- Questo topic ha 12 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 9 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
Maggio 23, 2012 alle 4:25 pm #1711416
matteolex
PartecipanteCiao a tutti, per porvi il mio quesito farei prima questo banale esempio: piazzetta con sole che la divide a metà, zona chiara e zona scura. Decido che il mio scatto dovrà preservare-preferire le ombre a discapito della zona luminosa. A questo punto potrei: 1- calcolare e bloccare l’esposizione sulla zona luminosa sapendo che tanto la macchina mi scurirà un pò il tutto (nel rispetto dei toni di grigio medi); 2- compensare direttamente l’esposizione sottoesponendo In linea molto teorica e approssimativa, quando si dovrebbe preferire l’ una anzichè l’altra? [ado]
Maggio 23, 2012 alle 4:29 pm #1711417Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da matteolex: Ciao a tutti, per porvi il mio quesito farei prima questo banale esempio: piazzetta con sole che la divide a metà, zona chiara e zona scura. Decido che il mio scatto dovrà preservare-preferire le ombre a discapito della zona luminosa. A questo punto potrei: 1- calcolare e bloccare l’esposizione sulla zona luminosa sapendo che tanto la macchina mi scurirà un pò il tutto (nel rispetto dei toni di grigio medi); 2- compensare direttamente l’esposizione sottoesponendo In linea molto teorica e approssimativa, quando si dovrebbe preferire l’ una anzichè l’altra? [ado]
Dalla situazione da te descritta, cioè preservare le ombre, dovresti agire al contrario, e sovraesporre. Per quello che riguarda il metodo, credo che non ci sia differenza. Esponi per le ombre, magari chiudendo un diaframma o due, dipende da quanta leggibilità vuoi. 😉
Maggio 23, 2012 alle 4:41 pm #1711419matteolex
PartecipanteCiao Gibo! grazie 😉 Si scusa x la verità volevo dire: “preferire-preservare il rischio di avere ombre nere piuttosto che luce molto intensa”, allora calcolavo l’esposizione sul bianco x annerire le ombre e rendere + grigie le zone di luce…. (che poi al contrario significherebbe dare + dettaglio alle zone di luce). Ok forse ho bisogno di uno psicologo.
Maggio 23, 2012 alle 6:38 pm #1711432Anonimo
OspiteIn pratica vuoio chiudere le ombre in favore delle alte luci. Beh, esposizione spot sulle alte luci e blocco esposizione, poi scatti, è il sistema migliore e più rapido, io faccio csì con la street, che richiede reattività [lo]
Maggio 23, 2012 alle 6:56 pm #1711440matteolex
PartecipanteThanx ricevuto 🙂 Con l’analogica fai lo stesso? Nel senso… esponi dove ti serve, tieni a mente il valore, lo setti in manual ricomponi e scatti oppure “ti accontenti” e poi ci lavori dopo con i chimici in fase di sviluppo-stampa della pellicola? [ado]
Maggio 23, 2012 alle 7:06 pm #1711447Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da matteolex: Thanx ricevuto 🙂 Con l’analogica fai lo stesso? Nel senso… esponi dove ti serve, tieni a mente il valore, lo setti in manual ricomponi e scatti oppure “ti accontenti” e poi ci lavori dopo con i chimici in fase di sviluppo-stampa della pellicola? [ado]
In realtà dipende dalla foto. Se posso star lì a pensare espongo con esposimetro esterno, facendo più misurazioni per quantiificare il salto di stop della scena, in relazione alla latitudine di posa della pellicola. Usando il S.Z. generalmente pongo le ombre sul valore III, per avere una leggibilità ma anche profondità. Se invece cerco di preservare le alte luci, misuro in quel punto e apro di tre diaframmi massimo, in modo che la luminanza finisca in zona VII-VIII. Per la street un buon metodo è esporre per l’asfalto. E’ un ottimo riferimento di grigio medio. Poi anche lì, dipende dall’asfalto, quelli più lucidi riflettono di più, e apro di 1 diaframma 😉
Maggio 23, 2012 alle 7:42 pm #1711458matteolex
PartecipanteGrazie per la pazienza e le risposte, simply the best 😉 Gentilissimo. [gra]
Maggio 23, 2012 alle 8:32 pm #1711466trench
Partecipantescusate se mi intrometto e scusate l’ignoranza, gibo che vuoi dire con valori III VII-VIII e S.Z.?
Maggio 23, 2012 alle 8:47 pm #1711468Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da trench: scusate se mi intrometto e scusate l’ignoranza, gibo che vuoi dire con valori III VII-VIII e S.Z.?
Niente di trascendentale, S.z. sta x sistema zonale. Esponendo applicando il sistema zonale, si dividono le luminanze ponendole su una scala da I a X, dove I è il nero puro e X il bianco puro. L’esposimentro delle macchine è tarato per esporre la luminanza sulla zona V. che corrisponde al grigio medio, in quanto sia esposimetro che S.Z. ragionano in biancoenero [lo]
Maggio 23, 2012 alle 8:52 pm #1711471Luca
Partecipantepenso si riferisse al Sistema Zonale, spesso utilizzato in analogico ( e non solo) per valutare la luminosità di una scena e scegliere l’esposizione più consona ai propri scopi. a seconda della luminosità assegnata alla zona media varierà l’esposizione di tutto il fotogramma. se ho detto una castroneria frustatemi pure 🙂 EDIT: sono arrivato in ritardo…. sorry :im
Maggio 23, 2012 alle 8:58 pm #1711472trench
Partecipante:nw :nw :nw grazie gibo ho avuto un lapsus mi son perso in un bicchier d’acqua [bir]
Maggio 23, 2012 alle 9:04 pm #1711474emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da 78gibo: Niente di trascendentale, S.z. sta x sistema zonale. Esponendo applicando il sistema zonale, si dividono le luminanze ponendole su una scala da I a X, dove I è il nero puro e X il bianco puro. L’esposimentro delle macchine è tarato per esporre la luminanza sulla zona V. che corrisponde al grigio medio, in quanto sia esposimetro che S.Z. ragionano in biancoenero [lo]
adams diceva che andava da 0 a X, dove 0 era il nero puro… undici zone, non 10… altrimenti con 10 non avresti neanche la zona centrale…
Maggio 23, 2012 alle 9:12 pm #1711477Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da emmeti71: adams diceva che andava da 0 a X, dove 0 era il nero puro… undici zone, non 10… altrimenti con 10 non avresti neanche la zona centrale…
vero, l’ho omesso perchè nei sistemi moderni per convenzione il nero puro è I. E nemmeno la zona II è realmente distinguibile dall’occhio. Anche il baico puro per adams è X, ma in realtà in stampa già la zona IX è completamente bianca senza dettaglio.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.