- Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 6 mesi fa da
cicito.
-
AutorePost
-
Agosto 18, 2008 alle 2:28 am #1376882
cicito
PartecipanteRaga mi date una dritta perchè il flash da ottimi risultati in automatico e program? Nel secondo infatti posso selezionare io gli iso. Perchè in av e tv invece è come se non ci fosse? M;i spiego se in av una foto deve venire mossa perchè con tempi di scatto lunghi, alzo il flash ma la foto esce lo stesso mossa! Dove posso trovare info? Grazie mille a tutti
Agosto 19, 2008 alle 6:23 pm #1377291luca76
Partecipanteho dato una letta al tuo messaggio…io ho trovato molto pratico e semplice da comprendere queste info da codesto sito….http://www.light-painting.net/blog/il-flash-how-to-i-segreti/ [bir]
Agosto 19, 2008 alle 7:13 pm #1377300KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da cicito: Raga mi date una dritta perchè il flash da ottimi risultati in automatico e program? Nel secondo infatti posso selezionare io gli iso. Perchè in av e tv invece è come se non ci fosse? M;i spiego se in av una foto deve venire mossa perchè con tempi di scatto lunghi, alzo il flash ma la foto esce lo stesso mossa! Dove posso trovare info? Grazie mille a tutti
Ciao, per non fare ripetrizioni se leggi un pò di discussioni nella sezione Flash è spiegato più volte come funziona il flash nelle modalità automatiche e semi-automatiche (P, Av, Tv). [leg] [lo]
Agosto 20, 2008 alle 12:02 am #1377399cicito
PartecipanteGrazie a entrambi per la ricerca hai pienamente ragione ma sono un po’ di mesi che canoniani sulla mia connessione è di una lentezza unica, se mi metto a sfogliare i forum ci perdo ore e mi passa la voglia, non è una scusante, chiedo venia ciao
Agosto 20, 2008 alle 1:34 am #1377424KekkoY
PartecipanteProvo a fare una piccola sintesi. In Auto e P la fotocamera espone per il soggetto, ovvero calcola l’esposizione in modo che il soggetto venga ben esposto considerando luce ambiente+luce flash. Inoltre in queste modalità la fotocamera cerca di evitare il mosso, impostando un tempo compreso tra 1/60s e X-sync, la massima velocità di sincronizzazione tra fotocamera e flash (1/200 su xxxD, 1/250s su xxD, 1/500s su xD). In Av e Tv la fotocamera espone per lo sfondo COME SE il flash fosse spento, cioè calcola i parametri di scatto in base alla sola luce ambiente (la potenza del lampo flash viene calcolata subito dopo la pressione del pulsante di scatto PRIMA che si apra l’otturatore, in modo che il soggetto sia correttamente illuminato). Ecco perchè in Av e Tv i tempi proposti sono molto più lunghi, sono calcolati senza flash; in quesi casi quindi lo sfondo viene esposto correttamente in base alle condizioni di luce e il flash illumina il soggetto. Spero di non aver sintetizzato troppo; se non sono stato chiaro [fru] sorry, chiedi pure. [lo]
Agosto 20, 2008 alle 2:03 am #1377432cicito
PartecipanteAndiamo con ordine che significano quelle x? Allora su auto e p abbiamo capito che la fotocamera evita il mosso e non ci sono dubbi, nelle altre modalità il vantaggio di un lampeggio di flash quale può essere? Se ho capito tutto il calcolo della macchina non considera minimamente il flash e, se anche uno impone l’apertura e quindi l’utilizzo dello stesso, i parametri stabiliti dalla eos non subiscono alterazioni, cioè il sitema non prevede che il lampeggio potrebbe concedere una riduzione del tempo di scatto… quindi il soggetto viene illuminato anche più del dovuto visto che la eos ha deciso che il tempo di scatto è quello? In pratica non solo non calcola l’aiuto del flash ma guasta ancora di più il risultato perchè c’è più luce del necessario? Se dovessi aver centrato il problema, mi chiedo, quale possa essere l’utilità dell’uso del flash in queste modalità? Forse per soggetti fermi? E a maggior ragione in tv, ad esempio, l’anno scorso ci fu una sfilata di ferrari qui a salerno, era l’imbrunire, non avendo conoscenze regresse di fotografia feci alcune prove: iso alti, flash, tv, av insomma tanto feci che mi uscirono dei panning contrari strepitosi… secondo te un flash usato in tv avrebbe dato risultati validi? Aspetto con impazienza altre dritte, grazie mille davvero ciao
Agosto 20, 2008 alle 2:27 am #1377442KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da cicito: Andiamo con ordine che significano quelle x?
