- Questo topic ha 13 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 7 mesi fa da
TechnoPhil.
-
AutorePost
-
Luglio 3, 2006 alle 2:07 pm #1238352
feltre
PartecipanteContinuo a fare prove con la powershot a700…Ecco una farfalla su lavanda! CiAO! [IMG]public/imgsforum/2006/IMG_0009b.jpg[/IMG]
Luglio 3, 2006 alle 3:50 pm #1238359longdream
PartecipanteLa foto è molto bella e per migliorare la tecnica il fondo avrebbe dovuto essere più sfocato e poi (per pignoleria) è leggermente sovraesposta. Il tutto sempre più facile a dirsi che a farsi.
Luglio 3, 2006 alle 4:25 pm #1238361feltre
PartecipanteGrazie longdream per il suggerimento! Ne terrò conto per le prossime…voglio imparare il più possibile ed i consigli di questo forum mi sono utilissimi! A proposito una domanda: vedo che a volte si usano iso elevati (es. 800) per alcune macro…perché e quando vanno usati ? Solo quando c’è poca luce? CIAO e grazie!
Luglio 3, 2006 alle 4:35 pm #1238363longdream
PartecipanteUtilizzare sempre ISO bassi è la regola migliore per avere maggiore qualità della foto ma nella fotografia macro spesso le condizioni ambientali, le ottiche non sempre appropriate, aggiunte di filtri close-up (per ingrandire), creano condizioni tali per cui è necessario alzare il valore ISO ma il consiglio è quello di raggiungere sempre un buon compromesso per mantenere il valore in livelli accettabili. Se la passione ti cresce e le tasche te lo consentono puoi valutare la possibilità di acquistare un flash anulare (di quelli che si applicano in punta all’obiettivo) per avere maggiore luce negli scatti macro così da aumentare la profondità di campo, per soggetti particolarmente difficili da fotografare, e lavorare con ISO relativamente bassi per una migliore qualità.
Luglio 3, 2006 alle 4:38 pm #1238364feltre
PartecipanteGrazie molte per la risposta! ULTIMA domanad: ma in questa foto che ho postato (sovraesposta) cosa avrei dovuto fare, tempo più alto o diaframma più chiuso o entrambi ? GRAZIE e ciao!
Luglio 3, 2006 alle 4:51 pm #1238368longdream
PartecipanteMbè, f/4 è un po tanto, avresti dovuto chiudere il diaframma forse 5,6 già bastava perchè poi più chiudi e più ti aumenta la profondità di campo e in questo caso si “impasta” il soggetto (la farfalla) col fondo. La fotografia, come tante altre cose, è un compromesso tra apertura e tempo di esposizione e se poi ci si ficca pure l’ISO il triangolo è completo.
Luglio 3, 2006 alle 4:51 pm #1238369paizzo
PartecipantePer non aumentare la profondità di campo avresti potuto diminuire il tempo di esposizione!
Luglio 3, 2006 alle 4:59 pm #1238370longdream
PartecipanteTi posto questa foto (non eccellente) ma significativa per i valori di scatto e per come il fondo sia stato sfocato dal soggetto in primo piano: il tempo è di 1/640, esposizione 5,6 a ISO 100 e obiettivo a 136 mm. Il tipo di ottica aiuta molto a raggiungere più facilmente uno sfocato dello sfondo ma anche il tempo basso contribuisce a migliorarne l’effetto. Poi arriveranno anche i pareri degli esperti e ti consiglio di seguire questo topic perchè saranno sicuramente ottimi consigli. [IMG]public/imgsforum/2006/018.jpg[/IMG]
Luglio 3, 2006 alle 5:15 pm #1238371longdream
PartecipanteMa se non lo “catechizziamo” un poco quando gli viene la fantasia di comprarsela una reflex … io sono dell’idea che più siamo e meglio stiamo. [feu]
Luglio 3, 2006 alle 5:56 pm #1238375lorenzo
PartecipanteOriginariamente inviato da longdream: La fotografia, come tante altre cose, è un compromesso tra apertura e tempo di esposizione e se poi ci si ficca pure l’ISO il triangolo è completo.
Anch’io sto sperimentando le combinazioni di questi tre parametri. A volte mi capita di impostare la macchina a f5,6 (il max consentito) e mi risulta peò un tempo troppo basso tipo 1/80. Allora provo ad agire sugli iso fino ad arrivare a 800 o addirittura 1600. Troppo? E’ il metodo corretto? Dimenticavo, scatto con la 350D e il 18/55 in modalità AV. — Complimenti per la foto della farfalla. Ho sperimentato con la ixuss400 quanto difficile era ottenere quello che si aveva in mente 🙂
Luglio 3, 2006 alle 6:09 pm #1238377longdream
PartecipanteIl procedimento è quello corretto ma arrivare a 1600 ISO non mi piace e allora se posso allungo i tempi di posa usando un cavalletto.
Luglio 3, 2006 alle 6:54 pm #1238384feltre
PartecipanteGrazie 1000 a tutti per i complimenti e soprattutto i SUGGERIMENTI!! Per adesso non penso ancora alla reflex…sono passato da una nikon coolpix 3200MP ad una CANON POWERSHOT a 700 e la differenze è notevole… unico neo che noto nella powershot riguarda i colori(viola e fuxia): quando faccio macro dei fiori sono sflasati nonostante provi a bilanciare il bianco…Bah non capisco il perché! CIAO!
Luglio 3, 2006 alle 6:59 pm #1238385longdream
PartecipanteNon sono in grado di darti una risposta al problema dei colori falsati ma voglio applaudire [feu] il passaggio da quella marca, di cui adesso non ricordo il nome :pr , allla CANON :im PowerShot.
Luglio 5, 2006 alle 3:12 pm #1238491TechnoPhil
Partecipantedavvero bella cavolo!!! peccato x lo sfondo sovraesposto!! 🙂
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.