- Questo topic ha 10 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 1 mese fa da
_Franz_.
-
AutorePost
-
Dicembre 8, 2012 alle 9:11 pm #1744539
gabriele77
PartecipanteVoi come usate fare? questo è il mio risultato, che ne pensate? [IMG]public/imgsforum/2012/12/fuoco1-3.JPG[/IMG] ovviamente mi riferisco ad esposizione, luce, ecc… Grazie x eventuali interventi
Dicembre 8, 2012 alle 9:33 pm #1744546toniomarino
PartecipanteIo trovo la composizione accettabile , ma resta il fatto che manca di profondità di campo. Io avrei aumentato un pò gli iso in modo da ottenere maggiore pdc. [can]
Dicembre 9, 2012 alle 4:21 am #1744597gabriele77
PartecipanteGrazie per la risposta, praticamente alzare gli iso per aprire ancor di più il diaframma?
Dicembre 9, 2012 alle 4:44 am #1744598Spidermax
PartecipanteOriginariamente inviato da toniomarino: Io trovo la composizione accettabile , ma resta il fatto che manca di profondità di campo. Io avrei aumentato un pò gli iso in modo da ottenere maggiore pdc. [can]
Scusa ma mi scappa una cosa. Se aumento gli ISO aumento la profondità di campo? ma gli ISO non servono diciamo per aumentare la luminosità della “pellicola” in maniera da poter scattare con minori tempi in condizione di scarsa luminosità? Che io sappia la profondità sdi campo è data sia dall’obiettivo che dall’apertura del diaframma. Mi sfugge qualcosa?
Dicembre 9, 2012 alle 4:56 am #1744599toniomarino
PartecipanteOriginariamente inviato da Spidermax: Scusa ma mi scappa una cosa. Se aumento gli ISO aumento la profondità di campo? ma gli ISO non servono diciamo per aumentare la luminosità della “pellicola” in maniera da poter scattare con minori tempi in condizione di scarsa luminosità? Che io sappia la profondità sdi campo è data sia dall’obiettivo che dall’apertura del diaframma. Mi sfugge qualcosa?
Carissimo i dati di scatto della foto postata sono i seguenti iso 200 f 2,8 t 16 , infatti ho scritto che c’è una insuffente pdc motivo x il quale se avesse portato gli iso a 800 avrebbe guadagnato 2 stop che riportati sul diaframma avrebbero permesso a parità di tempo di esposizione un diaframma pari a f 5,6. qindi una profondità decisamente più ampia. 😉
Dicembre 9, 2012 alle 4:59 am #1744600toniomarino
PartecipanteOriginariamente inviato da gabriele77: Grazie per la risposta, praticamente alzare gli iso per aprire ancor di più il diaframma?
Esattamente Gabriele…. [lo]
Dicembre 9, 2012 alle 5:09 am #1744601Spidermax
PartecipanteOriginariamente inviato da toniomarino: Carissimo i dati di scatto della foto postata sono i seguenti iso 200 f 2,8 t 16 , infatti ho scritto che c’è una insuffente pdc motivo x il quale se avesse portato gli iso a 800 avrebbe guadagnato 2 stop che riportati sul diaframma avrebbero permesso a parità di tempo di esposizione un diaframma pari a f 5,6. qindi una profondità decisamente più ampia. 😉
La mia non voleva essere una critica, forse può essere sembrata tale, ma non lo era. Era una domanda per capire io da neofita che cavolo avevo imparato, e alla fine quello che avevo imparato era giusto, ma ora con questa mia domanda e grazie alla tua risposta, mi hai fatto imparare una cosa nuova, a cui non ero arrivato perchè non ci avevo mai fatto caso, pur avendolo sotto il naso, e invece leggendo ciò che hai scritto mi hai fatto vedere una cosa che non avevo mai osservato bene.
Dicembre 9, 2012 alle 3:19 pm #1744613dMiki
PartecipanteOriginariamente inviato da gabriele77: Grazie per la risposta, praticamente alzare gli iso per aprire ancor di più il diaframma?
Ci deve essere stato un lapsus. Alzare gli iso per chiudere il diaframma. [lo] [lo] [lo]
Dicembre 9, 2012 alle 3:29 pm #1744615gabriele77
PartecipanteOriginariamente inviato da dMiki: Ci deve essere stato un lapsus.
Si esattamente 🙂 grazie x la correzione dMiki Grazie anche a toniomarino per la disponibilità e a Spidermax per aver espresso anche il mio pensiero nell’ultimo intervento. Buona domenica a tutti [lo]
Gennaio 19, 2013 alle 2:12 pm #1750057westcoast5
Partecipantesecondo me la pdc c’è, vedo ntido sia davanti che dietro ad esso. è il fuoco che è mosso. alzare iso per aumentare il tempo se si vuole una fiamma più nitida. chiudere se si vuole a fuoco anche il ciocco in primo piano.
Gennaio 19, 2013 alle 2:14 pm #1750059_Franz_
PartecipanteOriginariamente inviato da gabriele77: Grazie per la risposta, praticamente alzare gli iso per aprire ancor di più il diaframma?
il contrario. Alzi gli iso e chiudi il diaframma (numeri maggiori). quindi hai più PDC
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.