Home » Topic » Paesaggio e Architettura » Finibus terrae – Bagnarola

Finibus terrae – Bagnarola

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #1501131
    lampugas
    Partecipante

    [IMG]public/imgsforum/2009/8/FINIBUS_TERRAE_BAGNAROLA.jpg[/IMG] Finibus terrae: Santa Maria di Leuca il tacco d’Italia, dove si incontrano le correnti dello Ionio e dell’Adriatico. Bagnarola: “È una tipica struttura in pietra o in legno costruita sulla scogliera, in prossimità del mare, che serviva come ambiente riservato per coloro che volevano farsi il bagno. Veniva utilizzata come “cabina” per spogliarsi, per riposarsi dal sole e rimanere così lontani dagli sguardi curiosi dei bagnanti. Un senso di pudore avvolgeva le anziane signore e anche le giovani che preferivano la privacy della bagnarola chiusa al mare aperto solcato da poche imbarcazioni e frequentato da bagnanti in cerca di refrigerio. Ogni famiglia, proprietaria di villa, generalmente aveva la sua bagnarola in pietra o in legno. Quella in pietra, che poteva essere di forma circolare o a pianta esagonale, riproduceva lo stile architettonico e i colori della villa di appartenenza.” (descrizione estrapolata dal sito http://www.leucaweb.it/puglia_Le–Bagnarole-2.php) Commenti e critiche gradite.

    #1521730
    Uccio
    Partecipante

    Carino questo scatto. Molto piacevole l’aggiunta della descrizione storica del soggetto, anche se riportata da altro sito. Non mi piace moltissimo la tenda tagliata e il manifesto a colori sulla bagnarola. Le poltrone in plasticaccia stonano un pochino con l’effetto seppia… Ma immagino che le signore ti avrebbero messo sotto sale se avessi solo pensato di spostarle! (Scherzo) Per il resto è piacevolissimo. Fa venir voglia di fare un giro in … bagnarola. [lo]

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX