- Questo topic ha 68 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 8 mesi fa da jeanneaumelody.
-
AutorePost
-
Aprile 15, 2008 alle 12:20 pm #1340047shinyeaglePartecipante
Ho letto su una rivista americana di fotografia come scattare foto macro senza investire tanto in un obiettivo dedicato, ma usando i tubi prolunga con un comune 50mm e con uno zoom 18-50. Pensate sia fattibile come cosa? E che qualità avranno gli scatti? Inoltre, penso che si perdano un bel po’ di stop. Che ne dite?
Aprile 15, 2008 alle 1:06 pm #1340053longdreamPartecipantePersonalmente uso il 50 f/1,8 con tubi di prolunga per fare macro e la cosa mi soddisfa con buoni risultati. Tieni comunque conto che per realizzare un buon macro dovresti raggiungere un rapporto di ingrandimento di 1:1 che, con il 50mm, si ottiene ponendo ulteriori 50mm di tubo. L’abbinamento col 18-55 credo tu lo intenda effettuato con le ottiche invertite abbinate ed allora in quel caso si perdono tutti gli automatismo (af, apertura e tempo) e si ha un calo di luminosità notevole. Un saluto.
Aprile 15, 2008 alle 1:21 pm #1340062diamante67Partecipanteciao longdream mi spieghi un po meglio sto fatto dei tubi di prolunga? magari con qualche link di esempio sia dell’oggetto che di qualche foto magari… [gra]
Aprile 15, 2008 alle 1:26 pm #1340066joe86naturePartecipanteQuoto Longdream. Utilizzando i tubi su ottiche fisse come il 50mm, si possono ottenere ottimi risultati. Esistono vari kit di tubi, come i kenko da 12,20,36mm a poco più di 100€. Già montando un solo tubo sul 50mm si riesce ad avere un buon ingrandimento. [lo]
Aprile 15, 2008 alle 1:38 pm #1340069shinyeaglePartecipanteCon un 50mm e un tubo da 25mm o 50mm a quanto si può mettere a fuoco? Sulla rivista inoltre dicevano che è possibile ottnere ottimi risultati con uno zoom come il 70-200 e il tubo da 25mm. Dunque, sarebbe una scelta economica da condividere anziché prendere un 90 o 100mm macro?
Aprile 15, 2008 alle 1:44 pm #1340071longdreamPartecipanteOriginariamente inviato da diamante67: ciao longdream mi spieghi un po meglio sto fatto dei tubi di prolunga? magari con qualche link di esempio sia dell’oggetto che di qualche foto magari… [gra]
Vedi su questo sito che ti segnalo per capire come funzionano i tubi: http://www.abc-fotografia.com/macro/cap-13.htm 😉
Aprile 15, 2008 alle 1:51 pm #1340072joe86naturePartecipanteOriginariamente inviato da shinyeagle: Con un 50mm e un tubo da 25mm o 50mm a quanto si può mettere a fuoco? Sulla rivista inoltre dicevano che è possibile ottnere ottimi risultati con uno zoom come il 70-200 e il tubo da 25mm. Dunque, sarebbe una scelta economica da condividere anziché prendere un 90 o 100mm macro?
Con 25mm di tubo saresti a circa 20-22cm dal soggetto (rispetto al piano di fuoco) e ad un R.R. di 1:2, mentre con 50mm, ad un R.R. di 1:1 saresti a circa 14-15cm (esistono delle formule per calcolare queste distanze, ma si fa prima a fare una valutazione “sul campo”). Ho utilizzato anche un 70-200 f/4 con i tubi, ma preferisco di gran lunga l’utilizzo di un obiettivo fisso come il 50mm. E’ una scelta economica molto valida per realizzare buone fotografie macro; certo un obiettivo macro è un’altra cosa, ma si possono ottenere ottimi risultati anche con i tubi (molti grandi macrofotografi utilizzano un 300mm con i tubi). [lo]
Aprile 15, 2008 alle 2:02 pm #1340079AnonimoOspiteLa soluzione dei tubi di prolunga l’ho affrontata anche io, ma alla fine la spesa, secondo me, non vale l’impresa. Nel senso che il costo dei tubi per raggiungere il rapporto 1:1 è simile a quello di un 100mm Macro. (Parlo di tubi Canon ovviamente 🙂 )