E’ un modo di indicare le serie di fotocamere: xxxD per dire 350D, 400D, 450D; xxD per dire 30D, 40D,; xD per dire 5D, 1D.
Originariamente inviato da cicito: Allora su auto e p abbiamo capito che la fotocamera evita il mosso e non ci sono dubbi, nelle altre modalità il vantaggio di un lampeggio di flash quale può essere? Se ho capito tutto il calcolo della macchina non considera minimamente il flash e, se anche uno impone l’apertura e quindi l’utilizzo dello stesso, i parametri stabiliti dalla eos non subiscono alterazioni, cioè il sitema non prevede che il lampeggio potrebbe concedere una riduzione del tempo di scatto… quindi il soggetto viene illuminato anche più del dovuto visto che la eos ha deciso che il tempo di scatto è quello? In pratica non solo non calcola l’aiuto del flash ma guasta ancora di più il risultato perchè c’è più luce del necessario? Se dovessi aver centrato il problema, mi chiedo, quale possa essere l’utilità dell’uso del flash in queste modalità? Forse per soggetti fermi? E a maggior ragione in tv…
In Av (stesso discorso vale per Tv sostituiendo i diaframmi con i tempi) tu imposti il diaframma e la fotocamera userà quello; ma nel calcolo dell’esposizione la fotocamerà cercherà di impostare un tempo tale da esporre correttamente la scena senza l’uso del flash, quindi verosimilmente un tempo piuttosto lungo. In questo modo sei sicuro che nella foto finale lo sfondo verrà correttamente esposto e leggibile (prima non ho detto che in auto e P, usando tempi di almeno 1/60s, lo sfondo verrà necessariamente scuro, poco leggibile, e la corretta illuminazione del soggetto è garantita dal flash); poi subito prima dello scatto la fotocamera legge la luce ambiente (prelampo flash molto veloce e molto debole, quasi impercettibile) e calcola la potenza del flash in modo da illuminare correttamente il soggetto, senza sbiancarlo. Così quando si apre l’otturatore il flash scatta e illumina a dovere il soggetto, mentre il tempo lungo ti garantisce di far entrare sufficiente luce da rendere leggibile anche lo sfondo.
Originariamente inviato da cicito: …ad esempio, l’anno scorso ci fu una sfilata di ferrari qui a salerno, era l’imbrunire, non avendo conoscenze regresse di fotografia feci alcune prove: iso alti, flash, tv, av insomma tanto feci che mi uscirono dei panning contrari strepitosi… secondo te un flash usato in tv avrebbe dato risultati validi? Aspetto con impazienza altre dritte, grazie mille davvero ciao
I “panning contrari” altro non sono che l’effetto scia provocato dal flash in combinazione con un tempo lungo: il flash scatta, illumina il soggetto che si muovo e che, dato il tempo, lascia una scia luminosa. In questi casi può essere appropriato l’uso della sincronizzazione sulla seconda tendina (cfr. manuale sul come) così che il flash scatti non all’apertura dell’otturatore ma alla sua chiusura (a meno che tu non vogli aproprio ottenere la scia!) [lo]
Agosto 20, 2008 alle 2:41 am #1377447cicito
PartecipanteL’avevo immaginato dopo aver scritto che le x potessero significare la sigla delle eos… Oddio il discorso non è proprio facile, comunque almeno ora ho abbastanza dettagli per fare ulteriori prove pratiche. Per panning contrari ti posso onestamente assicurare che rano foto errate le mie con lo sfondo fermo e le ferrari che lasciavano le scie… tutti effetti non voluti. Ciao e grazie ancora
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.