[IMG]public/imgsforum/2009/8/FINIBUS_TERRAE_BAGNAROLA.jpg[/IMG] Finibus terrae: Santa Maria di Leuca il tacco d’Italia, dove si incontrano le correnti dello Ionio e dell’Adriatico. Bagnarola: “È una tipica struttura in pietra o in legno costruita sulla scogliera, in prossimità del mare, che serviva come ambiente riservato per coloro che volevano farsi il bagno. Veniva utilizzata come cabina per spogliarsi, per riposarsi dal sole e rimanere così lontani dagli sguardi curiosi dei bagnanti. Un senso di pudore avvolgeva le anziane signore e anche le giovani che preferivano la privacy della bagnarola chiusa al mare aperto solcato da poche imbarcazioni e frequentato da bagnanti in cerca di refrigerio. Ogni famiglia, proprietaria di villa, generalmente aveva la sua bagnarola in pietra o in legno. Quella in pietra, che poteva essere di forma circolare o a pianta esagonale, riproduceva lo stile architettonico e i colori della villa di appartenenza.” (descrizione estrapolata dal sito http://www.leucaweb.it/puglia_Le–Bagnarole-2.php) Commenti e critiche gradite.