- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 10 mesi fa da
Luppolo.
-
AutorePost
-
Aprile 25, 2018 alle 1:28 pm #1861608
davide
PartecipanteBuongiorno a tutti volevo esporvi un problema capitatomi l’altro giorno scattando delle foto in zona d’ombra.
Ero in giardino all’ombra di una grande quercia a cielo ero libero ed era una giornata di pieno sole ore 18.30.
Scattavo in modalità tempi(1/1000) per immortalare il cane in movimento,ho impostato diaframma ad f4 ed iso in automatico.
In tutte le foto il soggetto era mostruosamente sottoesposto tutte le foto da sistemare in post elaborazione.
Non capisco perchè pur avendo iso in auto la macchina nn aumentasse quest’ultimi in automatico.
Potreste darmi qualche consiglio per la prossima volta che mi trovero’ a scattare in una zona ombrosa?
La macchina è una canon eos 6d.
Grazie a tutti e buon 25 aprile.Aprile 25, 2018 alle 2:35 pm #1861612Luca Lupi
PartecipanteUn po’ di domande:
Se scattavi in modalità tempi (Tv) cosa significa che hai impostato il diaframma a f4? Scattavi in M, non in Tv
A quanti ISO ha scattato la macchina? Nelle impostazioni della macchina hai controllato a quanto fosse settato il limite superiore degli ISO automatici?
La modalità di misurazione esposizione su quale impostazione era regolata?
Di che colore è il cane? nero?Aprile 25, 2018 alle 6:20 pm #1861613davide
PartecipanteAllora scusami per il diaframma mi sbagliavo con un altra foto che ho scattato ad f4,con modalità tempi l’apertura di quest’ultimo è automatica;
No l’impostazione auto l’ho controllata ed è impostata tra 100 e 12000 iso.
La selezione di misurazione della luce(se ti riferivi a questo) è ed era impostata in modalità MISURAZIONE VALUTATIVA.
Il cane si è nero con macchie marroni lo puoi vedere nel link che ho postato in un recentissimo topic intitolato NATURAL POWER.
A quanti iso scattava purtroppo nn me lo ricordo mannaggia ho cancellato le foto e dopo mi è venuto in mente di chiedere un vostro parere.
Comunque ora ho fatto una prova in casa e a parità di iso(25600) in modalità tempi impostato ad 1/1000 viene sottoesposta in modalità diaframma logicamente no perchè scatta a 1/640.
Grazie per l’interessamento.
Dimenticavo la lente usata è una canon 24/105 f4 isAprile 25, 2018 alle 7:59 pm #1861614Luca Lupi
PartecipanteSe scattava in valutativa ha regolato l’esposizione per la luce presente nella maggior parte del fotogramma
Se c’era luce diurna è normale che il cane sia uscito sottoespostoInviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Aprile 25, 2018 alle 8:16 pm #1861615davide
PartecipanteTi ringrazio io cmq in casa ho provato ad utilizzare tutti e 4 le modalità di esposizioni ma le foto sono praticamente identiche.
Aprile 25, 2018 alle 8:20 pm #1861616Luca Lupi
PartecipanteDipende dalle condizioni di luce.
Su un fotogramma molto luminoso se vuoi esporre bene un soggetto che ne occupa una minima parte devi misurare l’esposizione il più possibile circostanziata su di lui quindi o spot o media pesata.
Però devi tenere presente che facilmente in queste situazioni la gamma dinamica dell’immagine supera quella del sensore, quindi se esponi bene il soggetto brucerai tutto il resto.Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Aprile 25, 2018 alle 11:42 pm #1861617davide
PartecipanteHo capito …molte grazie.
Aprile 27, 2018 alle 10:06 am #1861643Angor
Partecipantesole, soggetti che cambiano velocemente posizione e potrebbero avere uno sfondo molto chiaro, zone d’ombra….cane in giardino ma anche bambini al parco, festina ecc….situazioni in cui facilmente l’esposimetro potrebbe essere ingannato: se metto valutativa, potrebbe valutare troppo lo sfondo…se mentto spot, potrebbe non finire sul soggetto.
In questi casi, io opero in manuale: perdo 2 3 minuti a trovare una esposizione che mi preservi le ombre senza bruciare le alte luci, e poi scatto sempre con quella.
In tal modo, difficilmente avrò una foto perfetta “sfornata” dalla macchina, ma se il soggetto mi fnisce in ombra so che posso recuperarlo, idem se finisce al sole so che non si bruceranno i bianchi.Aprile 27, 2018 alle 10:44 pm #1861649Luppolo
PartecipanteIo ho sempre usato la priorità di diaframmi, in quelle condizioni con la media pesata al centro e con soggetti neri con la compensazione dell’esposizione (sottoesponendo di uno o più stop in base al soggetto).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.