- Questo topic ha 24 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da
hendrick.
-
AutorePost
-
Ottobre 4, 2010 alle 8:58 pm #1603878
Franco
Partecipanteforse un giorno i video saranno in definizione fotografica e per scattare una foto sarà sufficiente tenere premuto il tasto durante un’azione e rilasciarlo all’occorrenza, dopo si potrà scegliere il fotogramma migliore, (migliore si fà per dire). A quel punto avremo abbandonato tutti i dubbi che oggi ci facciamo…. e ci scaglieremo sull’ultima novità che la tecnologia ci offre……. 😉
Ottobre 4, 2010 alle 8:59 pm #1603879fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da fra65: A quel punto avremo abbandonato tutti i dubbi che oggi ci facciamo…. e ci scaglieremo sull’ultima novità che la tecnologia ci offre……. 😉
Parla per te, caro Franco. :pr
Ottobre 4, 2010 alle 11:36 pm #1603956emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da ilcalmo: Certo, sicuramente la funzione video costa quanto un grandangolo 🙁 mah. Se ti tolgono questa funzione riesci a prenderti un 10-20? 400-500? [mat]
Paolo, penso che l’autore del post stia parlando di compatte
Ottobre 5, 2010 alle 12:42 am #1603982cibercar
PartecipanteIn effetti non ho specificato, avendo sempre avuto compatte ho dato per sconatato che si capisse… non conosco i costi di produzione di hw e sw di una fotocamera, o meglio di ciò che comporta per fargli fare video, ma certo che anche quei 30 risparmiati per far video si potrebbero usare diversamente, per esempio magari per trovare un sistema di bloccaggio delle batterie (sulla mia vecchia ixus, uguale sulla g11) un pochino più “robusto” (mi dà l’impressione di un unghietta di plastica molto posticcio). Non voglio alimentare fuochi passionali di pro/contro video…
Ottobre 5, 2010 alle 1:13 am #1603997emmeti71
Partecipantecibercar, ti ripeto: non c’è nessun costo (soprattutto nelle compatte) per implementare il video in HD. Tutto quello che serve a livello hw c’era già in una compatta di 5 anni fa, e quello che non c’era… vedi le memorie veloci e capienti, non le hanno ingegnerizzate e prodotte i produttori di fotocamere. Il sw? hanno adattato quello delle già esistenti videocamere… programmare chipset dedicati è più semplice di quanto si pensi (se si sa come fare) Costa molto di più progettare il laccetto per tenerla al polso, o verniciare la scocca di una Ixus di fucsia. Un grandangolo per compatta, diciamo un 20-21mm, costa molto più (per progettazione e realizzazione) di una INTERA powershot di fascia media. non è questione di essere pro e contro al video, quanto piuttosto cercare di capire quanto il marketing sia capace di farci percepire innovazioni “costose” laddove non c’è niente di nuovo
Ottobre 5, 2010 alle 2:28 am #1604024Fabrizio_Shake
PartecipanteOriginariamente inviato da emmeti71: quanto piuttosto cercare di capire quanto il marketing sia capace di farci percepire innovazioni “costose” laddove non c’è niente di nuovo
e io come non posso citarti qui?:D devo diventare meno prolisso,hai detto in una riga quanto ho tentato inutilmente di dire in venti 😀
Ottobre 5, 2010 alle 5:07 am #1604051Franco
PartecipanteOriginariamente inviato da fra65 A quel punto avremo abbandonato tutti i dubbi che oggi ci facciamo…. e ci scaglieremo sull’ultima novità che la tecnologia ci offre…….
Originariamente inviato da fireblade: Parla per te, caro Franco. :pr
oramai ho già prenotato un modello……. ma di quelli attuali, con un misero video manual focus. 🙁 oramai i lettori MP3 stanno diventando come la vecchia audiocassetta…… i cellulari, che fino a poco tempo fà servivano per telefonare adesso hanno in dotazione videocamera, fotocamera, navigatore, PC e lettore MP3……. chi acquista piu’ il povero MP3? ad un costo minore rispetto il passato, un centinaio di euro è possibile acquistare un cellulare che fà tutto….. progresso? per un uso generico si, ma per chi usa le apparecchiature come mezzo per esprimere le proprie idee, è come dire che i pennelli e le matite sono sorpassati, esistono solo le stampanti e gli scanner. [lo] [lo]
Ottobre 23, 2010 alle 4:42 pm #1608350hokutonoken86
Partecipantestanco di sentire la frase di molti : ” le macchine fotografiche sono fatte per scattare foto, se volete girare video compratevi una videocamera “… la qualità dei video realizzati con una reflex entry level come la 550d unita a un cinquantino 1.4 raggiunge una qualità video superlativa! riscontrabile in videocamere che PARTONO dai 3000 euro… quindi non snobbate le funzioni video a audio che si vanno man mano affinando su questa nuova generazione di reflex poiché è una manna dal cielo per quelli come me , che amano la fotografia coi controco….ni e allo stesso modo fare riprese serie… oggi si realizzano spot pubblicitari e cortometraggi di livello professionale con le reflex.
Ottobre 23, 2010 alle 4:47 pm #1608351hokutonoken86
Partecipantee vi dico di più… la cosa che mi fa tendere verso l’acquisto di una canon e non di una nikon è proprio la superiorità per quanto riguarda la qualità video , che nelle eos è superiore rispetto alla concorrenza .
Ottobre 24, 2010 alle 8:29 pm #1608632hendrick
PartecipanteIl fatto è che un fotografo può non essere molto appassionato di video, ma tanti filmmaker sono appassionati di fotografia. E soprattutto lo sono diversi direttori della fotografia. Ecco quindi che un unico strumento facilita tutto. Inoltre il problema delle videocamere (anche professionali di fascia alta) è il poco look cinematografico (hanno in genere molta profondità di campo), cosa che invece la 5d o la 7d tende a dare. In tanti iniziano ad usare la 5d, anche se a me personalmente non soddisfa più di tanto. L’immagine che restituisce mi sembra ancora un pò video, inoltre cede sotto diversi aspetti: panoramiche, immagini veloci, assenza di slowmotion, assenza di ingressi audio professionali. Inoltre è una macchina fotografica, non nasce per girare. Quindi sono tanti i casi che sento di persone a cui si bruciano pixel o hanno guai elettronici. La macchina è messa troppo sotto stress. In ogni caso è il futuro, tutti si stanno muovendo in questa direzione. Dalla RED a Panasonic (è in uscita a fine anno un modello che farà concorrenza a Canon sotto questo aspetto.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.