- Questo topic ha 13 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
Gencix.
-
AutorePost
-
Novembre 11, 2008 alle 7:50 pm #1405852
Gencix
PartecipantePrima di tutto un saluto a tutto il Forum esssendo al primo messaggio inserito (però leggo da un po’). Avrei un quesito da porre: Ho appena ricevuto la canon SX10is, faccio qualche scatto di prova e noto un fastidioso effetto. Le foto vengono spezzate in due parti in orizzontale, ma non tutte, solo quelle con distanza focale 5mm e a pertura 1/2.8, Che cosa succede ? E’ il sensore forse ? Le foto sono qui: http://picasaweb.google.com/Anthonymail7/Gatto# nella terza è molto evidente l’effetto ma si nota anche nelle altre. che ne pensate ?
Novembre 11, 2008 alle 7:56 pm #1405854longdream
PartecipanteBenvenuto nel forum e grazie per averci seguito da tempo tra le tue letture preferite. Purtroppo per la tua compatta credo che sia uscita male di fabbrica e dovresti chiederne la sostituzione, se sei nei termini di legge, oppure inviarla ad un centro assistenza Canon autorizzato. Lascio comunque spazio ai consigli degli altri canoniani sul difetto che hai evidenziato sulla tua SX sperando con tutto il cuore che la mia diagnosi sia sbagliata e che tu possa recuperare la tua fotocamera in maniera più rapida. ;hm
Novembre 11, 2008 alle 8:08 pm #1405858Gencix
Partecipantel’ho presa su PIxmania, boh vediamo . . . sul loro sito ho letto che se gliela rimando indietro ci vuole circa 1 mese per l’eventuale sostituzione [sci]
Novembre 11, 2008 alle 8:11 pm #1405861Doppiadi
Partecipante[pen] accidenti, così a vedersi non promette nulla di buono, la mia vecchia reflex analogica manifestava sintomi simili ma era un problema alla tendina, che le compatte digitali nemmeno hanno… prova a reinstallare il firmware e se non cambia nulla meglio attivarsi rapidamente per la sostituzione come suggerisce longdream..
Novembre 11, 2008 alle 8:17 pm #1405866Gencix
Partecipantedove lo trovo il firmware ? ?
Novembre 11, 2008 alle 8:27 pm #1405871Doppiadi
PartecipanteNon conosco purtroppo il software in dotazione con le powershot, con le Eos ci sono dei programmi per la gestione della macchina, non c’è nulla di simile nei cd in dotazione?
Novembre 11, 2008 alle 8:38 pm #1405877Gencix
Partecipanteho guardato nel CD, c’è il soft per scaricare le foto su Pc, quello per unire le foto panoramiche (photostitch) ed EOS Utility, ti riferisci a questo, se si mi metto subito a smanettare 😉
Novembre 11, 2008 alle 8:56 pm #1405884fireblade
PartecipanteLa cosa migliore da fare, a mio avviso, è di contattare immediatamente il negoziante per chiedere la sostituzione, non credo che un risultato del genere sia normale. Per quanto riguarda il firmware, non mi pare che sulle compatte sia sostituibile dall’utente. [lo]
Novembre 11, 2008 alle 9:42 pm #1405898Gencix
Partecipanteallora, falso allarme . . . Premetto che ho scaricato le foto che vi ho linkato tramite un lettore di schede (che ho sempre utilizzato positivamente) ed il risultato “allarmante” lo avete visto pure voi. Lascio comunque le immagini in memoria, la inserisco nella Cam, e come mi è stato consigliato ( thanks Doppiadi), installo i soft del CD, più per curiosità che con reali speranze. Scarico le stesse identiche immagini sul PC e magia . . . Sono Perfette ! ! [ist] [ist] Ho esultato in modo simile a quando Grosso ha segnato il Gol contro la germania ai mondiali di calcio [ale][ale] [ita] Ma è mai possibile che un lettore di schede faccia di questi casini ? ? [ner] [ner] Vi ringrazio per l’interessamento, per questa volta me la sono cavata grazie al contributo del fattore C (la quale C non è abbreviativo di Canon) 🙂
Novembre 11, 2008 alle 9:47 pm #1405900Doppiadi
Partecipantemeglio così..ma a questo punto mi chiedo, sul display della fotocamera le hai sempre viste normali??
Novembre 11, 2008 alle 9:54 pm #1405902Gencix
PartecipanteNo, prima non ci avevo fatto caso guardando attraverso il display. Comunque la risoluzione del display difficilmente avrebbe messo in evidenza quel “disturbo”. L’unica cosa che ho fatto è di estrarre e reinserire la memoria SD. A questo punto opto per un malfunzionamento del lettore che era collegato al portatile (la seconda volta invece ho scaricato sul fisso) . . . Boh, forse un piccolo sbalzo della tensione della tensione. Per me resta un mistero :s
Novembre 11, 2008 alle 9:57 pm #1405906Doppiadi
PartecipanteL’ importante è aver risolto (o) [bir] Ora aspettiamo le tue foto, ciao ciao
Novembre 11, 2008 alle 10:05 pm #1405908doctorcasper
PartecipanteOriginariamente inviato da Gencix: Ma è mai possibile che un lettore di schede faccia di questi casini ? ? Vi ringrazio per l’interessamento, per questa volta me la sono cavata grazie al contributo del fattore C (la quale C non è abbreviativo di Canon) 🙂
Credo che la risposta sia “sì”: se Canon inserisce in dotazione i propri programmi e i driver relativi alla fotocamera c’è un motivo ben preciso, ed è quello che hai scoperto oggi. Quindi il “fattore C” potrebbe essere veramente l’abreviazione di Canon 🙂 Fortunamente tutto si è risolto per il meglio.
Novembre 11, 2008 alle 10:09 pm #1405911Gencix
PartecipanteIn tal caso [ado] [ado] [ado] [ado] [ado] e ancora [ado] a mamma Canon 🙂
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.