- Questo topic ha 11 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
dabruna.
-
AutorePost
-
Febbraio 12, 2009 alle 9:33 pm #1436077
Andrea
PartecipanteC’é qualche esperto che sfrutta il proprio palmare (win mobile) con antenna GPS e qualche software PC per geotaggare le fotografie scattate?
Febbraio 16, 2009 alle 10:00 pm #1437180Andrea
PartecipanteCambio la domanda ….. Qualcuno geotagga le foto fatte con la propria fotocamera?
Febbraio 17, 2009 alle 2:53 am #1437306Andrea
PartecipanteProgrammini trovati , e sono pure free (o)
Febbraio 17, 2009 alle 3:00 am #1437312doctorcasper
PartecipantePotrebbe essere un argomento interessante anche per gli altri utenti del forum: prova a spiegare quali programmi hai trovato e come utilizzarli.
Febbraio 17, 2009 alle 4:20 am #1437339jurigab
PartecipanteSi dai è un argomento interessante e poco approfondito, io ho il gps, anzi ne ho 2 da escursionismo e mi piacerebbe geotaggare le foto per cmoodità di archiviazione. Cosa sei riuscito a fare?
Febbraio 17, 2009 alle 12:06 pm #1437359heimdal
Partecipantese hai pazienza ci sono dei sw per aggiungere le coordinate negli exif del file. Però devi prendere nota delle coordinate man mano che scatti.
Febbraio 17, 2009 alle 12:13 pm #1437360fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da jurigab: Si dai è un argomento interessante e poco approfondito, io ho il gps, anzi ne ho 2 da escursionismo e mi piacerebbe geotaggare le foto per cmoodità di archiviazione. Cosa sei riuscito a fare?
Canon prevede questa opzione, ma non per tutte le fotocamere. E’ possibile usare quelle fotocamere che prevedono il modulo di collegamento wi-fi (WFT-E1/E2/E3), da collegare al gps tramite cavetto usb, quindi sicuramente le serie 1mark3, la nuova 5D e forse poche altre. Da notare che è essenziale l’uso di un gps completo, le semplici antenne usb non possono colloquiare con i moduli wi-fi, Da notare che la fotocamera non scatta la foto se il gps non è pronto o non ha acquisito i satelliti. E’ una soluzione ovviamente costosissima (a titolo di esempio il wft-e2 per la 1DsIII costa da solo oltre 700 euro). Ben vengano quindi soluzioni più economiche. [lo]
Febbraio 17, 2009 alle 10:31 pm #1437567Andrea
PartecipanteEccomi, pensavo che l’argomento non interessava a nessuno, invece vedo che mi sbagliavo 😀 😀 😀 😀 😀 Allora, basta installare sul palmare un programmino che generi un file di log della posizione in base al GPS. Quando andate a farvi il “giretto fotografico” basta accendere il palmare, avviare il LOG e dimenticarselo 😉 Scattate foto a volontà con la vostra fotocamera 🙂 Una volta a casa, scaricate le foto e il LOG sul PC. Date il tutto in pasto al programma “geotaggatore” che farà un controllo tra l’ora di scatto della foto e la posizione che avevate in quel momento. Le coordinate finiranno come per magia negli EXIF della foto [ale] Veniamo ai programmini: sul palmare ho installato GPS Cycle Computer v.3.71 (necessita il .NET Compact Framework 2.0)
Anche questo e’ semplicissimo da usare, basta selezionare la cartella delle foto e il file di LOG Dimenticavo….. funziona anche per i RAW (o) Comunque, ne esitono tanti altri alternativi a questi 😉
Febbraio 18, 2009 alle 8:12 am #1437697Iceweasel
PartecipanteIo come GPS uso il Sony GPS-CS1 per convertire i dati uso “GPSbabel”: http://www.gpsbabel.org/ e poi sotto Linux uso “GPS Photo Correlation” per aggiungere all’EXIF le coordinate geografiche: http://freefoote.dview.net/linux_gpscorr.html
Febbraio 20, 2009 alle 2:10 am #1438216canonae1
PartecipanteHo provato a fare un log di un mio viaggio in auto con gps tunner ma mi sono ritrovato un file .gpx contenente una strana data avrei fatto il viaggio nel 2089.qualcuno sa darmi spiegazione. allego i primi tre punti registrati
81.9 0 Trackpoint 79 1.51864 Trackpoint Febbraio 20, 2009 alle 7:22 pm #1438454Iceweasel
PartecipanteQuesta è la documentazione del formato GPX: http://www.topografix.com/gpx/1/1/ il tempo ha un offset impostato troppo in avanti. Con gpsbabel è possibile correggere il tempo: http://www.gpsbabel.org/htmldoc-1.3.6/filter_track.html
Marzo 17, 2009 alle 8:29 pm #1446996dabruna
PartecipanteGPicSync ? Interfaccia spartana, non semplice da usare, clicca qua, clicca la, poi ti dice che hai sbagliato … (non sono così esperto) Poi ho trovato Geosetter ( http://www.geosetter.de/ ) Molto, ma molto più bello (anche l’occhio vuole la sua parte), semplice, non ho configurato nulla e le mie foto in un attimo sono state geotaggate, senza nenche preoccuparsi della differenza di orario tra il logger e la macchina fotografica di un’ora avanti ! Anche GeoSetter è completamente free ! Ciao Danilo
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.