- Questo topic ha 15 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 10 mesi fa da
jeeve.
-
AutorePost
-
Gennaio 30, 2009 alle 6:02 pm #1431566
ciferoserpente
PartecipanteSalve a tutti, sono un dilettante della fotografia. Un architetto d’interni mi ha richiesto di fare un servizio ad un suo lavoro, credo che si tratti di camere d’albergo o roba simile. Da quello che ho capito le foto dovrebbero servire per documentare il lavoro. Non ho mai fatto nulla del genere ed ho una serie di dubbi che vorrei sciogliere. – Luce: pensavo di fare in luce ambiente, per due motivi, ho solo un flash e, soprattutto, credo che sia importante rendere l’atmosfera prodotta dalle luci scelte in fase di progetto. – Distorsione dell’ottica: Suppongo che dovrò impiegare il 10-20 e quest’obiettivo distorce tantissimo, si ottengono risultati dignitosi con la riduzione della distorsione in post? Vorrei sapere da chi è esperto di questo genere fotografico, se ci sono altre problematiche che mi sfuggono e quali dettagli della scena vanno tenuti in maggiore considerazione, quali angoli di ripresa preferire. Infine, vi sarei grato se qualcuno di voi potesse linkarmi foto di questo genere e piccoli manuali sul tema, così, tanto per farmi un idea ed allenare un pò l’occhio. Ho poco tempo, il servizio dovrei farlo martedì. Grazie a tutti coloro che risponderanno, spero di non aver sbagliato sezione. Saluti Francesco
Gennaio 30, 2009 alle 6:13 pm #1431571arch_mark
PartecipanteCiao, il 10-20 mi sembra ottimo per fare questo lavoro… l’unica cosa che veramente ti serve sapere è di tenere in bolla la macchina fotografica altrimenti ci sono le linee cadenti… se ti inquadra troppo pavimento o soffitto poi devi ritagliare e reinquadrare.. per il resto parla con l’architetto che sicuramente avrà già idea delle viste da impostare come inquadrare da che angolature… luci ambiente vanno di solito benone… sfrutta sopratutto quella solare se puoi…
Gennaio 31, 2009 alle 5:14 pm #1431861ciferoserpente
PartecipanteGrazie mille arch_mark. Nessun altro ha consigli da darmi?
Gennaio 31, 2009 alle 5:51 pm #1431879fireblade
PartecipanteFare foto in interni con ultragrandangolari conduce sempre ad avere fortissime fughe prospettiche, dovute alla proiezione rettolineare, che distorcono irrimediabilmente la resa della foto, indipendentemente dalle linee cadenti; vanno usati quindi in caso di assoluta necessità. Conviene invece utilizzare una focale normale (45-55mm) e montare piu’ scatti su una panoramica per mantenere intatte le proporzioni, come in questo esempio, che è l’unione di 4 scatti eseguiti con focale di 45mm: [IMG]public/imgsforum/2009/1/0_8509_panoramica_cabina_armatore_1024.jpg[/IMG] questo invece è lo stesso ambiente fotografato con un ultragrandangolare da 14mm:
Gennaio 31, 2009 alle 6:10 pm #1431888ciferoserpente
PartecipanteGrazie mille Fireblade, consiglio preziosissimo, mi metto subito a fare qualche prova.
Gennaio 31, 2009 alle 7:49 pm #1431932arch_mark
PartecipanteOriginariamente inviato da come puoi vedere, la resa è notevolmente diversa: nel caso della panoramica le proporzioni prospettiche sono corrette perché generate da una focale normale, nel caso dello scatto singolo oltre le linee cadenti ci sono evidenti fughe prospettiche e l’alterazione delle proporzioni degli elementi.
spiegazione perfetta e corretta però la fotografia d’architettura moderna spesso tende anche ad enfatizare le fughe prospettiche quindi forse bisognerebbe capire se si tratta di foto di architettura di interni o di arredo o di altro… se stupidamente vai a vedere qualche rivista di architettura puoi notare come sono state accentuate le prospettive…
Maggio 26, 2011 alle 10:27 pm #1649179arojo
Partecipante@fireblade Che tipo di testa hai usato per i 4 scatti?
