- Questo topic ha 18 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 8 mesi fa da
drummer_fra.
-
AutorePost
-
Maggio 29, 2009 alle 8:15 pm #1473944
drummer_fra
PartecipanteCome da titolo volevo qualche consiglio per come realizzare al meglio delle foto di gruppo e su come farle rendere anche in pp magari con determinate cornici o effetti. A breve dovrò fare una foto alla mia classe, con me incluso (userò il telecomando o l autoscatto), data la poca voglia e il poco tempo a disposizione dei fotografi incaricati dalle scuole. E anche per il fatto che quando ce l hanno scattata mancava buona parte dei compagni e il risultato non è stato dei migliori, oltretutto non abbiamo nemmeno avuto modo di conciarci da deficienti [app]
Maggio 29, 2009 alle 8:45 pm #1473957fireblade
PartecipanteI consigli classici sono: – macchina su cavalletto con autoscatto e sollevamento anticipato specchio per evitare micromosso. – i ragazzi disposti in file parallelle più il compatte possibile per evitare che l’estensione in profondità faccia cadere dei soggetti al di fuori della profondità di campo. – curare che i soggetti siano allineati per altezza nell’ambito della stessa fila (è brutto vedere l’alternarsi di teste alte e basse) – usare un diaframma chiuso (minimo F/8, meglio F/11) per avere la massima profondità di campo possibile – evitare l’uso di focali grandangolari spinte per non avere problemi di uniformità centro-bordo, ma evitare anche focali tele per non dovere fare i conti con una profondità di campo ridotta. Focale ideale 35mm. – non scattare a mezzogiorno col sole a picco per evitare ombre profonde nel viso; meglio se la giornata è nuvolosa (in caso di obbligo di scatto in ore centrali, usare un flash di schiarita). altro non mi viene in mente 🙂
Maggio 29, 2009 alle 10:29 pm #1473978drummer_fra
PartecipanteGrazie mille per tutte le dritte.. In ogni caso non credo che scatterò per mezzogiorno ma massimo alle 10 🙂 Io come obiettivo ho il 18-55 che era in dotazione con la EOS, dovrebbe andare bene come obiettivo no? Come tempo di scatto cosa mi consigli?
Maggio 29, 2009 alle 10:33 pm #1473980emmeti71
Partecipanteme ne viene in mente un altro, forse desueto. La ripresa cosìdetta “ombelicale”, tipica delle macchine con obiettivo a pozzetto, consente di fornire una composizione che conferisce “maestosità” alla scena. Se hai tempo di fare piu scatti, te ne consiglio di farne quindi uno con il cavalletto a circa 80-90 cm
Giugno 2, 2009 alle 8:49 pm #1475309drummer_fra
PartecipanteDai guys!! Consigliatemi ancora qualcosa.. Il gran giorno è dopo domani! Per quanto riguarda la misurazione che impostazione consigliate?
Giugno 2, 2009 alle 9:03 pm #1475311fireblade
PartecipanteUsa la misurazione valutativa, cura di avere lo sfondo non più luminoso del primo piano. Lavora in Av, con cavalletto, e cerca di tenere un diaframma chiuso per avere buona prodondità di campo. Poi passa alla cassa. 🙂
Giugno 2, 2009 alle 9:45 pm #1475343drummer_fra
PartecipanteMa che differenza cè tra Av e A-Dep? Non riesco a capirlo
Giugno 2, 2009 alle 9:50 pm #1475349fireblade
PartecipanteAv è la priorità di diaframmi, quindi scegli il diaframma e la fotocamera imposta il tempo adeguato. A-dep, scelti due punti, imposta i parametri corretti per rendere massima la profondità di campo. Da quello che so sulle digitali funziona piuttosto male, mentre invece sulle analogiche funziona molto bene, con i limiti imposti dalla focale, dalle aperture, dalla posizione del soggetto; è ovvio che è impossibile avere sempre la pdc massima tra due punti. So che sulle digitali la modifica operativa di questa funzione (rispetto alle macchine a pellicola), l’ha resa disfunzionale, quindi inutilizzabile.
Giugno 2, 2009 alle 9:58 pm #1475355doctorcasper
PartecipanteSulle digitali, almeno fino alla serie xxD, la modalità A-Dep sceglie il diaframma in modo che tutti i punti AF risultino a fuoco, un bel passo indetro rispetto alla stessa modalità che c’era sulle EOS analogiche.
Giugno 2, 2009 alle 10:02 pm #1475358drummer_fra
PartecipanteIn sostanza si va di Av che è meglio?
Giugno 4, 2009 alle 8:19 pm #1476210drummer_fra
Partecipanteposto qua un primo edit di uno degli scatti di stamattina 🙂 consigliatemi un pò se cè qualcosa da cambiare per migliorare il risultato [IMG]public/imgsforum/2009/6/Foto_di_classe_di_quarta.jpg[/IMG] notare il sottoscritto in basso a sinistra con tanto di cappello da cowboy [app]
Giugno 4, 2009 alle 8:27 pm #1476215fireblade
PartecipanteDiciamo che te la sei cavata abbastanza bene. Qualche appunto pero’ te lo devo fare: – Via quell’orrida cornice. – Bilanciamento del bianco sbagliato: le luci fluorescenti hanno portato una dominante verdastra che rende l’incarnato di un colore improbabile. – Attenzione all’inquadratura: il giovane gladiatore ha la spada tagliata Questa è la mia rielaborazione: (se hai il raw, imposta il bilanciamento del bianco su fluorescente e ricrea la foto) [IMG]public/imgsforum/2009/6/Foto_di_classe_di_quarta1.jpg[/IMG]
Giugno 4, 2009 alle 8:38 pm #1476219drummer_fra
PartecipanteMmm allora.. – Il raw purtroppo non cel ho perchè non son ancora molto bravo a lavorarci in ps, gia non lo sono nemmeno col jpeg figuriamoci. Devo prima comprarmi qualche libro e studiarci sopra perchè finora vado a occhio nel regolare le foto. – Per la cornice consigli proprio di non usarne o di non usare quella? – Per il gladiatore ho dovuto tagliarla la spada se no non potevo ingrandire la foto all interno della cornice, si sarebbero viste le facce un po troppo piccole
Giugno 4, 2009 alle 8:44 pm #1476221fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da drummer_fra: Mmm allora.. – Il raw purtroppo non cel ho perchè non son ancora molto bravo a lavorarci in ps, gia non lo sono nemmeno col jpeg figuriamoci. Devo prima comprarmi qualche libro e studiarci sopra perchè finora vado a occhio nel regolare le foto.
Il raw è molto più flessibile del jpg: puoi modificare moltissimi parametri e ricreare una nuova foto, mentre il jpg rimane come lo hai scattato, precludendoti molte possibilità. Anche se non lo sai usare, scatta in raw, ti verrà bene in futuro, quando avrai imparato ad usarlo.
– Per la cornice consigli proprio di non usarne o di non usare quella?
Le cornici vanno a gusto personale. Essendo un estimatore della stampa su passepartout vero, quelle digitali mi risultano indigeste.
– Per il gladiatore ho dovuto tagliarla la spada se no non potevo ingrandire la foto all interno della cornice, si sarebbero viste le facce un po troppo piccole
Bastava suggerirgli di tenerla piu’ bassa 😉
Giugno 4, 2009 alle 8:51 pm #1476229drummer_fra
PartecipantePer cambiare il bilanciamento del bianco come posso fare? edit : così senza cornice dici che è migliore il risultato? Si vede la spada stavolta 😛 Però ho qualche dubbio sui colori in quanto mi sembrano troppo accesi
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.