Aprile 15, 2008 alle 3:23 pm #1340099conan1977PartecipanteCiao! VAI TRANQUILLO CON I TUBI!!! meglio se hai un ottica f .18 / f 2.8, in quanto riesci a fotografare anche senza cavalletto…stringi i denti e apnea pero 🙂 Comunque io ho 3 tubi e mantengo tutti gli automatismi!!!!!in quanto sono predisposti di contatti. Comprati 8 anni fa a 50 mila lire !!! ora costano un botto di piu!!! comunque con un 50 mm su digiale che sarebbe gia 80mm x il fattore x1.6 del sensore saresti in condizioni perfette!!! DAMMI RETTA!!!! spendi per i 3 tubi ma mi raccomando che abbiano i contatti x la messa a fuoco, poi se vorrai dei trucchetti artistici fammi sapere. Cosi riesci a ftografare ad una distanza di 2 cm dal soggetto!!! In pratica funziona cosi: il tubo fa allontare l’obiettivo dal sensore e ti permette di mettere a fuoco laddove solo l obiettivo non riusciva. Poi il rapporto d ingrandimento dipende dall’obiettivo…pensa io monto i tubi anche su 400 mm macro, x star ulteriormente lontano dal soggetto (insetto ecc). Ottimo comunque. Ovviamente hai meno versatilita che un 100m macro Considera un fattore importante, piu tubi metti e minore sara la profondità di campo…a volte questo fatto non piace a molti , ma scatando alcune foto in diversi modi che se vorrai ti diro, potrei ottenere risultati da lasciare a bocca a perta i migliori macroscattoni !!!! Ciao ragazzo! in bocca a lupo!!! conto su di te e i tuoi futuri tubi 🙂 P.S. si trova anche un buon usato, considera che l’usato non è troppo a rischio in quanto questi anelli sono completamente assenti di lenti. Se hai estro e fantasia potresti anche autocostruirteli comprando solamente le due ghiere a baionetta maschio e femmina x obiettivo e macchina.
Aprile 15, 2008 alle 3:28 pm #1340104AnonimoOspiteBhè se non leggo male mi sembra che: l’EF12II Anello di prolunga 12mm costi circa 90-100€ e l’EF25II Anello di prolunga 25mm costi circa 160-170€ l’EF 100mm 2,8 Usm Macro lo trovi intorno ai 500€ ;hm
Aprile 15, 2008 alle 3:32 pm #1340106joe86naturePartecipanteOriginariamente inviato da conan1977: Considera un fattore importante, piu tubi metti e minore sara la profondità di campo…a volte questo fatto non piace a molti , ma scatando alcune foto in diversi modi che se vorrai ti diro, potrei ottenere risultati da lasciare a bocca a perta i migliori macroscattoni !!!!
Non è corretto. La profondità di campo non centra nulla con il numero di tubi , ma dipende esclusivamente dal rapporto di riproduzione, e quindi dal punto di messa a fuoco. Quindi non c’è differenza tra obiettivi normali, con tubi, macro, ecc. 😉
Aprile 15, 2008 alle 3:34 pm #1340108longdreamPartecipanteI tubi della Canon sono troppo costosi; mi orienterei sul kit della Kenko che è composto da tre tubi, di diversa lunghezza, che puoi acquistare al prezzo di un solo Canon. Devi sincerarti che i tubi che acquisti abbiano i contatti elettrici, per poter permettere all’ottica di dialogare con la fotocamera altrimenti perdi tutti gli automatismi, e che abbiano il doppio passo EF ed EF-S per poterli usare su tutte le ottiche per Eos.
Aprile 15, 2008 alle 3:35 pm #1340109joe86naturePartecipanteOriginariamente inviato da Ricky: Bhè se non leggo male mi sembra che: l’EF12II Anello di prolunga 12mm costi circa 90-100€ e l’EF25II Anello di prolunga 25mm costi circa 160-170€ ;hm
Si. Infatti non convengono i tubi Canon. Il kit Kenko da 3 tubi (12,20,36mm) costa intorno ai 100€, e porta agli stessi risultati dei Canon (essendo i tubi senza lenti); l’unica differenza è che i kenko (se non erro) non possono essere montati su ottiche EF-S, ma solo su EF. 😉 [lo]
Aprile 15, 2008 alle 3:38 pm #1340111longdreamPartecipanteOriginariamente inviato da joe86nature: …. l’unica differenza è che i kenko (se non erro) non possono essere montati su ottiche EF-S, ma solo su EF. 😉 [lo]
Esatto, infatti io ho il kit della Seimax (13-21-31 mm) che prevede entrambi gli attacchi ma l’ho pagato 130 euro.
Aprile 15, 2008 alle 4:04 pm #1340119AnonimoOspiteMa la qualità e le prestazioni sono quindi esattamente identiche a quelle degli obiettivi MACRO? :O
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.