Maggio 26, 2011 alle 10:39 pm #1649180fireblade
PartecipanteTesta panoramica 360 precision.
Marzo 27, 2012 alle 11:22 pm #1701759Silverfoxhk
Partecipante:im che cos’ è la testa? :im
Marzo 27, 2012 alle 11:30 pm #1701761scaramik
PartecipanteOriginariamente inviato da Silverfoxhk: che cos’ è la testa?
leggi qui: http://360precision.it/it/index.cfm?precision=products.home&mainnavID=2
Marzo 28, 2012 alle 3:44 am #1701802Silverfoxhk
Partecipantescusate, è necessario questo accessorio per fare foto 360? non posso io stesso muovere il braccio del treppiedi?
Marzo 28, 2012 alle 4:05 am #1701808Silverfoxhk
Partecipantescommetto che dopo la mia ultima domanda qualcuno si sarà messo le mani nella testa. abbiate un pò di pazienza con una pecorella smarrita come me 😀 😀
Marzo 28, 2012 alle 10:36 am #1701824migliorabile
PartecipanteTutto e’ utile, niente e’ necessario. Io faccio foto panoramiche con una certa regolarita’ (almeno una alla settimana). Nulla di complicato: spesso orizzontali, qualche volta verticali, raramente composti da piu’ ricghe e piu’ colonne. Ed uso una testa a tre assi generica. Ti posso dire questo: – se fotografi un sopggetto lontano (>200m): puoi fare le foto anche a mano e ti basta un software generico di stitching (Photoshop) – tra i 20 ed i 100 metri, puoi fare le foto a mano, ma meglio con il cavalletto e ti serve un software dedicato per giuntare bene le foto. L’errore nelle giunzioni aumenta con il diminuire della distanza – sotto i 20 metri, l’errore sulle giunzioni, dovuto all’errore di paralasse aumenta in modo esponenziale. Neanche un software dedicato riesce a fare un buon lavoro. Comunque non ti serve una testa panoramica, ma una semplice slitta di qualche tipo. In questo caso, pero’ sei limitato a foto panoramiche composte da un’unica sequenza orizzontale di fotografie. Il materiale non e’ un problema, anche se l’alluminio e’ meglio del legno, sul lungo periodo. Con un po’ di ingegno, una slitta la si puo’ anche autocostruire.
Marzo 28, 2012 alle 11:13 am #1701825migliorabile
Partecipante[IMG]public/imgsforum/2012/3/_MG_8313_4_5_tonemapped-2.jpg[/IMG] Ad esempio, questa e’ un panorama composto da diverse foto fatte senza cavaletto. Ma il soggetto e’ complesso e distante, e trovare i punti di giunzione non e’ assolutamente banale.
Marzo 28, 2012 alle 1:43 pm #1701843Silverfoxhk
PartecipanteCiao migliorabile, è uno spettacolo questa foto! io ho la 450d con obiettivo standar 18-55mm. In quanto agente immobiliare faccio molte foto per immobili, voglio fare dei virtual tour ed ho trovato questa azienda di milano che fa pagare caro tale servizio. Vi posto l’ indirizzo e vedete come è possibile fare foto a 360° con un solo scatto e invece virtual tour in HD con un macchinario. Per me c’è possibilità di fare ampie foto o anche virtual tour 360 facendo più scatti senza andare a spendere 600 euro? se si, la tecnica è quella di fare diversi scatti a rotazione di tutta la stanza per poi utilizzare programmi appositi che fanno un incollaggio giusto? Anche se mi sembra di camire che essendo un pochi metri l’ errore aumenta… http://panora.it/foto-360-gradi/ http://panora.it/virtual-tour-hd/ tu che ne pensi?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.