- Questo topic ha 17 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
SarahJoy.
-
AutorePost
-
Febbraio 17, 2011 alle 8:16 pm #1631380
Formha
PartecipanteGrande SarahJoy… davvero una bella serie, bravissima! 😉 Concordo con chi mi ha preceduto, anche per me il “rumore” che c’è è irrilevante. Di un pò ma… non credo si tratti di crop o comunque in ogni caso non troppo spinti, quindi conoscendo le misure del soggetto e della lunghezza focale a cui usato il Sigmone, deduco che dovevi essergli piuttosto vicina. Siccome questi animali sono particolarmente diffidenti, volevo chiederti se eri in capanno o comunque come ti sei avvicinata. Complimenti! F.
Febbraio 17, 2011 alle 8:19 pm #1631381kimera69
PartecipanteIo mi limito a fare i complimenti x gli scatti realizate, e come tutti spezzo una lancia per la prima foto. (o) [can]
Febbraio 17, 2011 alle 8:36 pm #1631387SarahJoy
PartecipanteGrazie ancora… Per Formha: in effetti si tratta di crop poco spinti, compositivi direi per eliminare un po’ di cielo sovrabbondante sopra e di lato; non fotografo mai da capanno (non per scelta, solo perché non ne ho mai avuto l’occasione fin ora nè il tempo). Sia il maschio (che vedete nelle foto) che la femmina che ho ripreso in altre foto fanno parte di una coppia che risiede stabilmente nel parco vicino casa (Parco del Pineto a Roma, zona Aurelio-Boccea), più che un parco un vero e proprio pezzo di campagna, con grandi zone di prateria e di bosco (non immense, ma grandi), purtroppo non tenuto in condizioni ottimali (cosa che mi fa incavolare perché potrebbe essere una stupenda riserva naturale in quanto vi ho visto volpi, serpenti, gheppi, picchi rossi, gruccioni che arrivano in primavera/estate, moltissimi passeriformi (direi quasi tutti quelli che possono venire in mente), qualche airone ogni tanto… e probabilmente c’è molto altro da scoprire!). La gente per lo più ci porta a passeggio i cani, corre, va in bicicletta, raramente si trova qualcuno che vi passeggia per puro piacere di stare in mezzo alla natura… comunque, per rispondere alla tua domanda, la coppia è estremamente confidente almeno con me, conosco a memoria i loro posatoi preferiti e i territori di caccia, li osservo da almeno due-tre anni e credo che sia anche possibile che vi sia un’altra coppia o se non altro altri individui in altre zone del parco perché una volta ne ho visti tre insieme. Con i dovuti accorgimenti (non fare rumore per non disturbarli, non fare gesti che possono sembrare minacciosi, non perseguitarli) si fanno tranquillamente fotografare senza bisogno di nascondersi (ho imparato da sola che accucciarsi nell’erba alta non serve a nulla perché ti vedono benissimo) e so di non disturbarli più di tanto perché rimangono fermi sul posatoio anche per 5-10 minuti con me che li fotografo. Non fanno una piega a volte nemmeno mi guardano, poi infine si involano ma quasi sempre per andare a fare lo spirito santo in cerca di prede, mai per fuggire… e questo lo trovo estremamente appagante, avere un’opportunità così. Ormai è già tanto se riesco ad andare a fotografarli una volta al mese, ma ogni volta che vado li trovo sempre, che sia mattina (momento migliore) o tardo pomeriggio! 😉 p.s.=le foto che ho postato sono state scattate a 4-5 metri dall’albero su cui era il soggetto!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.