- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
dtpancio.
-
AutorePost
-
Novembre 7, 2008 alle 3:29 am #1404381
manuel77
Partecipantehiguys!! sono un super principiante sia di fotografia reflex digitale che, di conseguenza, editing software!! qualche anima paziente e pia potrebbe far luce brevemente sul marasma di sw esistente? almeno riguardo i più conosciuti…. photoshop, CS2, CS3 o CS4? cosa li distingue? e camera window? image ready? cos’è?? e photoshop elements, cosa ha di differente dai CS? e lightroom????…insomma, non ci capisco più niente!!quale di questi è utile? servono realmente o ci sono alternative più semplici ma altrettanto utili? finora ho utilizzato DPP e mi sono trovato bene per i RAW…ma per qualcosa di più? il CS2 li manipola? serve un plug-in? credo di aver messo troppa carne al fuoco… spero cmq che qualcuno faccia un pò di chiarezza!! ciao e buona notte!
Novembre 10, 2008 alle 4:32 am #1405356dtpancio
PartecipanteIntanto..CS2, CS3 e CS4 sono versioni progressivamente più recenti dello stesso software, cioè Photoshop, il quale è il re di tutti i programmi di fotoritocco. Photoshop non nasce quindi per manipolare strettamente i raw, si occupa di qualsiasi tipo di immagine, qualsiasi sia la sua sorgente. Photoshop ha poi un plugin, chiamato CameraRAW, il quale apre appunto i raw, e permette di salvarli nei più comuni formati, oppure esportarlo dentro Photoshop vero e proprio, in formato TIFF, per essere elaborato ulteriormente. Photoshop Lightroom è un software pensato invece per la gestione delle immagini raw, dall’acquisizione, alla catalogazione, passando per l’elaborazione e la creazione di slide o immagini per il web. Il cuore di Lr è la fase di elaborazione, la quale è in tutto e per tutto uguale a CameraRAW. Photoshop+CameraRAW e Lightroom sono quindi due programmi dalle funzioni che si sovrappongono molto, solo che col primo si ha poi tutta la potenza di elaborazione dell’immagine, col secondo alcune funzioni utili alla catalogazione ed un’interfaccia più user friendly. DPP è un ottimo software, il migliore per aprire i file raw. Volendo, se si deve solo aggiustare la foto, senza volerne ricavare risultati particolari, si può fare tutto con questo programma. Oppure ci si può limitare ad utilizzarlo per l’apertura del file, correggere bianco, il picture style, e effettuare le correzioni dell’obiettivo, esportare dentro Photoshop in tiff e da lì effettuare le regolazioni di luminosità, contrasto, nitidezza, curve, riduzione del rumore, ecc. Questa operazione è un po’ scomoda, ma purtroppo CameraRAW e Lr danno risultati peggiori nell’apertura dell’immagine RAW rispetto a DPP. Questo vale per Canon. Per Nikon magari, funzionano meglio rispetto al programma proprietario. Spero di aver fatto un po’ di chiarezza, anche se anche io ho buttato carne al fuoco.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.