pm #1733229ViridisDraco
PartecipanteOriginariamente inviato da ticca: come sempre (e grazie al cielo!) è una questione di gusti: io amo convertire in bn anche i tramonti, quelli rossi come il fuoco, quelli che a volte mi ricordano di non pensare. Qui l’avrei vista bene, senza nulla togliere alla bellissima atmosfera creata dai colori “slavati”. ciao Viridis
sempre e solo De Gustibus! o come si dice nel web IMHO (in my honestly opinion) ciao ticca 🙂
Settembre 26, 2012 alle 2:41 pm #1733231mabriola
PartecipanteSarebbe potuta essere una fotografia dal soggetto interessante con una forza maggiore se composta in modo differente, per esempio in modo frontale valorizzando la scena con gli elementi contenuti nella facciata del fabbricato che appare interessante.
Settembre 26, 2012 alle 2:50 pm #1733234Luca Lupi
PartecipanteMi piace molto, ‘come già ti scrissi altrove…’ 😀 Sbaglio o qui risulta leggermente schiarita / desaturata? P.S. non so se il “maschio di una certa età” stesse o meno sacramentando, ma non credo sia milanese 😉
Settembre 26, 2012 alle 3:28 pm #1733238Marco015
PartecipanteMolto bella! Come già detto il bianco e nero gli darebbe maggiore connotazione, si sposa sempre bene con questo genere di fotografia. Complimenti bello scatto, a presto !
Settembre 26, 2012 alle 3:42 pm #1733239scaramik
PartecipanteOriginariamente inviato da ticca: bellissima!! mi è sembrato di esserci dentro..sarei curioso di vederla in bn
ho voluto rappresentare la realta’ piu’ che le forme. il Tuo apprezzamento non puo’ che farmi piacere Ticca, grazie, un salutone.
Originariamente inviato da lorisfromfvg: a me disturba l’ombra scura sulla sinistra, i nonni in panchina li trovo molto interessanti mi piacerebbe sedere con loro a sentirli parlare per ore [lo]
ciao Loris, non chiedermi di schairire le ombre, non lo farei nemmeno sotto tortura, purtroppo la luce era quella. grazie.
Originariamente inviato da ViridisDraco: stavo pensando come sarebbe in bianco e nero, poi mi sono reso conto che ne avrebbe perso, i colori “slavati”, cotti dal sole ed erosi dalla pioggia dei cartelli, naturalmente poco saturi in contrasto con gli abiti dei “protagonisti” il buio digradante verso la luminosa panchina, e forse anche il volto dell’anziano che fissa la camera, a metà tra il perplesso e l’indignato (o bestemmiante, come fanno i maschi milanesi DOC di una certa età)
praticamente il mio pensiero. confermo che il signore con gli occhiali neri non stava pregando, o meglio, lo stava facendo a modo suo. 🙂 grazie Draco.
Originariamente inviato da mabriola: Sarebbe potuta essere una fotografia dal soggetto interessante con una forza maggiore se composta in modo differente, per esempio in modo frontale valorizzando la scena con gli elementi contenuti nella facciata del fabbricato che appare interessante.
sono d’accordo con Te Michele, “quattro amici” a parte (soggetto banale), ho ritenuto anche io interessante il contesto, con le tabelle in lamiera dei gelati e soprattutto l’insegna del telefono, pero’ stavo seduto anche io su una panchina che non era di fronte alla loro. grazie, ciao.
Originariamente inviato da Lookaloopy: Mi piace molto, ‘come già ti scrissi altrove…’ 😀 Sbaglio o qui risulta leggermente schiarita / desaturata? P.S. non so se il “maschio di una certa età” stesse o meno sacramentando, ma non credo sia milanese 😉
non sbagli Luca, rispetto alla versione pubblicata su flickr ho desaturato un pochino proprio per “slavare” maggiormente i colori. effettivamente quel signore sacramentava in etrusco ! 😀 grazie per aver commentato anche qui.
Originariamente inviato da Marco015: Molto bella! Come già detto il bianco e nero gli darebbe maggiore connotazione, si sposa sempre bene con questo genere di fotografia.
grazie Marco, ovviamente ho provato anche la versione in bianco e nero : non mi è piaciuta. buona luce.
Settembre 26, 2012 alle 6:13 pm #1733259Loris
Partecipanteciao Loris, non chiedermi di schairire le ombre, non lo farei nemmeno sotto tortura, purtroppo la luce era quella…… No scherzi mia ssocio a quanto detta da mabriola una differente inquadratura sarebbe stata perfetta 😉
Settembre 26, 2012 alle 6:59 pm #1733273Itzer
PartecipanteOriginariamente inviato da ticca: … io amo convertire in bn anche i tramonti, quelli rossi come il fuoco…
Ma certo! SOLO in bianco e nero i …colori di un tramonto hanno significato.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.