- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 1 mese fa da treemme.
-
AutorePost
-
Luglio 16, 2010 alle 12:44 pm #1586847mauromo69Partecipante
Ieri sera ho trovato una nuova ristampa del Fotoricettario di Oscar Ghedina edizione 1982. Stamattina l’ho trovato anche online in vendita qui: http://www.hoepli.it/libro/fotoricettario-formule-procedimenti-tecniche.asp?ib=9788820344788&pc=000008002001000
Settembre 9, 2010 alle 2:49 pm #1598134porcospino99PartecipanteIo l’ho comprato proprio ieri, questo post mi era sfuggito altrimenti l’avrei preso già a luglio. Ad una prima scorsa è una roba per chimici/alchimisti incalliti, molto interessante anche solo da un punto di vista didatticon intipendentemente da quello che poi si riesce a mettere in pratica (dire che usa sostanze in diversi casi non di semplice utilizzo per non dire particolarmente pericolose). Ma la cosa più divertente è che la libreria dove l’ho ordinato ne ha prese due copie una per me ed una per il libbraio che ho scoperto essere un “oscurantista” “medioformatista” pazzo furioso, siamo stati un po’ a parlare dove mi ha decantato la bellezza del negativo 6 x 9 al confronto del quale il classico 35mm sparisce…. non vi dico le faccie degli altri avventori della libbreria… una vera goduria quasi le stesse dei miei vicini di treno ieri che mi guardavano straniti mentre leggevo Torquati: tecniche di camera oscura in treno tornando da Milano, uno mi ha anche fatto la domanda fatidica: “ma esistono ancora???” risposta: “sì ma sono solo sottoterra e chi la pratica fa parte di una società segreta peggio della massoneria!! :)”
Settembre 9, 2010 alle 3:45 pm #1598146firebladePartecipanteI prodotti chimici si trovano, non lo scrivo qui perché si tratta di roba molto pericolosa, che va maneggiata con cautela e sopratutto conoscendo i rischi che si corrono. Il fotoricettario è una pietra miliare della fotografia analogica, ma non è alla portata di tutti. Unito alle conoscenze di Torquati mette in condizione di poter fare quel che si vuole.
Dicembre 7, 2010 alle 3:36 pm #1617029tecnico73Partecipantesto leggendo il foto ricettario, un manuale veramente utile, facile da comprendere veramente ottimo (la bibbia per i fotografi analogici) (o) (o) personalmente lo consiglio, poi rimuove molti dei dubbi che si vengono a creare 🙂 🙂
Dicembre 7, 2010 alle 3:43 pm #1617031tecnico73PartecipanteOriginariamente inviato da porcospino99: Ad una prima scorsa è una roba per chimici/alchimisti incalliti, molto interessante anche solo da un punto di vista didatticon indipendentemente da quello che poi si riesce a mettere in pratica (dire che usa sostanze in diversi casi non di semplice utilizzo per non dire particolarmente pericolose).
il primo impatto è quello da te descritto ma svela molti arcani alchimistici che sicuramente vanno usati con molta cautela ma questo manuale parte con la chimica ma si evolve in tutti i rami della fotografia con base d’argento
Dicembre 7, 2010 alle 3:47 pm #1617033tecnico73PartecipanteOriginariamente inviato da esaurito: o farne venire di nuovi [fis]
e normale avere dei dubbi, aiuta ad andare avanti nella ricerca fotografica, nella sperimentazione,ecc.. ma come ho detto svela molti dei dubbi, descrivendo meccanismi che all’inizio possono sembrare oscuri ma non è altro che fisica, chimica spiegati in maniera comprensibile (?)
Dicembre 7, 2010 alle 4:17 pm #1617046treemmePartecipante…ordinato… [dan]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.